
La preghiera del mattino (2011-2017)
De Magistris ingaggia Vecchioni per 220 mila euri. Pagami ancora amore
CULONA IMPRESSIONABILE. (Monti, ndr) si rivolge alla Merkel affermando che l’Italia, come tutti, «farà i suoi compiti a casa», compiti che in breve illustra, a porte chiuse, e sui quali la cancelliera tedesca si dice «impressionata».
Marco Galluzzo, Corriere della Sera
MA IN GINOCCHIO SUI CECI. In attesa di «fare i compiti a casa» come dice il professore (Monti, ndr), prendiamo atto che almeno non siamo più dietro la lavagna.
Marcello Del Bosco, il Riformista
E FARSI ALTRE GRASSE RISATE. Il presidente francese e la cancelliera tedesca hanno dichiarato di volersi recare presto a Roma per continuare il dialogo iniziato a Strasburgo con il premier italiano.
Ivo Caizzi, Corriere della Sera
UN RAGAZZO DILIGENTE. Mario Monti non è sotto esame, illustra brevemente le misure che ha già esposto in Parlamento e tanto basta.
Alberto D’Argenio, la Repubblica
ALITALIEN. L’incontro a tre con Nicolas Sarkozy e Angela Merkel comincia (…) in leggero ritardo: la colpa, una tantum, è dei tedeschi: l’aereo della cancelliera per fortuna ha avuto un guasto, per fortuna prima di decollare, e Nicolas accoglie premuroso Angela chiedendole se ha avuto paura.
Alberto Mattioli, la Stampa
AMERICAN DREAM. Da noi come da voi occorre trovare nuovi equilibri tra le classi sociali. E c’è un solo modo per farlo: il fisco.
David Thorne, ambasciatore Usa in Italia, intervistato da Antonio Macaluso, Corriere della Sera Style
INFATTI È GIÀ IN SVIZZERA. Non le sembra che, qui come altrove forse, la società sia più avanti della classe politica?
Domanda di Antonio Macaluso a David Thorne, ambasciatore Usa in Italia, Corriere della Sera Style
VAFFANCULO. Le chiedo un incontro per illustrarle il programma del Movimento 5 Stelle. Spero in una risposta positiva.
Beppe Grillo, lettera aperta a Mario Monti, Corriere della Sera
E HA IL 10% DI PROBABILITÀ DI RIUSCIRCI. Se Monti riesce a migliorare del 10% l’occupazione dei giovani, a ridurre del 10% la corruzione, a tagliare del 10% l’evasione fiscale, a velocizzare del 10% i tempi di apertura di un’impresa, a fare lavorare del 10% in più e così via, avrà centrato la chiave del problema italiano.
David Roche, economista, Corriere della Sera
ADESSO SI CHIAMANO COSÌ. Anzitutto l’abbandono (di Monti, ndr) della consulenza in Goldman Sachs: la banca d’affari americana lo aveva chiamato come advisor (al pari di altri italiani politici e non, come Romano Prodi e Gianni Letta) in virtù della consuetudine consolidata di assicurarsi alcune competenze internazionali.
Sergio Bocconi, Corriere della Sera
BELLA REGAZ. Il clima è nuovo, Napolitano, la Severino e il vicepresidente del Csm Michele Vietti si scambiano frasi di reciproca stima e collaborazione.
Liana Milella, la Repubblica
UN MINISTERO ERA IL MINIMO/1. È proprio in questi frangenti, quando lo stato, il potere pubblico, fa un passio indietro e fa venire meno il suo sostegno alle istituzioni culturali, che i privati devono riempire quel vuoto. Altrimenti non assolveremmo al nostro compito, non saremmo coerenti con la nostra concezione della banca.
Giovanni Bazoli intervistato da Daniele Manca, Corriere della Sera Style
UN MINISTERO ERA IL MINIMO/2. È dalla collaborazione tra pubblico e privato che può prendere sostanza la crescita di una collettività. Se noi non avremo lesinato nel momento più difficile, i ritorni saranno maggiori quando la situazione migliorerà.
Giovanni Bazoli intervistato da Daniele Manca, Corriere della Sera Style
OBIEZIONE? Viene in mente l’obiezione che già ebbe a fare Claudio Magris proprio a Giovanni Bazoli. E cioè che non è facile quando i comportamenti degli altri, di tutti gli altri, sono orientati in modo diverso, riuscire a trovare forza e spazio per seguire un percorso diverso.
Daniele Manca, Corriere della Sera Style
PIANISTA DI EMERGENZA. Riaffiora il caso Giampilieri, il comune dove nel 2009 il fiume di fango fece 37 morti e dove 400 mila euro di stanziamenti pubblici (…) se ne sono andati in consulenze fiduciarie, incarichi una tantum di tre mesi affidati a tecnici di divero genere, tra i quali anche un diplomato in pianoforte.
Marco Imarisio, Corriere della Sera
PAGAMI ANCORA AMORE. Duecentoventimila euro per due anni da presidente del Forum delle culture. (…) E molti rovesciano su di lui, Roberto Vecchioni, (…) un luogo comune un po’ retrò ma sempre efficacissimo: se sei “compagno”, i soldi per te devono essere sterco del demonio.
Goffredo Buccini, Corriere della Sera
LA SOLITA INSAPUTA. De Magistris è lesto ad allontanarsene: «Sono orgoglioso di avere scelto Roberto (Vecchioni, ndr)», premette sul suo blog, «lontano da logiche partitocratiche». Ma, naturalmente, il suo compenso sarà «adeguato alla condizione economica del paese e di Napoli». E, a scanso di equivoci, «c’è un vespaio attorno a cifre che mai, dico mai, sono venute a mia conoscenza!».
Goffredo Buccini, Corriere della Sera
CON QUEL CHE CI COSTA. Roberto Vecchioni apre oggi la seconda edizione di “Un libro per Milano” (…); l’occasione è un incontro con Claudio Bernieri, autore di Non sparate sul cantautore.
Corriere della Sera Milano
NON DITELO AI NAPOLETANI. Monito della Corte europea: l’Italia è troppo morbida con i giudici che sbagliano.
Luigi Offeddu, Corriere della Sera
EUROBERLUSCONISMI. La sentenza, otto pagine, boccia la legge sulla responsabilità civile perché «non tutela i cittadini».
Luigi Offeddu, Corriere della Sera
MAGARI VECCHIONI? Qualcuno, dice la Corte, se è stato commesso un errore o un sopruso giudiziario in violazione delle norme Ue, alla fine deve pur pagare.
Luigi Offreddu, Corriere della Sera
NOI GIOVANI PRECARI. Celentano, rabbia da indignato.
Titolo del Corriere della Sera
RUBY ASPESI. Quando uscivo con i primi orribili corteggiatori, mia madre mi pregava: non mettere gli occhiali, se no pensano che leggi e sei istruita e non ti vogliono più.
Natalia Aspesi, il Venerdì di Repubblica
CARRIERE. Le ragazze della mia generazione, se erano bruttine era meglio: erano le prime a sposarsi verso i 17 anni.
Natalia Aspesi, il Venerdì di Repubblica
PULIZIE DI PRIMAVERA. Le prigioni libiche sono di nuovo piene: usciti i detenuti dell’era Gheddafi, sono entrati i seguaci dell’ex rais o presunti tali. (…) Sorprende però il numero dei “nuovi” reclusi vittime di ogni genere di ritorsioni: 7 mila in poche settimane, tra cui donne e bambini.
Alessandro Muglia, Corriere della Sera
A CHE ORA PASSA LA DILIGENZA? Non aspettiamo che sia il Comune a obbligare a usare meno l’auto, proviamo già da oggi a non utilizzarla per ogni spostamento per il quale abbiamo alternative.
Giuliano Pisapia, lettera aperta ai milanesi, Corriere della Sera Milano
PREMIO CHISSENEFREGA. Se (Monti, ndr) sia stato più vicino alla Merkel o a Sarkozy, sino a che punto abbia mediato fra due posizioni, resterà materia di interpretazione.
Marco Galluzzo, Corriere della Sera
1 commento
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!