Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Esiste anche uno spread nel pallone. Ma da quella Germania si può imparare

La Champions incorona le squadre tedesche, giovani e vincenti. Successi impensabili anni fa, col pallone tedesco incapace di rigenerarsi dopo i successi di Klinsmann e Matthaus.

Emmanuele Michela
26/10/2012 - 13:30
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Il Borussia strapazza in casa il Real, lo Schalke fa l’impresa ed espugna l’Emirates Stadium, là dove nessun club straniero è riuscito mai a vincere, e un Bayern pragmatico vince facile contro il Lille recuperando la testa del girone. Se c’era bisogno di un’ulteriore conferma, le notti europee di questa settimana ce l’hanno data chiara: il calcio tedesco è in crescita costante. E non possiamo più limitarci ad applaudire le belle partite della corazzata Germania, la Nazionale teutonica che negli ultimi anni ha stupito tutti con giovani leve sempre pronte, gioco frizzante e titoli sfumati sul più bello (negli ultimi dieci anni tra Mondiali ed Europei non sono mai andati più indietro del terzo posto). Ora la crescita del calcio tedesco ha attecchito nel migliore dei modi anche nei club: il livello della Bundesliga si alza di anno in anno, le rose si fanno sempre più competitive e anche il calcio europeo deve riconoscere i successi del modello tedesco.

FINE ANNI NOVANTA. Torniamo indietro di 15 anni e ripercorriamo rapidamente la storia del calcio in Germania: era il maggio 1996-97 quando le due massime coppe europee prendevano la strada della Vestfalia. Borussia Dortmund e Schalke 04 portavano a casa Champions League e Coppa Uefa (battendo in finale Juventus e Inter), a coronare un decennio dove il pallone tedesco si era portato a casa un Mondiale e un Europeo. Ma era un mondo, quello di Klinsmann e Matthaus, di Hassler e Moller, di Kohler e Kopke, ormai sempre più anziano e impolverato: stava per finire, e nel peggiore dei modi. Il flop degli uomini di Berti Vogts alla Coppa del Mondo del ’98 (eliminati 0-3 ai quarti dalla sorprendente Croazia) fu l’emblema della fine di una generazione ormai giunta al capolinea della sua carriera, incapace di trovare sostituti nel proprio campionato. Altrettanto emblematica fu la vittoria di pochi anni dopo del Bayern in Champions (2000-01, finale a San Siro vinta ai rigori col Valencia): dell’11 titolare solo 4 erano tedeschi (e tutti “over 30”), segno di un gioco sì di successo, ma incapace di rigenerarsi.

LA CRISI DEL NUOVO MILLENNIO. E così, ecco che i primi anni del nuovo millennio portarono la crisi: ci si stupì nel 2002 quando la Nazionale allenata da Rudi Voller riuscì ad arrivare addirittura in finale dei Mondiali di Corea e Giappone, dopo che due anni prima agli Europei era stata eliminata ai gironi con zero vittorie e un solo gol fatto, score simile a quanto fatto 4 anni più tardi in Portogallo, quando la selezione teutonica se ne tornò a casa con 2 punti in tre partite. Nelle coppe internazionali, nel frattempo, i club continuavano il loro ruolo di outsider: dal 2000 ad oggi in Coppa Uefa solo due squadre sono arrivate in finale (senza mai vincere), mentre in Champions la finale persa dal Bayer Leverkusen nel 2002 apriva un lungo periodo di astinenza tedesca dai primi posti della coppa con le orecchie, terminati solo col Bayern nel 2010. In mezzo è successo qualcosa: nuove dinamiche, più attenzione ai giovani, nuove politiche societarie. E la Germania è rinata.

LEGGI ANCHE:

Gnabry (a sinistra) festeggia un gol del Bayern Monaco con Lewandowski. Sulla spalla dell'attaccante polacco èben visibile lo sponsor Qatar Airways (foto Ansa)

I tifosi del Bayern Monaco vogliono fare fuori il Qatar

31 Ottobre 2021
Toby Alderweireld e Ciro Immbole durante il quarto di finale Belgio Italia agli Europei 2020

Perché non sopportiamo che Immobile sia risorto

6 Luglio 2021

SU LA TESTA. Il calcio tedesco ha saputo re-inventarsi, trovare nuove forme per crescere e riemergere dal fondo dove era stato relegato in Europa. Il Borussia è l’esempio più lampante di questo: dal mezzo fallimento economico in cui era finito anni fa è uscito nel migliore dei modi, con due titoli nazionali vinti negli ultimi due anni, la bella impressione fatta in queste prime uscite di Champions, una rosa dall’età media bassissima (23 anni) e al 70% composta da giocatori tedeschi, spese contenute, marketing in crescita del 20% e stadio sempre pieno (il Westfalenstadion conta 54mila abbonati, e di rado non riempie i suoi 80mila posti). Lo Schalke insegue a ruota, con un organico ancora più giovane e il terzo posto in campionato. Il Bayern è primo, ma lo stato di salute del suo gioco non è notizia di oggi, alla luce delle due finali di Champions degli ultimi tre anni. Insomma, questi giorni di coppe hanno rilanciato sì la notizia del pessimo stato di forma del nostro calcio, ma hanno riproposto insistentemente il modello cui guardare, quello tedesco. Dove dalla crisi del pallone si è usciti più forti.

@LeleMichela

Tags: bayern monacoborussia dortmundcalcio tedescoeuro 2000Schalke 04
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gnabry (a sinistra) festeggia un gol del Bayern Monaco con Lewandowski. Sulla spalla dell'attaccante polacco èben visibile lo sponsor Qatar Airways (foto Ansa)

I tifosi del Bayern Monaco vogliono fare fuori il Qatar

31 Ottobre 2021
Toby Alderweireld e Ciro Immbole durante il quarto di finale Belgio Italia agli Europei 2020

Perché non sopportiamo che Immobile sia risorto

6 Luglio 2021

Ramsey? Ozil? No. L’arma segreta dell’Arsenal è Giroud, l’assist-man

7 Novembre 2013

Gomez strizza l’occhio a Firenze. Ma prima deve partire Jovetic

11 Giugno 2013

La Champions è per pochi, il Triplete per i migliori. Il Bayern di Heynckes entra nel club esclusivo

3 Giugno 2013

Nevio Scala: «Borussia spettacolo, per il Bayern non sarà facile. Al calcio tedesco è tornata la fame»

2 Maggio 2013

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist