Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fondo Tempi d’In-Presa. Investi in una buona azione. Guarda il video

La Società di gestione del risparmio Rmj rinuncia alle commissioni di gestione e devolve annualmente il corrispettivo alla società cooperativa Tempi e alla Fondazione Emilia Vergani di Carate Brianza. Quello che Rmj fa oggi col Fondo Tempi d’In-Presa è un’assoluta novità. «Un buon investimento può anche essere un investimento buono»

Redazione
02/11/2011 - 10:01
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Un buon investimento può anche essere un investimento buono». Non sarà ancora la più grande Società di gestione del risparmio d’Italia, ma lo slogan di presentazione l’ha azzeccato alla grande, bagnando il naso a quindici anni di finanza etica promossa anche da grandi gruppi finanziari come Sanpaolo, Banca Sella, Bnl, Banca Intesa, ecc. Rmj, società di gestione del risparmio per azioni (Sgr) con ufficio a Milano e proprietà a Treviso, si presenta con un profilo originale e volitivo dentro a un’arena già affollata di concorrenti. Ne verrà un vantaggio a due realtà no profit come il settimanale Tempi e la Fondazione Emilia Vergani, perché la società ha lanciato sul mercato finanziario il Fondo Tempi d’In-Presa, un fondo comune d’investimento che devolverà l’1,50 per cento del suo patrimonio su base annua al giornale diretto da Luigi Amicone e all’opera educativa e formativa per adolescenti in difficoltà con sede a Carate Brianza, metà e metà. «Le finalità di tipo solidaristico rappresentano uno degli obiettivi recepiti come intimamente connessi alla vocazione di Rmj verso l’impegno sociale», si legge nella presentazione della Sgr. L’istituzione del fondo mira a tradurre la dichiarazione in realtà.

Che esistano modi più moderni ed efficaci della beneficenza e della semplice donazione per aiutare chi è nel bisogno, perseguire obiettivi di sviluppo sociale e sostenere imprese no profit mosse da motivazioni ideali, gli italiani lo sanno almeno dal 1995, quando la società finanziaria Azimut lanciò il primo fondo etico del mercato italiano: Azimut Solidality. Chi investiva in quello strumento si impegnava a versare a una delle 8 organizzazioni convenzionate con l’iniziativa (tutte Ong e associazioni no profit) lo 0,24 per cento del patrimonio in gestione. Sono seguite tante altre iniziative. Una delle più note è il fondo etico Bnl per Telethon (Bnl gestioni), che oltre a selezionare eticamente gli investimenti destinava il 50 per cento delle commissioni di gestione alla fondazione Telethon, che si occupa di raccogliere fondi per la ricerca sulle malattie genetiche. Ma quello che Rmj fa oggi col Fondo Tempi d’In-Presa è un’assoluta novità: la Sgr milanese-trevigiana rinuncia completamente alle commissioni di gestione, che rappresentano il guadagno “fisso” delle società di gestione del risparmio, e devolve annualmente alla società cooperativa Tempi e alla Fondazione Emilia Vergani una quota del patrimonio grosso modo equivalente ad essa.

«Ma allora cosa ci guadagnano ad amministrare il fondo?», si chiederà chi nutre scetticismo riguardo alle motivazioni di chi opera nel mondo della finanza. «Il vantaggio nostro in termini di profitti dipende dall’eventuale commissione di performance, ovvero dalla commissione di risultato, chiamatela come preferite», spiega Mario Perissinotto, amministratore delegato di Rmj. È un ingegnere gestionale con consolidata esperienza in consulenza corporate e operazioni di private equity. «Se il fondo avrà successo sia come quantità di sottoscrizioni che come oculatezza degli investimenti, avremo il nostro guadagno». Il profilo degli investimenti è già fissato per regolamento: un 50 per cento di strumenti obbligazionari (come titoli di Stato, e così via), un 30 per cento al massimo in azioni di Borsa e un 20 per cento al massimo in materie prime. Il regolamento non definisce rigidamente la natura degli investimenti, ma Perissinotto assicura: «Non investiremo certo in settori incompatibili coi valori delle due realtà no profit a cui saranno devolute risorse».

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Tags: emilia verganifinanzafondoin-presano profittempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023
Copertine del mensile Tempi, anno 2022

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

5 Dicembre 2022
La copertina del numero di dicembre 2022 di Tempi, dedicata al Te Deum, motivi per ringraziare dell’anno che si chiude

Te Deum. Che cosa c’è nel numero di dicembre di Tempi

5 Dicembre 2022
Don Villa scuola Tarcento

“Accendere fuochi”, il documentario di Tempi sulla scuola di don Villa a Tarcento

15 Settembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist