Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dove voleva arrivare il nostro eroe Di Pietro

Tutti i tentativi (vani) di ricostruire i presunti legami di Di Pietro con “gli americani”. E quel suo progetto passato inosservato di entrare «al Sis o al Sisde per ricominciare da dove ero rimasto» e «divulgare Mani pulite nel mondo»

Maurizio Tortorella
31/05/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

di-pietro-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Diciamolo chiaramente: una prova, vera, non c’è. Però ogni tanto saltano fuori indizi stuzzicanti, segnali suggestivi: interviste e rivelazioni tardive, atti d’archivio, fotografie un po’ imbarazzanti, verbali d’interrogatorio dimenticati. Ma sono indizi e segnali, per l’appunto. Come se ci fosse qualcuno cui non riesce proprio ad andare giù l’impossibilità di dimostrare che Antonio Di Pietro, il pubblico ministero che creò l’ondata giudiziaria di Mani pulite, sia stato in qualche misura eterodiretto.

Bettino Craxi, per esempio, è morto il 19 gennaio 2000 nella ferma convinzione che il magistrato suo grande nemico avesse ricevuto l’aiuto di qualche manina o manona, e aveva sempre sospettato degli americani. Ad Hammamet l’ex segretario del Psi lasciò un appunto, scritto in chissà quale momento del suo esilio da latitante: «Non ho mai detto che Di Pietro è stato addestrato dalla Cia, né credo che questo sia mai avvenuto. Ciò che si può onestamente dire è che la sua azione nel corso delle sue inchieste e delle sue attività di presentazione internazionale è stata fortemente sostenuta dal governo americano».

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Giuseppina bidella pendolare

La bidella pendolare scatena i factchecker che di solito si bevono le favole di Onlyfans

20 Gennaio 2023

Le presentazioni americane di Di Pietro, in effetti, sono state studiate anche più attentamente delle Lezioni americane di Italo Calvino. Eppure c’è un documento, forse il più inquietante fra tutti quelli prodotti nella saga di Tangentopoli, che risale al 19 luglio 1992, quinto mese di Mani pulite, ma è come un chiodo arrugginito a forma di punto interrogativo, ficcato da 25 anni nel legno tarlato della Prima Repubblica. È una “relazione di servizio”, sette pagine indirizzate al procuratore Francesco Saverio Borrelli dal suo sostituto Piercamillo Davigo. Il magistrato scrive che il giorno prima ha avuto un incontro, organizzato dall’avvocato Franco Sotgiu, con il costruttore Bruno De Mico, già coinvolto nell’inchiesta sulle cosiddette carceri d’oro. Quel giorno, per l’appunto, il pool di Mani pulite aveva fatto un arresto col botto: il costruttore Salvatore Ligresti. «De Mico riferiva di aver appreso da persone appartenenti a imprecisati “ambienti” statunitensi (…) che gli americani, irritati con Ligresti e con Craxi, avevano deciso di colpirli ed erano perciò disponibili a collaborare alle indagini in corso a Milano».

Nella relazione si legge che gli ambienti statunitensi vogliono allertare i pm milanesi, dalla cui parte si schierano con evidenza. A sentir loro, dopo l’arresto di Ligresti «non c’ era altra possibilità che l’annientamento di Ligresti o dei magistrati inquirenti». Per questo De Mico si è deciso a contattare Davigo, segnalandogli che «la collaborazione offerta non poteva essere rifiutata». Ed era necessario che «un magistrato, meglio se il dottor Di Pietro, rilasciasse un’intervista a Lowell Bergman, conduttore della trasmissione televisiva Sixty Minutes sulla rete televisiva statunitense Cbs». Quello sarebbe stato il segnale che l’offerta era stata accettata.

L’ipotesi della vendetta
Vero? Falso? De Mico è morto. Ma l’avvocato Sotgiu ha confermato più volte le parole scritte da Davigo. Nel 1995, quando la memoria dei fatti era ancora fresca, aveva dichiarato a verbale: «De Mico mi aveva riferito di ritenere che il presidente Ronald Reagan tutelasse per ragioni di politica internazionale l’onorevole Craxi e il suo entourage. C’erano però ambienti americani, che lui non mi precisò mai ma che io individuavo nella Cia, che al contrario sarebbero stati disponibili ad aiutare il pool di Mani pulite in quanto avevano lo stesso interesse dei magistrati a colpire Ligresti (…). La vera ragione era data dal fatto che (…) i socialisti avevano percepito grosse tangenti, che da Craxi sarebbero state consegnate a Ligresti per un reinvestimento in armi poi cedute ai somali e utilizzate contro gli americani». Anni dopo, Sotgiu ha confermato a Panorama che la Cia voleva vendicarsi di Ligresti e di Craxi, per esempio aiutando il pool a individuare dove si nascondesse il latitante Silvano Larini, che i giornali individuano come il «grande fuggiasco» nonché «cassiere occulto» del Psi.

Sta di fatto che a partire dall’autunno 1992, con un primo volo organizzato dalla United States Information Agency e dall’ambasciata americana a Roma, Antonio Di Pietro più volte si reca oltre oceano in quelli che saranno i suoi ultimi anni da magistrato, anche se mai risulta una sua intervista alla Cbs. Da allora, comunque, per un ventennio si continua a dibattere di imperscrutabili legami con la Cia e con misteriosi “ambienti americani”. Sempre a vuoto.

Le foto con Bruno Contrada
Poi, nel febbraio 2010, scoppia l’affaire delle fotografie con Bruno Contrada. Il Corriere della Sera pubblica l’immagine di un’allegra cena conviviale, una delle 12 scattate in una caserma romana dei carabinieri la sera del 15 dicembre 1992. Sofisticata coincidenza: nel primo pomeriggio di quel giorno l’Ansa ha ufficializzato uno degli snodi centrali e strategici nell’operazione Mani pulite e cioè che 24 ore prima è stato consegnato a Craxi l’avviso di garanzia firmato dal pool con l’accusa di concorso in corruzione, ricettazione e violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti. Mentre la serata serve per consegnare a Di Pietro un premio che arriva dagli Stati Uniti: a portarlo, scrive il Corriere, è stato «Rocco Mario Modiati, a tutti presentato come il responsabile della cosiddetta Cia di Wall Street, la Kroll, la più grande organizzazione d’investigazione d’affari del mondo fondata nel ’72 da Jules Kroll, tremila dipendenti fissi, una quantità di collaboratori, corsia preferenziale per chi arriva da Cia e altri servizi, Mossad israeliano compreso».

E le foto? In bella vista, uno seduto accanto all’altro, ci sono Di Pietro e Bruno Contrada: che in quel momento è il numero tre del Sisde, il servizio segreto interno, ma nove giorni più tardi sarà arrestato per concorso esterno in associazione mafiosa. Le foto emergono dal passato. Il Corriere scrive che è stato fatto di tutto per distruggerle. Di Pietro, comunque, bolla tutto come spazzatura: «Soltanto menti malate possono pensare che ho fatto quel che ho fatto per una spy story». La polemica sopravvive per qualche giorno. Poi torna a inabissarsi.

Riemerge nel 2012. Il 28 e il 30 agosto la Stampa intervista prima Reginald Bartholomew, ambasciatore statunitense a Roma nell’era di Tangentopoli, e poi Peter Semler, console statunitense a Milano nei primissimi anni Novanta. Soprattutto il secondo è un vero scoop: «Io incontrai Di Pietro nel suo ufficio e mi disse su cosa stava lavorando, prima che l’inchiesta sulla corruzione divenisse cosa pubblica», racconta Semler. «Ci vedemmo alla fine del 1991, credo in novembre: mi preannunciò l’arresto di Mario Chiesa e mi disse che le indagini avrebbero raggiunto Craxi e la Dc». Semler aggiunge che è stato proprio lui «a suggerire all’ambasciata a Roma di invitarlo, poi fu il Dipartimento di Stato a organizzargli il viaggio. Avvenne dopo l’inizio delle indagini». Alla domanda cruciale: chi incontrò Di Pietro? Semler risponde evasivo: «Gli fecero vedere molta gente, a Washington e New York».

«Un archivio portentoso»
Quel 30 agosto 2012 la Stampa pone qualche domanda anche all’ex pm: Di Pietro conferma gli incontri con Semler, ma nega di avergli anticipato i suoi programmi politico-giudiziari. Nell’intervista, però, accade un fatto strano. A un certo punto, per dimostrare che l’ex console confonde date e conversazioni, l’ex pm mostra al giornalista, Mattia Feltri, un report inviato da Semler a Peter Secchia, il predecessore di Bartholomew, il 25 febbraio 1992, otto giorni dopo l’arresto di Chiesa che dà il via a Tangentopoli. Feltri, da buon cronista, annota in una parentesi che in quel documento, presumibilmente riservato, «un esponente della Rete, forse Nando Dalla Chiesa, parla all’ex ambasciatore dell’imminente fine del pentapartito». Feltri aggiunge, sorpreso, che «l’archivio di Di Pietro è ancora portentoso». Peccato soltanto che non gli chieda come diavolo abbia fatto ad avere quel report spedito da Roma a Washington, e da allora presumibilmente seppellito in un archivio del dipartimento di Stato americano.

Collegamenti anomali e mezze verità. C’è un altro documento fondamentale, in questa storia. È un lungo interrogatorio datato 2 luglio 1995. A subirlo stavolta è Di Pietro, che si è dimesso dalla magistratura sette mesi prima, il 6 dicembre 1994, e in quel momento è indagato a Brescia in quello che verrà definito il “Dipietrogate”: alla base dell’accusa, poi negata in tutti i giudizi, sono le presunte, indebite pressioni che l’ex pm avrebbe esercitato su una serie di indagati milanesi di Mani pulite allo scopo di ottenerne vantaggi economici per sé, parenti e amici. Il magistrato titolare dell’inchiesta bresciana è Fabio Salamone.

Le fasi due e tre
Davanti a lui Di Pietro si presenta con una grande valigia zeppa di documenti. Ed esplode in quello che Salamone, due anni dopo estromesso bruscamente dall’inchiesta e oggi procuratore a Brescia, ricorda come un monologo durato 16 ore, nel quale l’indagato parlò di sé e del groviglio di ambizioni e di paure che lo circondava. Nell’interrogatorio Di Pietro prospetta anche un piano che riletto oggi pare decisamente ambiguo, a cavallo tra la politica e i servizi segreti. Al capitolo 12 del verbale, intitolato “Il progetto strategico per il futuro”, l’indagato detta per sommi capi la sua futuribile tabella di marcia: «Completare le inchieste sulla Guardia di finanza; raccogliere le prove fondamentali sul gruppo Berlusconi, lasciando il proseguimento dibattimentale ai colleghi (del pool Mani pulite, ndr) per non trovarsi bloccato per altri due anni; completare il processo Enimont; andare fuori ruolo».

Ed ecco la parte più interessante, là dove Di Pietro prospetta i passi ancora successivi: «Programmare l’ingresso al Sis (il servizio dei controllori dell’amministrazione fiscale, ndr) o al Sisde per ricominciare da dove ero rimasto». La formula è più che sorprendente, e non è mai stata compiutamente analizzata. Però la frase «per ricominciare da dove ero rimasto», piazzata subito dopo la sigla «Sisde», legittima l’ipotesi di scenari che ben si collegano alla fotografia con Di Pietro seduto accanto a Contrada. Anche perché nel verbale l’ex pm insiste con i piani, e guarda sempre più in alto: «Il progetto Mani pulite 2, con il ricomponimento del pool sotto il Sis; l’anagrafe tributaria; la direzione del Sisde». Infine: «Il progetto Mani pulite 3, con la ricostruzione (dell’Italia, ndr), il ricambio della classe dirigente, nuove leggi e nuovi agglomerati politici; la divulgazione di Mani pulite nel mondo». Nientemeno. E tutto da solo? 

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: antonio di pietrogiornalismomani pulitetangentopoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Giuseppina bidella pendolare

La bidella pendolare scatena i factchecker che di solito si bevono le favole di Onlyfans

20 Gennaio 2023
Giorgia Meloni

«Stampa estera contro la Meloni»? Stavolta il vecchio trucco non regge

21 Settembre 2022
BYU University razzismo

«Vittima di razzismo alla partita». Tutti le credono, soprattutto i giornali, ma non è vero

19 Settembre 2022
Elodie, nuova icona della sinistra anti-Meloni, alla Mostra del cinema di Venezia

Contrordine compagni! Se i competenti non sono d’accordo con noi buttiamoci su Elodie

16 Settembre 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist