Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Ancora un esame di maturità sui generis

Solo se l’ordine degli studi verrà svincolato dal monopolio statale del sapere e dell’educazione, si potrà avere un sistema scolastico fondato sulla “libertà”

Giancarlo Tettamanti
09/01/2022 - 6:19
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

«Dopo il biennio pandemico, torna il “tema”, ma non la prova relativa le materie di indirizzo»: così inizia il suo intervento, su Tempi, Carlo Simone, che, con condivisibile perplessità, guarda il disegno della maturità 2022 che il ministro all’istruzione Bianchi starebbe per firmare.

Anche quest’anno si prevede che l’esame di maturità verrà nuovamente cambiato. Ancora una volta verrà modificato l’atto di passaggio in uscita di anni di studio. Sembra una disdetta, ma si è partiti nel 2000 con l’esame impostato su “quiz” (come se la maturità trovasse riconoscimento dalla soluzione dei quesiti della “settimana enigmistica”), per continuare, ad ogni cambiamento di ministro, con rivolgimenti che di fatto fanno dell’esame di maturità un”atto inutile”.

Scuola irresponsabile

Come evidenziato da Carlo Simone «si continua a respirare una strana aria di smobilitazione della scuola», ambito dove i soggetti in formazione dovrebbero imparare a pensare e a esternare giudizi critici sulla vita e sulla società.

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022

Ciò evidenzia lo stato precario della scuola italiana, che pone demotivazioni negli studenti e spesso anche negli stessi docenti. Da qui un giudizio giustamente severo quello espresso, giudizio che evidenzia l’esistenza di gravi carenze e incertezze nel sistema nazionale di istruzione e formazione.

Attualmente gli esami di Stato danno adito a valutazioni insignificanti degli alunni; sono per i docenti un rito frustrante e penoso; rappresentano una deresponsabilizzazione della scuola che rilascia attestati di cui non è responsabile. Anno per anno si moltiplicano gli esempi di valutazioni a dir poco strane, tese ad avvalorare il convincimento di un sempre più necessario superamento di questo rito che serve soltanto al mantenimento di un sistema di potere e di pletora di interessi ingiustificati.

Libertà di insegnamento

La vera riforma sta nell’abolizione del valore legale dei titoli di studio. Solo se l’ordine degli studi verrà svincolato dal monopolio statale del sapere e dell’educazione, si potrà avere un sistema scolastico fondato sulla “libertà”: libertà di scuola e libertà di insegnamento.

Senza questa revisione, resta unica la fonte del valore legale del titolo: lo Stato! Unico il valore dei titoli rilasciati alla chiusura di ogni corso di studio. Unici i programmi ed identici i criteri di valutazione del profitto, nonché le prove scritte e orali alle quali i giovani sono sottoposti per poter conseguire il titolo di studio. E ciò senza considerare l’impossibilità di accedere ai gradi successivi di studio, né esercitare professioni o essere ammessi a pubblici concorsi, senza il titolo di studio affrancato dallo Stato.

È chiaro che tale Sistema rappresenta uno strumento del monopolio statale nel campo educativo: uno Stato indebitamente educatore!

Statale e non statale

Esso non esclude l’esistenza della scuola non statale, ma le impone di uniformarsi completamente nei metodi e nei programmi al modello di scuola statale, banalizzando la necessaria autonomia educativa e formativa sancita per legge e, cosa non da poco, elidendo lo stesso articolo costituzionale dichiarante che «l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento».

Crediamo ancora ad una garanzia dello Stato? Difficile crederlo! Non esiste nessuna garanzia da parte dello Stato, esiste invece un valore morale che ogni istituto, ogni scuola, conquista e mantiene perfezionando l’insegnamento e il tirocinio educativo e formativo.

Valore del titolo di studio

Ciò pone in atto un cambiamento valutativo: la valutazione non viene fatta in uscita dei cicli di studio, bensì in entrata: cioè trasforma gli esami di licenza in esami di ammissione. La capacità del diplomato o del laureato deve essere giudicata non da chi impartisce le nozioni, ma da chi usufruisce delle prestazioni e del patrimonio di conoscenze delle persone.

Ciò che viene già attuato dalle università per l’accesso ai corsi di laurea. Ecco che allora il valore dei certificati che le scuole rilasciano resta frutto di un lavoro comunitario, di una trasmissione di esperienza personale e culturale, di un rispetto delle persone degli studenti e dei sacrifici delle loro famiglie. Soprattutto di una preoccupazione e passione educativa che emerge, che coinvolge, e qualifica giornalmente l’impegno di ognuno e di tutti.

Foto Ansa

Tags: esame di maturitàmaturità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Proteste studenti maturità

Risarcire gli studenti con una maturità più facile non risolve i guai della dad

14 Febbraio 2022
Esame di maturità ai empi del covid-19

Torna la maturità “vera”, ed è un bene

3 Febbraio 2022
Esame di maturità a scuola

Bentornato esame di maturità (più o meno)

31 Dicembre 2021
Scuola, esame di maturità in tempi di covid

Vietato bocciare

17 Giugno 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist