Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egitto nella guerra civile. Ora la “primavera” dei Fratelli Musulmani non entusiasma più nessuno

L'estremismo islamico nascosto dietro la facciata moderata. Il ruolo del Qatar e dei sauditi. Il rischio di una deriva terrorista. Il mondo apre gli occhi sulla vera natura della "democrazia" di Morsi e dei suoi

Redazione
16/08/2013 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sono salite a 700 le vittime degli scontri seguiti allo sgombero dei sostenitori di Morsi accampati da giorni in piazza Rebaa, al Cairo. Oltre 3.500 i feriti. Almeno secondo i dati ufficiali. Secondo i Fratelli Musulmani, invece, i morti sono 4.500. «Rabaa è la nostra Tienanmen», dicono. E la comunità internazionale condanna duramente l’atto di forza della giunta militare che ha scatenato in tutto il paese una guerra civile. Ma questa volta difficilmente l’organizzazione islamica riuscirà a convincere il mondo che il suo anelito democratico è genuino.

SOLDI DA USA E QATAR. Dopo l’anno di governo dei Fratelli Musulmani, anche i governi e le diplomazie che avevano sposato in modo più convinto la causa anti-Mubarak, ingannate dalle promesse moderate di Morsi, hanno iniziato ad aprire gli occhi sulle reali intenzioni dell’organizzazione. «Gli intellettuali più avveduti della Fratellanza avevano consigliato a Morsi una linea flessibile: tolleranza sociale, sostegno al turismo e alla cultura», ha scritto Antonio Ferrari sul Corriere della Sera del 15 agosto. «Di sicuro i consigli non sono stati accolti da Morsi e dai suo collaboratori più stretti, che hanno invece dimostrato la poca avvedutezza di una scommessa sbagliata, e realizzata dando corpo a un islam politico senza timone. Il raìs, probabilmente mal consigliato, ha scelto una pasticciata intransigenza», imboccando prepotentemente la via dell’islamizzazione del paese, pur ottenendo «un miliardo e mezzo di dollari all’anno dagli Stati Uniti in cambio della conferma del trattato di pace con Israele». E ai dollari americani, Morsi ha aggiunto il sostegno economico dell’ambizioso e straricco Qatar. Ancora oggi Doha continua a sostenere i Fratelli Musulmani, mentre l’Arabia Saudita sostiene i militari e il nuovo governo. «Persino le due più importanti tv globali arabe sembrano seguire i destini polarizzati dell’Egitto. Al-Jazeera, la tv del Qatar, segue gli eventi dalla parte della Fratellanza, mentre Al-Arabija, creata negli Emirati Arabi Uniti, racconta gli eventi spiegando le ragioni dei militari».

SUNNITI SPACCATI. Di certo quel che è in atto in Egitto somiglia sempre più a una vera e propria guerra civile. Dalle pagine di Repubblica lo conferma il politologo francese Gilles Kepel, grande esperto del mondo arabo: «È una guerra civile che si aggiunge alle altre guerre civili che stanno insanguinando il Medio Oriente». E quanto sta accadendo avrà ripercussioni anche a livello regionale: «Il nuovo governo egiziano – ha ricordato Kepel – ha ricevuto 15 miliardi di dollari da parte dell’Arabia Saudita, che vede nei Fratelli Musulmani un rischio per la propria stabilità interna. Gli stessi Fratelli sono invece sostenuti dal Qatar il quale ha denunciato la loro repressione. Questa guerra egiziana sta creando una profonda spaccatura all’interno dei sunniti nel mondo arabo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

TERRORISTI PER VENDETTA. «L’Egitto rischia di sprofondare nella sanguinosa deriva algerina degli anni Novanta, quando i militari cancellarono la vittoria islamica alle elezioni scatenando una paurosa guerra civile che costò 150 mila morti», ha osservato invece Fausto Biloslavo sul Giornale. «Il pugno di ferro contro i Fratelli Musulmani potrebbe portare le frange più giovani ed estremiste alla lotta armata. Non solo, gli attacchi di ieri hanno provocato scontri in tutto il paese, sfociati in attacchi alle chiese della minoranza cristiana». «Come in Algeria – prosegue il giornalista – le zone desertiche e montagnose sono state per un decennio roccaforte del Fronte islamico e dei suoi eredi, il Sinai è già una terra di nessuno dove si nascondono cellule integraliste ben armate grazie ai contrabbandieri beduini». E ovviamente non sarebbe solo una questione tra l’esercito i Fratelli Musulmani: «Una deriva algerina – conclude Biloslavo – scatenerebbe la caccia ai cristiani copti» che in Egitto sono oltre il 10 per cento della popolazione.

Tags: Egittoegitto colpo di statomohamed morsimorsiMusulmanirabaa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chi sono i due uomini che stanno trascinando il Sudan all’inferno

18 Aprile 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
Re Carlo III

Carlo III, re di una Chiesa che non c’è (quasi) più

5 Dicembre 2022
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022

«Senza cristiani non c’è Libano»

28 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist