Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’errore dell’elemosiniere del papa

Il cardinale Konrad Krajewski è certamente una grande persona, ma il suo gesto inaudito di riattaccare la corrente agli abusivi è sbagliato

Emanuele Boffi
13/05/2019 - 12:45
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il cardinale Konrad Krajewski è certamente una gran persona, ma altrettanto certamente ha compiuto un grande errore. A quanto pare l’elemosiniere del Papa si è calato in un tombino per togliere i sigilli da una cabina elettrica e riattivare la luce in uno stabile di via Santa Croce a Roma. Stabile occupato, in cui vivono abusivamente 450 persone (di cui un centinaio di bambini) che sono da sei giorni senza elettricità poiché l’ente gestore lamenta il mancato pagamento delle bollette. Una morosità che ammonta a 300 mila euro, non di poco conto, insomma.

Carità cristiana, non Robin Hood

Repubblica oggi presenta il cardinale come un «Robin Hood», e già qui iniziano i problemi. Perché il suo gesto inaudito si presta inevitabilmente a essere strumentalizzato. Eppure Krajewski è tutto fuorché un “antagonista”, un prete ribelle, un sacerdote sprovveduto. Polacco, 55 anni, come racconta oggi sempre Repubblica, «fu uno dei pochi ammessi nella camera di Wojtyla, che lui considerava già santo, al momento della morte. Poté vestirlo insieme a tre infermieri». Papa Francesco gli ha affidato il compito di occuparsi dei poveri della città e “don Corrado”, come lo chiamano tutti, lo fa con ammirevole dedizione e zelo cristiano. Le sue opere sono innumerevoli: si occupa di senzatetto, di persone indigenti, di quegli “scarti” di cui tutti si riempiono la bocca, ma su cui nessuno – le istituzioni in primis – fa la fatica di chinarsi. Un vero esempio di carità cristiana, altro che Robin Hood.

Il problema, invece, c’è

«È stato un gesto disperato», ha detto il cardinale ai media. E oggi al Corriere dichiara in un’intervista: «Da questo momento, da quando è stato riattaccato il contatore, pago io, non c’è problema…». Ma il problema, invece, c’è e non solo perché Krajewski ha consapevolmente violato la legge, tra l’altro mettendo a repentaglio la sua stessa vita, ma anche perché resta il fatto che i 300 mila euro di arretrati chi li paga? Se non è giusto che li paghino gli abusivi, è giusto che li paghi il Comune, la collettività? È una domanda brutale e antipatica, che, però, va posta.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022

Stare coi collettivi

Il cardinale che, per quel che fa quotidianamente, ha tutta la nostra ammirazione (e lo diciamo senza ironia), ha superato un confine che non poteva né doveva oltrepassare. Così, anziché aiutare a risolvere la situazione, l’ha aggravata. È chiaro che qualcosa è andato storto, che la vicenda è sfuggita di mano e che si è incancrenita. Ma se è vero, come pare, che è una situazione che si protrae da sei anni, forse che i collettivi che rivendicano il “diritto” all’occupazione, e che sono nello stabile, non hanno anch’essi una parte di responsabilità? Il Comune avrà le sue colpe, l’ente gestore dell’elettricità avrà le sue colpe, ma così Krajewski ha finito con lo schierarsi da una sola parte, dalla parte del collettivo Action che nel 2013 occupò il palazzo di 16 mila metri quadrati. Anche senza volerlo e certamente in una situazione di emergenza, don Corrado si è posto dalla parte di chi, in nome di una precisa ideologia politica, si ritiene al di sopra della legge. E ha creato un precedente: da oggi potrà essere facilmente “ricattato” da chi ha in antipatia il Vaticano.

Alternative più durature

È un confine che non si può oltrepassare, soprattutto se, come nota giustamente oggi Carlo Nordio sul Messaggero, «si è a tutti gli effetti un cittadino dello Stato vaticano». Krajewski, scrive sempre Nordio, «se avesse voluto soccorrere gli occupanti abusivi che avevano accumulato trecentomila euro di bollette, avrebbe avuto varie opzioni non solo più corrette, ma anche più durature: da quella più ovvia di offrirsi personalmente di saldare il conto, a quella ancora più encomiabile di fornire evangelico riparo nei vari immobili di cui il Vaticano dispone».

La discoteca, la birreria, il cinema

In un altro articolo apparso oggi sul Messaggero si racconta la storia dello stabile occupato dagli antagonisti di Action. Di proprietà della Investire Sgr (che vide sfumare la vendita dell’immobile per 50 milioni di euro), è stato via via riempito di persone che, scrive il quotidiano romano, devono «versare ad Action una quota di affitto».

Ma il vero business non è quello del pizzo preteso da chi gestisce questo stabile, bensì “Spin Time Labs”, che indica, originariamente, la costola “ludica” di questo fortino presidiato all’ingresso dalle vedette anti-polizia. Musica, birra, trattoria, falegnameria, persino cinema, ma, soprattutto, una discoteca (con ingresso in via Statilia). Ogni weekend vengono organizzate serate con ingresso a pagamento: ci sono le feste delle scuole superiori, djset con artisti stranieri, tutti possono affittarsi (pagandola) una sala. I giovani amano questa disco, perché l’alcol viene venduto a prezzi calmierati e perché il “fumo” si trova facilmente. I residenti, in compenso, sono esasperati: il venerdì e il sabato, la musica rimbomba in tutte le vie limitrofe, talvolta fino all’alba. 

Non solo, scrive ancora il Messaggero:

Da qualche tempo, vi hanno trovato casa anche i ragazzi di Scomodo, che qui hanno organizzato uno dei loro party memorabili: nella stessa notte in cui ad Ancona si consumava la tragedia della “Lanterna Azzurra”, nel piano interrato entravano rombando delle moto. La proprietà ha presentato almeno cinque esposti alla Procura, oltre ad aver sollecitato più volte la Prefettura a intervenire. Qualche mese fa la beffa: i vigili hanno inviato una missiva alla Investire Sgr, sollecitandola a “tutelare” il decoro del porticato dello stabile, occupato da alcuni clochard. «Quel palazzo è una bomba ad orologeria: non ci sono uscite di emergenza, e nei weekend, nella discoteca entrano centinaia di persone», dicono i residenti, ormai sempre più rassegnati. 

Foto Ansa

Tags: Konrad KrajewskiPapa FrancescoRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist