Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Ferrara celebra il “suo” Antonioni, il regista che si lasciava guidare dall’arte

Palazzo dei Diamanti ospita la mostra "Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti", dedicata al cineasta e al suo rapporto con i grandi artisti del Novecento, da Morandi a Pollock

Paola D'Antuono
18/03/2013 - 12:50
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Alain Delon e Monica Vitti ne L’eclisse, 1962

Ferrara, città natale del grande regista Michelangelo Antonioni, scomparso nel 2007 all’età di 95 anni, celebra il suo maestro con una rassegna molto particolare. Fino al 9 giugno la splendida cornice del Palazzo dei Diamanti ospiterà la mostra “Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti” a cura Dominique Païni, già direttore della Cinémathèque Française, che racconta l’opera di un maestro che ha saputo influenzare con la sua opera non solo il cinema ma l’arte in tutta la sua essenza.

ISPIRAZIONE ARTISTICA. La rassegna, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara-Museo Michelangelo Antonioni, in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna e che può contare sulla partnership di Eni, è un percorso espositivo che prende le mosse a partire dal patrimonio che il Comune di Ferrara custodisce gelosamente: libri, dischi, fotografie, oggetti personali, film, soggetti e sceneggiature personali, documenti rari e lettere dei maggiori artisti e intellettuali dell’epoca, che permettono di rivivere il tempo in cui il cineasta lavorò e la sua straordinaria vita e produzione artistica. Una produzione che fu influenzata in larga misura dalle opere di grandi maestri del Novecento come Morandi, De Chirico, Rothko e Pollock.

NOVE SEZIONI PER UN GRANDE MAESTRO. Nove le sezioni che scandiscono la rassegna, che alterna il racconto cronologico ad alcuni approfondimenti tematici che mettono in luce la poetica del grande maestro: le nebbie della pianura padana in cui nacque, la luce così vivida e abbagliante dei deserti in cui ambientò le opere della sua maturità, il periodo del “bianco e nero” e quello del “colore”, le sue muse, la bella e lunare Lucia Bosè e la solare Monica Vitti, a lungo sua compagna anche nella vita privata. E ancora, l’indolenza della mascolinità latina protagonista dei suoi primi lungometraggi e la vitalità della gioventù anglosassone degli anni Sessanta e Settanta, accanto alla straniante modernità delle grandi metropoli e dei centri industriali e il fascino silenzioso dei rilievi delle Montagne incantate. Un percorso che si snoda sinuosamente attraverso il dialogo tra cinema e pittura, letteratura e fotografia.

LEGGI ANCHE:

Michelangelo visto da Michelangelo (Antonioni)

4 Ottobre 2017
Giorgio Morandi Natura morta, 1960 Olio su tela, cm 30 x35 Bologna, Museo Morandi. © by SIAE 2013

GUARDARE IL MONDO CON ALTRI OCCHI. Accanto alla mostra si svolge in parallelo un progetto didattico organizzato con Eni, partner unico dell’iniziativa, dal titolo «Guardare il mondo con altri occhi» che intende offrire alle scuole, alle famiglie e agli adulti un’occasione per scoprire l’opera di Antonioni e sottolineare la fecondità del confronto tra la settima arte e gli altri linguaggi artistici a partire dalla pittura. Il programma del progetto didattico presenta una serie di iniziative di taglio interdisciplinare pensate per favorire la partecipazione attiva.

@paoladant

Tags: michelangelo antonioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michelangelo visto da Michelangelo (Antonioni)

4 Ottobre 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist