Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ed Houben ha 98 figli. Dona sperma (col «metodo tradizionale») a coppie bisognose. Mica perché gli piace. Lo fa «per altruismo»

Prima frequentava le banche del seme, ma oggi aiuta chi è in difficoltà. Ma i mariti non sono gelosi? Figurarsi. Lui è felice di aiutarli «con la spermatozoo di cui hanno bisogno»

Francesco Amicone
22/03/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ed HoubenEd Houben è un donatore di sperma caritatevole. Fa la guida turistica nei Paesi Bassi e la sua missione è aiutare donne single, coppie lesbiche ed eterosessuali con problemi di fertilità ad avere un bambino. Ed è una persona speciale, perché dopo anni passati nelle banche del seme a “donarsi” anonimamente, ha finalmente deciso di uscire allo scoperto e utilizzare il “metodo tradizionale” per il concepimento. Altruismo, nient’altro. Ed ha scoperto infatti di avere una dote. Un eccezionale talento nel fecondare le donne. E non vuole disperderlo con le siringhe e con la fecondazione artificiale. Meglio fare un bebè gratuitamente usando il «metodo tradizionale».

IL BUON SAMARITANO. Alla Bbc, il buon samaritano spiega come funziona il suo hobby. Racconta di una coppia di britannici che non riusciva ad avere figli e che, dopo aver visto il suo sito, ha deciso di andare a trovarlo in Olanda. «Sono rimasti per otto giorni, io e lei abbiamo dormito insieme quattro volte e, dopo quasi 10 anni di tentativi, hanno avuto la loro prima gravidanza». Per questo, «l’anno scorso sono venuti a trovarmi di nuovo, e ora sono in attesa del loro secondo figlio». Il metodo tradizionale non infastidisce i mariti? Secondo Ed, no. Cita l’esempio di una coppia di bielorussi che hanno speso tutti i risparmi per la fecondazione nelle cliniche private. Non è servito a nulla. «Sono venuti da me tre volte e ora hanno un bambino». Questi mariti non sono sentimentali, guardano oltre, non dicono «ooh c’è un estraneo a letto con mia moglie». Se il metodo funziona, sono contenti anche loro.

98 FIGLI. «Quando sento parlare di persone che vogliono avere un bambino per offrirgli una vita felice, piena di opportunità, e un sacco di amore, il fatto che il loro desiderio non possa essere soddisfatto mi rende infelice». «Ecco perché sono diventato un donatore – spiega Ed nel suo sito personale – se la gente mi può convincere che se fossi il loro bambino mi sentirei bene, sono felice di aiutarli con la spermatozoo di cui hanno bisogno».
Ma il suo, badate bene, non è sesso senza responsabilità. Ciò che motiva Ed è «la bella speranza di creare una nuova vita che sarà amata e curata» e che il bambino sia libero di conoscere il proprio padre naturale. Il fatto che abbia quasi un centinaio di figli da decine di donne bisognose di gravidanze, non significa che non sia un tipo previdente. Sul computer di casa tiene aggiornato l’elenco della sua progenie per ridurre il rischio che i suoi 98 figli possano involontariamente “incrociarsi”. «Se uno dei miei figli incontra qualcuno che non conosce il suo padre naturale, può consultare questa lista», spiega alla Bbc. Sul fatto che possa finalmente trovare una moglie ed avere una famiglia sua non sa ancora rispondere. Lo spera.

LEGGI ANCHE:

Il premier olandese Mark Rutte (foto Ansa)

Propaganda e realtà del nuovo governo olandese, il Rutte IV

12 Gennaio 2022
fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021
Tags: coppie eterosessualiEd Houbeneterologafecondazione artificialefeconditapaesi bassisperma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier olandese Mark Rutte (foto Ansa)

Propaganda e realtà del nuovo governo olandese, il Rutte IV

12 Gennaio 2022
fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021

Non ci sarà nessun boom, nessuna Italia verde e digitale senza nuovi figli

5 Giugno 2020

La scelta lacerante dei medici e il nostro nuovo tifo per più fragili

19 Aprile 2020

L’inopportuna festa campana all’eterologa «finalmente a carico del Ssn»

17 Aprile 2020

Arcigay esulta per le “due mamme”: «Ora un assessore dedicato in Emilia-Romagna»

30 Gennaio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist