Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Delitto Perugia, le motivazioni: «Amanda sferrò il corpo mortale»

Ecco perché Raffaele Sollecito e la Knox sono stati condannati per l'omicidio di Meredith Kercher. Il movente: «Una progressiva aggressività per l'uso di stupefacenti e per l'esasperata convivenza delle due»

Chiara Rizzo
29/04/2014 - 19:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Le parole usate dal presidente della Corte d’assise d’appello di Firenze Alessandro Nencini («L’omicidio è nato da una cosa tra ragazzi») all’indomani della sentenza con cui è arrivata la condanna al processo bis ad Amanda Knox e Raffaele Sollecito hanno destato una bufera di polemiche e fatto avviare un procedimento disciplinare al Csm. Il procedimento si è chiuso lo scorso 16 aprile con l’archiviazione e una bacchettata per il giudice Nencini, che nell’intervista ha anticipato le motivazioni della condanna ben prima del loro deposito: quelle motivazioni infatti sono arrivate oggi.

«TUTTI UGUALMENTE RESPONSABILI». Secondo i giudici Meredith Kercher fu uccisa «colpita da due armi da taglio distinte» e Amanda Knox, Raffaele Sollecito e Rudy Guede (ivoriano già condannato con rito abbreviato, in via definitiva) «sono ugualmente responsabili» e «collaborarono tutti per il fine che si erano proposti, immobilizzare Meredith e usarle violenza», e se «Guede era animato dall’istinto sessuale», Amanda e Raffaele «da volontà di prevaricazione e umiliazione» della ragazza inglese. Quella sera «l’arma che produsse la ferita nella parte destra del collo fosse impugnata da Raffaele Sollecito e l’altra lama, quella che produsse la ferita estesa sulla parte sinistra del collo, e che provocò la morte di Meredith Kercher sia stata da impugnata da Amanda Marie Knox. Si tratta del coltello sequestrato all’interno dell’abitazione di Raffaele Sollecito».

IL MOVENTE. La sera del delitto secondo i giudici in casa delle due ragazze scoppiò un litigio tra Amanda e Meredith con un’escalation di «progressiva aggressività». Rigettando la ricostruzione del tribunale di Perugia che aveva portato alla prima condanna, per la corte d’assise «Non è credibile che fra i quattro ragazzi fosse iniziata un’attività sessuale di gruppo». Un litigio futile, piuttosto, trasformatosi in furia omicida: «Una situazione di apparente normalità potrebbe essere stata rotta dall’accendersi della discussione che si inserì in un contesto in cui sia per le condizioni psicofisiche degli imputati (raccolti in intimità e facendo anche uso di stupefacente) sia per il livello di esasperazione cui era giunta la convivenza tra le ragazze, si ebbe una progressione di aggressività, all’interno della quale può collocarsi la violenza sessuale» commessa da Guede, aiutato dagli altri due.

LEGGI ANCHE:

Quanti cinesi ci vogliono per fare un caso Suarez?

29 Settembre 2020

«A Perugia ennesima sentenza creativa. Non esistono figli di due mamme»

29 Marzo 2018

LE PROVE. L’arma del delitto anche per i giudici dell’appello bis resta il coltello sequestrato in casa di Raffaele con sangue misto di Amanda e Meredith: «non è incompatibile con la ferita riportata da Meredith Kercher sulla parte sinistra del collo, ferita sicuramente mortale e che quindi il rinvenimento sulla lama del coltello del Dna di Meredith Kercher è un dato processuale pienamente compatibile sia con la natura dell’arma, sia con il suo utilizzo». Un altro elemento di prova per i giudici è stata una traccia biologica di Raffaele ritrovata su un gancetto del reggiseno di Meredith (ritrovato sul luogo del delitto), per cui «Il gancetto fu quindi manipolato dall’imputato la sera dell’omicidio». Altri «elementi plurimi e concordanti» di prova secondo i giudici sono state le tracce (di sangue della vittima) lasciate da Raffaele e Amanda.

Tags: Amanda KnoxcondannadelittoMeredith KercherperugiaRaffaele Sollecito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Quanti cinesi ci vogliono per fare un caso Suarez?

29 Settembre 2020

«A Perugia ennesima sentenza creativa. Non esistono figli di due mamme»

29 Marzo 2018

Giuseppe Schillaci, scienziato e missionario

14 Gennaio 2017

Se cambia la giustizia cambia l’Italia

25 Marzo 2016
Un momento dei colloqui in carcere tra Bossetti e la moglie, 13 dicembre 2014.
ANSA/SkyTG24 ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++ NO TV ++

Il caso Yara e il voyeurismo giudiziario. «Di questo passo arriveremo al processo con televoto»

12 Maggio 2015

«Il dna non è infallibile, addio al mito di Csi»

27 Aprile 2015

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist