Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Enzo Ferrari e una scuderia nata per passione. Era il 16 novembre del 1929

Sono passati 83 anni dalla fondazione della Scuderia Ferrari. Una storia di successo e adrenalina legata a doppio filo a un uomo che amava i motori sopra ogni cosa.

Paola D'Antuono
16/11/2012 - 14:32
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Il 16 novembre del 1929, sotto gli occhi del notaio Alberto Della Fontana, si costituiva la Società Anonima Scuderia Ferrari, società sportiva nata con lo scopo di far correre i propri soci con auto Alfa Romeo. A volerla Enzo Ferrari, nato a Modena nel 1898, un uomo destinato a una carriera folgorante. Rimasto orfano a 17 anni, è costretto ad abbandonare gli studi e a cercare lavoro. Diventa così istruttore nella scuola tornitori dei vigili urbani di Modena. Prende parte per un breve periodo alla Prima guerra mondiale, ma una malattia lo costringe al congedo. Non resta che cercare un altro lavoro e il giovane Enzo tenta di trasformare la sua passione per le auto, trasmessagli dal padre, in una professione. Alla Fiat per lui non c’è posto ma Ferrari riesce a diventare collaudatore per una piccola azienda che realizza Torpedo.

QUEL CAVALLINO RAMPANTE. Dopo un anno si trasferisce a Milano e nella città meneghina inizia la sua avventura da pilota di corse. Sarà la sua passione per le gare automobilistiche a bordo dell’Alfa Romeo a spingerlo a fondare una sua scuderia nel 1929. La carriera di pilota s’interrompe due anni dopo: la scuderia sta ingranando e c’è sempre più bisogno della sua presenza e poi la nascita dell’amato figlio Dino lo porta a scegliere di evitare rischi. Sono anni di scoperte ed evoluzioni, in cui vede la luce il logo del Cavallino Rampante. «Quando nel 1923 vinsi il primo circuito del Savio che si correva a Ravenna   – raccontò poi Enzo Ferrari – , conobbi il Conte Enrico Baracca e in seguito la Contessa Paolina, genitori dell’eroe. Fu la Contessa che un giorno mi disse: “Ferrari, perché non mette sulle sue macchine il Cavallino Rampante di mio figlio? Le porterà fortuna”. Conservo ancora la fotografia dell’aviatore con la dedica dei genitori in cui mi affidano l’emblema del Cavallino. Il Cavallino era e rimarrà nero; io aggiunsi il fondo giallo canarino che è il colore della città di Modena».

IL SORPASSO SULL’ALFA. Il 1937 è l’anno d’oro per la Scuderia Ferrari: l’Alfa Romeo 158 – denominata Alfetta – s’impone nelle competizioni internazionali. Alla fine di un anno trionfale la Scuderia viene sciolta ed Enzo Ferrari viene chiamato a Milano a dirigere il reparto corse dell’Alfa Romeo, ma l’esperienza non sarà delle migliori. Durerà infatti solo un anno, l’Alfa licenzia Ferrari, che ha pessimi rapporti con Wilfredo Ricart (direttore tecnico) e gli impone una clausola durissima: un allontanamento di 4 anni dalla corse e il divieto di ricostruire la sua scuderia. Da quel momento per Enzo Ferrari c’è un solo obiettivo: costruire una macchina in grado di battere l’Alfa Romeo. Lo farà a Maranello, dove si trasferisce perché lì possiede un piccolo terreno. Qui sorge l’azienda Ferrari. Si lavora alacremente per mettere a punto la prima vettura, che vede la luce nel 1947, quando Ferrari stesso effettua la prima prova su strada della 125 S. Nel giro di 5 anni la 125 S raggiunge risultati inimmaginabili e la Ferrari si laurea campione del mondo con Alberto Ascari, che bisserà il successo l’anno successivo, nel 1953.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

FANGIO, LAUDA E SCHUMY. Ad Ascari seguono Fangio, uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, che vinse il titolo nel 1956, Mike Hawthorn (campione del mondo nel 1958), Phil Hill, trionfatore nel 1961 (primo americano in assoluto), John Surtees, il “figlio del vento” che portò a casa il mondiale nel 1964, e poi ancora Nikki Lauda (1975-1977) e Jody Scheckter, pilota giovanissimo scelto da Ferrari nel 1979. Dopo Scheckter Enzo Ferrari non vedrà più nessun ferrarista trionfare sugli altri. Morirà nel 1988, a 90 anni, dopo aver costruito la sua ultima Ferrari, la F40. Dal 1991 la società automobilistica è guidata da Luca Cordero di Montezemolo che nel 2000, grazie a un incredibile Michael Schumacher, vede il Cavallino rampante tornare a vincere un Campionato Mondiale. La Ferrari dominerà fino al 2004 e tornerà a laurearsi campione nel 2007, anno dell’ultimo mondiale piloti conquistato. In queste ultime settimane sapremo se Fernando Alonso riuscirà a regalare ai tifosi della Rossa il titolo mondiale, aggiungendo il suo nome all’albo d’oro della scuderia nata sotto il segno di un uomo che aveva anticipato il futuro.

@paoladant

LEGGI ANCHE:

Lewis Hamilton sul podio del Gran Premio del Messico

L’impegno per l’ambiente di Lewis Hamilton (tra un volo in jet privato e l’altro)

29 Ottobre 2019

Le abbiamo prese a Madrid, a Monza, pure a Cernobbio. Ma non menatevela troppo

8 Settembre 2017
Tags: enzo ferrariferrari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lewis Hamilton sul podio del Gran Premio del Messico

L’impegno per l’ambiente di Lewis Hamilton (tra un volo in jet privato e l’altro)

29 Ottobre 2019

Le abbiamo prese a Madrid, a Monza, pure a Cernobbio. Ma non menatevela troppo

8 Settembre 2017

Probabilmente all’Expo ci arriveremo puliti, ma disoccupati

1 Ottobre 2014

La Fiat in copertina, i cristiani iracheni a pagina 11. È il tempo della rinuncia di massa al caso serio della vita

13 Settembre 2014

Ayrton Senna, la semplicità di cuore e quella fede impressa perfino dentro la tuta. Il ricordo del “cappellano delle corse”

30 Aprile 2014

Avviato processo di risveglio dal coma per Schumacher

30 Gennaio 2014

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist