
Elezioni: cala del 2% l’affluenza in Italia, aumenta a Torino e Milano – Rassegna stampa/1
Secondo i dati diffusi dal Viminale, dopo le 22 di ieri, rispetto alle elezioni del 2006, il calo di affluenza alle urne è stato del 2,56% alle provinciali (dal 43,52% al 40,96%), dell’1,99% alle comunali (dal 53,89% al 51,99%).
La tendenza è diffusa in tutta Italia con qualche eccezione. “A Milano l’incremento dei votanti rispetto a 5 anni fa è dell’1,24%: alle 22 ha votato il 53,56% contro il 52,32% del 2006. A Torino l’aumento era quasi di 5 punti alle 17 ma poi, alle 22, si è ridotto a 3 punti percentuali: 49,94% contro il 46,9% di 5 anni fa” (Corriere, p. 8). Anche Bologna in forte calo: rispetto al 66,43% del 2009 (con comunali ed europee insieme), il 52,68% registrato ieri è davvero molto basso.
“Da registrare l’exploit dell’intera Sardegna (+ 2,49%) spiegabile forse con l’abbinamento tra amministrative e referendum consultivo regionale contro lo stoccaggio delle scorie nucleari sull’isola. (…) Spiegabile forse anche con il cattivo tempo, il forte calo dei votanti registrato in Veneto: -5,95%, dal 56,87% del 2006 al 50,92%. E poi c’è il vero tonfo dell’affluenza in Friuli Venezia-Giulia” (Corriere, p. 8) con cali in molti comuni anche del 20%.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!