Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Ecco qui mia figlia, “prodotto” di uno stupro orribile. Ma la colpa non è sua»

Libbie Peters, studentessa e mamma di una bambina concepita con l'uomo che l'ha violentata, risponde all'ennesima sentenza pro aborto raccontando la sua storia

Benedetta Frigerio
10/07/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

libbie-peters-k

Per mesi aveva nascosto la verità sulla sua bambina. Una storia di violenza che non aveva rivelato a nessuno, per discrezione e anche per paura di subire ritorsioni. Ma dopo la sentenza della Corte Suprema che, in nome dei “diritti delle donne”, ha abolito la legge texana che poneva limiti all’aborto, non ha potuto più tacere. Ha deciso di raccontare tutto in un un post sul suo blog.

Lei è una studentessa universitaria texana di nome Libbie Peters, che ha dato alla luce una bambina concepita in una notte di divertimento con le amiche finita nel peggiore dei modi: stuprata da uno sconosciuto. Se ha deciso di raccontare la sua storia, premette, «non è perché voglia la vostra pietà, ma perché voglio educarvi». Libbie vuole affrontare il tema «dal punto di vista di una vittima» come fanno tanti difensori del “diritto di abortire”, ma con l’intento di ribaltare i luoghi comuni e le risposte automatiche. «Perché eccomi qua: la risposta perfetta all’esempio che ho sentito mille volte: “Beh, come la mettiamo se una donna viene stuprata? Dovrebbe poter scegliere!”». È vero, commenta Libbie, «avete ragione», la donna «dovrebbe poter scegliere. Ma non se il bambino debba vivere o meno, bensì se vuole questa tremenda benedizione nella sua vita o se vuole benedire un’altra famiglia con questo dono prezioso».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Quella sera di poco più di un anno fa «era una sera come le altre», ricorda la ragazza. Un paio di birre con le amiche e un bicchierino offerto da ragazzi incontrati nel locale. Purtroppo per Libbie, però, «dopo non è stato più normale». Per una donna robusta come lei «quella piccola quantità di alcol nel corso di quattro ore e mezza in cui siamo stati al bar non avrebbe dovuto avere l’effetto che ha avuto». Invece Libbie del “dopo” non ricorda nulla. Solo di essersi risvegliata sul sedile posteriore di un’auto «completamente nuda, di fronte al ragazzo che avevo incontrato al bar, l’uomo che ancora oggi temo». Tornata a casa, la ragazza si è accora di essere piena di lividi e, due mesi dopo, «scoprii quello che temevo: ero incinta del figlio del mio aggressore». Di quella bambina che ora tiene in braccio nella foto che illustra il post: «Questa preziosa bambina è l’esito di una circostanza orribile, terrificante, ma la colpa non è sua».

Non che sia stato tutto facile per Libbie. «Mentirei se non ammettessi che ho pregato ogni sera che mia figlia somigliasse a me e non prendesse niente di quell'”uomo”. E mentirei se non ammettessi che certi giorni, quando la guardo, ritorno con la memoria a quella notte, e a come rintracciai lui per dirgli che ero incinta, e come lui all’inizio si comportava come se volesse essere parte della vita di lei, e poi il giorno dopo mi spinse contro un muro minacciando di uccidere me e mia figlia». La ragazza però ha scelto di rigettare qualunque vittimismo. Non ha voluto nemmeno sussidi dello Stato, nonostante «essere una mamma single e insieme studentessa a tempo pieno non sia facile né redditizio». Libbie ha «scelto di farcela da me invece di essere l’ennesimo stereotipo “che campa sulle spalle del governo”».

La vita di questa ragazza è tutt’altro che facile dunque. «Eccomi qui, un anno e mezzo dopo, stressata, sempre stanca, con la sensazione fissa di essere sul punto di fallire nella vita o come madre. Ma non mi pentirò mai della mia decisione di sceglie di dare la vita a questo prezioso angelo». Libbie si rivolge di nuovo «a tutti coloro che pensano che questa sentenza sia “coraggiosa” e “incredibile” e “una vittoria per le donne del Texas e di tutta l’America” (citazione da Hilary Clinton), per dire che invece è un giorno molto triste per il paese». Perché l’aborto «non è un diritto della donna, ma toglie la vita agli innocenti e agli indifesi». Quindi «date una bella occhiata», conclude Libbie riferendosi alla foto di lei con la sua bambina in braccio. «Ecco qui la faccia di una sopravvissuta e un “prodotto” di uno stupro”. Felici, sane e amate l’una dall’altra».

@frigeriobenedet

Tags: Abortocorte suprematexas
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il silenzio di vescovi ed ecologisti sulla pillola gratis

12 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

La memoria viva di Marco Gallo e l’idiozia della “compersione”

7 Novembre 2023
Polonia elezioni Tusk

La nuova Polonia che piace a Bruxelles

18 Ottobre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist