Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Dovevi proprio difendere chiese e diritti umani?». Cina, lettera di una madre al figlio fatto sparire dal regime

«Dove sei? Cosa mangi? Sei perseguitato?». Lettera aperta della madre dell'avvocato arrestato per essersi opposto alla furia distruttrice anti-cristiana di Pechino

Leone Grotti
29/10/2015 - 9:36
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

zhang-kai-cina

«Stanotte è difficile dormire, è difficile ricevere lettere, è difficile vedere degli amici. Per questo, scrivo questa lettera aperta a mio figlio, Zhang Kai». Comincia con queste parole la lettera scritta dalla madre dell’avvocato cristiano che ha difeso le chiese del Zhejiang dalla furia distruttrice del partito comunista (già 1.500 sono state demolite). Per il suo impegno e per il suo successo nell’impedire legalmente la distruzione di croci, Zhang (nella foto in alto, al centro) è stato arrestato il 25 agosto e da allora nessuno sa dove sia stato portato.

LA LETTERA. «Figlio, negli ultimi giorni ci sono state due grandi festività (la festa di metà autunno e quella nazionale, ndr). In passato, anche se eri molto occupato, hai sempre pensato di tornare a casa per riunirti a noi. Quest’anno, hai continuato a impegnarti nelle tue cause legali e hai perso la tua stessa libertà», scrive la madre, il cui nome per ragioni di sicurezza non è stato diffuso da ChinaAid, che ha pubblicato la lettera.

LEGGI ANCHE:

Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022

«SEI PERSEGUITATO?». Neanche lei sa dove si trovi attualmente suo figlio: «Né io, né i tuoi avvocati abbiamo la minima idea di dove tu sia stato portato. In quale parte di Wenzhou ti trovi? Che cosa mangi? Com’è il posto dove ti trovi? Sei perseguitato? Non riesco a pensare a queste cose troppo spesso. Le vacanze sono sempre passate così in fretta, ma quest’anno non è la stessa cosa. Come possono i giorni essere così interminabili?».

LA CARRIERA DA AVVOCATO. Procedendo di ricordo in ricordo, la madre scrive di quando Zhang ha deciso di diventare avvocato. «Mi hai chiesto che tipo di lavoro fosse quello dell’avvocato e io ti ho detto che gli avvocati distinguono ciò che è giusto da ciò che è sbagliato e difendono le persone legalmente, secondo giustizia e pubblicamente. Tu mi hai risposto: “Questa carriera è buona. Mi piace”».

«LA MIA MISSIONE È IN CINA». Zhang è sempre stato convinto che la Cina potesse salvarsi dalla dittatura attraverso la legge e lo stato di diritto: «La patria che adoro profondamente, come una madre malata che soffre, mi ha chiamato. Nella quarta sessione plenaria del partito comunista bisogna sollevare il problema dello stato di diritto. La mia missione è in Cina. Il mio destino è legato a quello del progresso legale della Cina», diceva spesso.

«PIANGERE CON CHI PIANGE». La madre ha cercato di dissuadere il figlio dal combattere contro le angherie del partito comunista, spiegandogli di essere solo «una piccola goccia nel mare sterminato. Stavi sveglio tutta la notte a leggere e a preoccuparti per il tuo paese e il tuo popolo. Ma potevi davvero essere utile? Tu rispondevi: “Anche se siamo impotenti e incapaci di cambiare la storia, possiamo sempre piangere con coloro che piangono, soffrire con coloro che soffrono. Senza gli avvocati, la Cina diventerà ancora più corrotta”».

cina-chiese-croci-demolizione-comunismo

FARE CIÒ CHE È GIUSTO. Ma è proprio necessario mettersi contro il partito?, gli chiedeva la madre. Zhang rispondeva: «Se un soldato sa che deve sconfiggere il suo nemico sul campo, non combatte forse? Io devo fare ciò che è giusto». Per questo l’avvocato ha cominciato a difendere le chiese del Zhejiang, che da anni il partito comunista ha iniziato a distruggere e a rendere invisibili, attraverso la demolizione illegali delle croci che ne sovrastano i tetti.

ABORTI FORZATI E DIRITTI UMANI. «Ho cercato di convincerti a occuparti di casi economici, per fare un po’ di soldi, ma tu non mi ascoltavi, prendendo in carica solo casi di interrogatori [illegali], aborti forzati, diritti umani violati, chiese perseguitate», continua la lettera. «Io come madre non speravo che tu facessi soldi, ma almeno che rimanessi al sicuro. Invece ti sei fatto inseguire per le strade di Pechino, imprigionare a Chongqing, intercettare a Guizhou, arrestare per la seconda volta a Wenzhou. Durante tutte queste tribolazioni, ho sempre avuto molta paura».

PAURA E RABBIA. Anche adesso «sono spaventata ed estremamente nervosa. I miei amici ti lodano, dicono che sei un “bravo figlio” ma io sono consumata dalla paura». E ora che qualcosa sembra muoversi, la rabbia non fa che aumentare: «Il 15 settembre, il presidente Xi [Jinping] ha affermato che c’è bisogno dello stato di diritto e l’ha promosso, prendendo misure perché venga rispettato l’importante ruolo degli avvocati».

«QUESTO GOVERNO CROLLERÀ». Questo fatto «indica che stiamo avanzando verso un’aperta riforma. La società cambia in meglio, anche se tu non puoi gustare i frutti di questo miglioramento». Ma, si dispera la madre alla fine della lettera, «i leader della Cina non possono ripetere questi paroloni e poi non fare niente. Non possono cambiare le politiche e poi agire all’opposto come se non esistessero. Non possono permettere che le persone che agiscono secondo la legge vengano oppresse e messe in carcere. Un governo simile – sotto il quale i magistrati possono bruciare le case ma la gente non può accendere una candela – non può che crollare rapidamente! Figlio, che Dio sia con te e che Gesù Cristo ti protegga».

@LeoneGrotti

Foto Radio Free Asia

Tags: chieseCinaCristiani Perseguitatidemolizione crocipartito comunistazhang kai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist