Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Decreto lavoro: «Non andrà a regime prima di 6/12 mesi. Serviva uno strumento più agile»

Intervista al giuslavorista Michele Tiraboschi: «Le imprese non chiedono incentivi, ma la rimozione degli ostacoli burocratici e legislativi»

Matteo Rigamonti
26/06/2013 - 15:13
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il ministro del Lavoro Enrico Giovannini e il premier Enrico Letta hanno presentato il pacchetto di misure sul lavoro. «Un intervento significativo, coperto in parte con fondi nazionali e in parte con fondi europei», ha annunciato Letta. «Che coinvolgerà circa 200 mila persone», ha precisato Giovannini. Prudente la valutazione di Michele Tiraboschi, ordinario di Diritto del lavoro all’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore del Centro studi internazionali Marco Biagi-Adapt sul lavoro e le relazioni industriali, che a tempi.it dichiara: «È un decreto di difficile lettura, pieno di rimandi e rinvii. Ci vorranno 6/12 mesi prima che vada a regime».

Tiraboschi, come giudica nel complesso il decreto Giovannini?
Le ventiquattro pagine del decreto (la legge Fornero ne aveva solo quattro) e i suoi 10 articoli e 100 commi introducono correttivi che non andranno a regime prima di 6/12 mesi, anche perché necessitano di ulteriori decreti attuativi. Io dico che, se l’obiettivo era davvero quello di semplificare e snellire il quadro burocratico e farraginoso di riferimento, non si è certo riusciti a conseguirlo.

Secondo lei di cosa c’era bisogno?
Di un decreto molto più agile che liberasse e introducesse subito misure contraddistinte da immediata eseguibilità. Questo decreto, invece, è di difficile lettura, è pieno di rimandi e rinvii – come, per esempio, quello al programma europeo Youth Guarantee la cui cabina di regia è tutt’altro meno che nazionale – e ci vorrà del tempo per studiarlo a fondo e comprenderlo.

Cosa introducono di nuovo tutti questi commi e articoli?
Il ministro ha parlato di incentivi per l’assunzione a tempo indeterminato per i giovani under 30 che dovrebbero portare 200 mila nuovi posti di lavoro grazie allo stanziamento di 800 milioni di euro per il Mezzogiorno. Vedremo. Tutti, però, sappiamo bene che, in Italia, la difficoltà più grande a trovare lavoro è per chi ha un’età compresa tra i 30 e i 35 anni e per gli over 50 esclusi dai processi produttivi. Riguardo ai primi, molto poco è stato fatto relativamente all’apprendistato, ai contratti a tempo determinato e al lavoro interinale. Positiva, invece, la decisione di dare incentivi a chi assume lavoratori disoccupati in Aspi, perché riprende la parte migliore della riforma Fornero, quella sugli ammortizzatori sociali.

Che cosa non funziona in questo schema?
Io penso che le aziende del Paese non abbiano bisogno di incentivi economici in questo momento; se proprio di risorse per abbassare la tassazione sul lavoro non ce n’è, sarebbe preferibile intervenire sugli enormi disincentivi burocratici e legislativi che ostacolano l’iniziativa di chi vuole assumere e non può. Sarebbe meglio, inoltre, adottare misure economiche subordinate ai territori e introdurre soluzioni innovative e sperimentali in vista dell’Expo per poi, magari, replicarle in futuro su scala nazionale se dovessero avere successo.

@rigaz1

Tags: bonus assunzionicentro studi marco biagidisoccupazionegiovani under 30giovanniniLavorolettaMichele Tiraboschiover 50
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
Christine Lagarde, presidente della Bce

Non farebbe male un po’ di pazienza da parte della Bce sui tassi di interesse

13 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist