Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Non ho mai visto nessuno ridere col gusto con cui rideva don Giussani»

Esce oggi in libreria la biografia dedicata al sacerdote fondatore di Comunione e Liberazione, scritta da Alberto Savorana. 1354 pagine di aneddoti e incontri per conoscere «un uomo con cui era facile essere amico».

Redazione
11/09/2013 - 13:53
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Leggi anche la recensione di Pierluigi Battista sul Corriere della Sera

È un libro che tutti dovrebbero leggere, compresi i più aspri critici di Cl. Esce oggi in libreria la biografia di don Giussani scritta da Alberto Savorana, un lungo ritratto del sacerdote brianzolo che, secondo Gianni Riotta de La Stampa, andrebbe letto, da fedeli al Movimento e non, «come se trattasse un personaggio storico di cui mai abbiano sentito parlare prima. Evitando cioè che i pregiudizi, positivi o negativi che il fondatore di Cl ha attratto a lungo su di sé, impediscano loro di riscoprire un “don Gius” inedito». 1354 pagine, una raccolta di aneddoti, incontri, viaggi, citazioni, il dipanarsi di una vita di un sacerdote innamorato di Gesù e aggrappato alla sua fede, strumento per vivere e affrontare tutte le evoluzioni storiche e sociali dell’Italia del secondo dopo guerra. «Negli anni Cinquanta della Guerra Fredda – continua Riotta -, nel 1968 che spazza le università e svuota in un giorno i quadri di Gs, nel 1977 estremista che incendia le sedi di Cl e ne disperde le assemblee con pestaggi, come nella stagione in cui Cl e il Movimento Popolare assumono potere nella Chiesa, nella politica italiana, nell’economia e nei media, Giussani tiene un solo orientamento. Secondo il vescovo Camisasca, don Giussani “non è stato ossessionato dal problema della modernità. Ha sentito l’epoca moderna come un tempo che stava finendo, su cui non era necessario soffermarsi. Occorreva invece ripensare in termini nuovi le questioni di sempre, che la modernità aveva a suo modo reso impensabili… ricominciare da capo, riscoprire le parole fondamentali, riguardare l’uomo in azione per coglierlo nei suoi dinamismi più profondi nelle sue attese più radicali».

«LONTANO DA UN PALLIDO SANTINO». Il volume è imponente, e ci sarebbero diverse tentazioni in cui s’incorre nel leggerlo secondo Filippo Ceccarelli di Repubblica. A partire dall’accusa di essere eccessivo, troppo lungo: «E invece no, più si va avanti e meglio si scopre che questo libro è un autentico atto di gratitudine, quasi una preghiera per qualcuno che in migliaia e migliaia, non necessariamente di Cl, hanno vissuto come un grandissimo Amico. Là dove la maiuscola indica il riflesso di qualcosa di inesprimibile, che soltanto quel sant’uomo di Gius, in realtà quanto di più lontano da un pallido santino, è riuscito a trasmettere». Ma il rischio è anche quello di avvicinarsi al volume con pregiudizio e critica verso il movimento che quel sacerdote ha messo in piedi, affidandosi al versetto evangelico che dice: «Dai vostri frutti sarete riconosciuti». «Non che manchi il materiale, intendiamoci», continua Ceccarelli, «ma anche qui è un gioco troppo facile e superficiale, essendo appunto la natura umana un disastro per cui a maggior ragione le persone buone occorre saperle riconoscere e tenersele strette. Giussani oltretutto era sempre preoccupatissimo che nel suo movimento le cose andassero storte, spesso le correggeva (“Della vostra compagnia – arrivò a dire – io me ne infischio”), non di rado ne soffriva, ma al dunque l’augurio più sano in proposito l’ha pronunciato in dialetto lombardo una donna anch’essa buona e intelligente, Emilia Cesana: “Speremm desfen no quel che don Giussani el fa”, speriamo che non distruggano quello che lui ha costruito».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«È TRA I PROTAGONISTI DEL XX SECOLO». Che è comunque tantissimo, per Ceccarelli, seppur il volume sia dedicato a «ciò che egli è stato come uomo di Dio e amante dell’uomo, il che basta a giustificare le 1354 pagine del librone. E a collocare senz’altro la sua personalità fra i protagonisti del XX secolo. Un educatore e un ispiratore di movimenti. Un predicatore, un teologo, un filosofo, un poeta. A suo modo anche un letterato».
Nel libro la personalità del Gius è descritta in tutta la sua grandezza, seppur ciò che più stupisce è la grande umanità raccontata da chi lo ha incontrato, fossero fisioterapisti o domestici, negli ultimi momenti della sua vita: «“Era un uomo con cui era facile essere amico – riporta ancora Repubblica -, intimamente e intensamente amico. Era sincero, sempre, si stupiva di tutto, entusiasta della vita in qualsiasi condizione, generoso in modo estremo, umilissimo e paziente. Non ho mai visto – continua chi era al suo capezzale – una persona ridere col gusto con cui rideva il Gius. Non ho mai visto nessuno come lui non lamentarsi mai del male, tanto, che provava a causa della malattia. Non ho mai visto gustare una buona pietanza come faceva lui”».

Tags: alberto savoranabiografiaceccarelliComunione e LiberazionelibroLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Luigi Giussani con alcuni studenti del Berchet

I 60 anni di presenza cristiana di Cl a Palermo

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Velo Annuncio a Maria Claudel

Il capolavoro di Claudel sul mistero dell’amore che va letto almeno due volte

1 Novembre 2023
Foto da clonline.org

Il Movimento Popolare. Brevi note sulla sua origine e lo sviluppo

20 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist