Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Egitto si oppone al fascismo religioso dei Fratelli musulmani e alle loro attività terroristiche»

Naguib Sawiris, magnate egiziano delle telecomunicazioni, accusa la Fratellanza: nei loro raduni «nascondevano armi». «È il popolo egiziano che vuole sbatterli fuori»

Redazione
26/08/2013 - 11:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Il popolo egiziano è sceso in piazza con milioni di persone, pacificamente e senza una sola vittima, per liberarsi di una dittatura religiosa fascista». Per Naguib Sawiris, cristiano, magnate delle telecomunicazioni egiziano, ed ex patron di Wind, il paese è molto più sicuro sotto il controllo dell’esercito che non dei Fratelli Mussulmani. «La volontà popolare ha abbattuto Morsi e il suo regime– spiega oggi Sawiris sul Giornale -. L’esercito è intervenuto solo per appoggiare le intenzioni del popolo e prevenire lo scoppio di una guerra civile». La futura guida dell’Egitto? «Se chiedi a qualsiasi egiziano chi sia l’uomo più popolare nel Paese – spiega Sawiris-, in questo momento, tutti rispondono Al Sisi», il capo dell’esercito.

MANIFESTAZIONI VIOLENTE. «Dopo l’intervento delle forze di sicurezza ogni giorno che passa la violenza sta diminuendo L’Egitto è ben più tranquillo di prima», sostiene Sawiris. Nei loro raduni, prosegue il magnate egiziano, i Fratelli Mussulmani «nascondevano armi», inoltre «ci sono stati dei casi di torture (di sospetti informatori della polizia – nda) e hanno usato bambini come scudi umani». «Sessantaquattro chiese ed istituzioni cristiane sono state date alle fiamme in soli tre giorni, compresi due luoghi di culto del III e IV secolo. Per non parlare dei negozi di cristiani attaccati». Dall’altra parte, sottolinea Sawiris «i 20-30 milioni di egiziani scesi in piazza» contro Morsi erano anche «tutti contro i Fratelli musulmani». «È chiaro – spiega – che la maggioranza della popolazione si oppone alla Fratellanza e alle loro attività terroristiche».

Egitto, la verità sulle violenze dei Fratelli musulmani

FRATELLI MUSULMANI. I Fratelli Mussulmani, prosegue Sawiris, «in passato erano stati repressi sotto Nasser, Sadat e Mubarak». Ma oggi, spiega, «è il popolo egiziano che vuole sbatterli fuori». Sul migliaio di persone morte sotto i tiri dell’esercito, Sawiris afferma che non è possibile «imputare alle forze di sicurezza di aver risposto al fuoco che arrivava dalla parte dei dimostranti». «Un centinaio di agenti sono stati uccisi – spiega. Se i raduni fossero stati pacifici non sarebbe accaduto». La colpa è dei Fratelli Mussulmani. «La loro costola politica – continua Sawiris-, il partito Giustizia e libertà, deve continuare ad operare secondo la legge. I Fratelli musulmani, invece, sono un movimento clandestino. Non obbediscono alle leggi e non sono mai stati trasparenti sulla provenienza dei loro fondi».

LEGGI ANCHE:

Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Tags: cristiani coptiEgittomohamed morsiMusulmaninaguib sawiris
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Erdogan alla Parata militare della vittoria organizzata dal presidente azero a Baku il 10 dicembre 2020 per celebrare la riconquista di molti territori da parte dell’Azerbaigian nella guerra del Nagorno Karabakh

La schizofrenia geopolitica di Erdogan

8 Gennaio 2022
In Pakistan il 70 per cento delle donne e delle ragazze costrette a convertirsi e contrarre matrimonio è di fede cristiana

Quando avrà fine la violenza contro Maira, Rebecca e le altre donne cristiane?

25 Novembre 2021
Esercitazioni militari aeronautiche congiunte tra Grecia e Stati Uniti

La Grecia si allea con i paesi arabi per contrastare la Turchia

27 Ottobre 2021
Il cristiano copto ucciso dall'Isis, Salama, decora la chiesa del suo villaggio nel Sinai del Nord

L’Isis uccide un cristiano copto e minaccia i «crociati di tutto il mondo»

19 Aprile 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist