Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Dentro il mistero delle vite cambiate da Dio

In “Don Gius: storie di un incontro e di vite cambiate" il racconto di chi seguendo il fondatore di Cl si è trovato a «imboccare strade inattese»

Laura D’Incalci
28/11/2022 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Luigi Giussani

La radicalità del cristianesimo è nella sua stessa essenza: riconoscere Cristo, avvertirne il fascino, lasciarsi travolgere dall’incontro con lui vivo, operante, “visibile”. È questo un tratto dominante e trasversale nelle pagine del libro Don Gius: storie di un incontro e di vite cambiate (Lindau) a cura di Micol Mulè. Nelle vicende raccontate – oltre venti testimonianze – emerge la sorpresa di un incontro non programmato, sorprendente, definitivamente incisivo sul resto dei giorni e degli anni dei protagonisti. Ognuno descrive fatti e circostanze estremamente diverse rispondendo a una stessa domanda: «Come l’incontro con don Luigi Giussani ha riorientato la tua vita fino a farti decidere di imboccare strade inattese, di assumere impegni imprevisti e di realizzare cose che mai avresti immaginato di fare?».

Un pensiero inaspettato

Plinio Agostoni, ingegnere ai vertici dell’Icam s.p.a., azienda dolciaria fondata da suo padre, ricorda oggi, a distanza di oltre sessant’anni, il momento in cui percepì «l’insorgenza di questo elemento di novità radicale»: rientrando a casa, colto da un pensiero buio sul futuro dell’azienda, «mi accorsi che il cuore non fu preso dalla paura, ma subito riempito da una certezza, da un’altra presenza, “gli amici”…quel pensiero inaspettato era il segno che ormai era un altro il punto di consistenza, la roccia che sosteneva la mia vita, il mio io. Era l’incontro con don Giussani ad aver determinato quella nuova autocoscienza di me stesso».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In ogni storia, una contingenza precisa, reale, diventa occasione per una svolta, per risvegliare il desiderio di infinito, sollecitare la libertà. Per i protagonisti della grande vicenda corale, niente appare impossibile, l’intraprendenza e la creativa dedizione nel generare progetti e opere affrontando i bisogni emergenti anche in altri Paesi del mondo, non sono mai frenate da ragionamenti e calcoli ma scaturiscono da una pienezza di vita, da una gratitudine.

Più forte dei dubbi

Il servo di Dio Andrea Aziani, che negli anni Settanta aveva attivato una presenza cristiana fra gli studenti dell’Università di Siena prima di partire per Lima dove avrebbe fondato un’Università Cattolica per rispondere all’emergenza educativa delle zone periferiche, così scrive in una lettera: «Che merito abbiamo avuto se non quello di aver detto sì! E di continuare a dirlo oggi… Anche per me si è deciso letteralmente tutto in quegli anni, nelle cooperative, nelle scritte spray, nelle liti esagerate e violente con gli ultras, nei dialoghi con tutti. Ma la cosa più bella è la lotta e il coraggio che ognuno deve riprendere in mano per dire sì! Questo è il premio della fedeltà! La pace, la letizia e il sapere che, come scriveva don Giussani nelle lettere a don Majo, “una cosa sola mi tormenta… che la mia vita non sia inutile”. Ma anche questo, che non sia inutile, è un dono, una Grazia… Tutto è solo grazia… La Sua fedeltà è più forte dei nostri dubbi».

Chiarezza di scopo

Questa appassionata adesione a un’esperienza, che realizza una dinamica fondamentale nel movimento suscitato da don Giussani, Comunione e Liberazione, affiora in ogni storia, sia pure in espressioni e modalità differenti. Arturo Alberti, medico iniziatore di Avsi, una delle maggiori ong italiane, raccontando la sua avventura missionaria in Africa, sottolinea la chiarezza dello scopo di ogni operatività che – come richiamava don Giussani – sta tutta nel desiderio che il Signore sia conosciuto e quindi che gli uomini ne traggano vantaggio, vale a dire che l’umanità diventi più umana.

L’incisività positiva, “conveniente”, della fede sulla vita diventa tangibile in ogni storia investendo tutti gli aspetti dell’esistenza nei suoi risvolti culturali, sociali, politici. E la vera chiave di lettura del libro è suggerita da mons. Massimo Camisasca nella prefazione: «Non si può comprendere don Giussani se non si entra nel mistero delle vite cambiate da Dio attraverso il fascino della sua fede e della sua umanità».

Tags: Comunione e LiberazionelibriLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gesù resurrezione Roberto Volpi

Lasciate che i numeri parlino di me

7 Giugno 2023
Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023
Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)

Quando i ciellini andavano nell’Est comunista

4 Giugno 2023
churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
Francesca Settimi e Lucia Ravera

Si può provare il gusto della vita anche senza stomaco

19 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist