Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Da Ferguson a Moyes: la “Scuola di Glasgow” detta ancora legge tra le panchine

Emmanuele Michela
18/05/2013 - 6:05
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Tra i cantieri navali di Govan e le vie di Patrick c’è in mezzo solanto il fiume Clyde. I due quartieri si guardano l’un l’altro nelle sponde ovest della città di Glasgow, inglobati ormai da tempo nello sviluppo urbano del centro scozzese. Distano poco l’una dall’altra la casa natale di sir Alex Ferguson e quella di David Moyes: tra il quartiere dell’ex-manager del Manchester e il suo successore passa in mezzo solo un corso d’acqua. Sarà forse anche per questo che Fergie ha scelto proprio l’allenatore uscente dell’Everton come tecnico cui lasciare il testimone dopo 26 anni alla guida dei Red Devils. Premiando una delle panchine più brillanti contraddistintesi in Premier nelle ultime stagioni, ma confermando anche la grande tradizione di allenatori che arriva dalla città scozzese.

DA BUSBY A SHANKLY. È un dato singolare. I nomi dei grandi tecnici che da questa area urbana sono arrivati si alternano in maniera affascinante: due anni fa la Premier ne contava ben sei. Ci si muoveva sulle orme del carismatico Fergie, si parlava di “Glasgow School of Management”, poi tra licenziamenti e retrocessioni ne sono rimasti solo tre: sir Alex, Moyes e Lambert. A ripercorrere la storia dei più grandi club inglesi la costante ritorna: lo United di Charlton e George Best era guidato, tra anni Cinquanta e Sessanta, da Matt Busby, mentre i Lisbon Lion del Celtic vedevano in panchina Jock Stein, entrambi tecnici leggendari, nati a meno di 15 miglia dalla città scozzese. Poco più a nord sta Coatbridge, paese natale del Gunners George Graham, mentre bisogna scendere di 40 miglia per arrivare a Glenbuck, casa del grande Bill Shankly, carismatico allenatore del Liverpool per 6 anni. Tra le leggende dei Reds, non ci si può scordare di Kenny Dalglish, altro glaswegian doc.

«TI DOVEVI ACCUDIRE DA SOLO». Difficile trovare una vera ragione per tanta abbondanza di carisma e genio tattico. «A Glasgow ti dovevi accudire da solo», raccontava due anni fa proprio David Moyes. È vita grama quella dei quartieri poveri della città industrializzata, con famiglie numerose che vivono in sobborghi a fianco dei cantieri navali e delle grandi aziende. Da qui è venuto fuori Ferguson, il cui padre era manovale: forse è l’aria lugubre del posto che ha sviluppato in sir Alex la pelle spessa, la voglia di rivincita e l’autorità necessarie per salire fin là dove è arrivato. «Non significava però che dovevi essere il miglior lottatore, ma solo che dovevi badare a te stesso. Voleva dire che dovevi avere la lingua più lunga, che dovevi essere il più veloce a correre se c’era bisogno di scappare dalla gente». Glasgow è sempre stata la capitale calcistica della Scozia, contrapposta a Edimburgo, dove invece è sempre andato molto di più il rugby. Qui non esiste altro che il derby Celtic-Rangers, e il pallone tira da matti ovunque: «L’ambiente – è sempre Moyes che racconta della sua giovinezza – ha fatto sì che io decidessi di implicarmi nel calcio. Al tempo qui non c’era nient’altro. O il calcio o niente. Lo giocavi nei parchi alla domenica, e con i tuoi compagni la sera per strada. Davvero non conoscevo nient’altro». Così ecco che al piglio delle giornate spese tra la working-class si univa la passione e l’intelligenza calcistica.

LEGGI ANCHE:

Luke Shaw Inghilterra

Che ci fa Luke Shaw a questo Mondiale?

10 Dicembre 2022

Molto più di un allenatore. Così Rangnick costruisce successi da zero

2 Dicembre 2021

«O IL CALCIO O LA CAVA». Non è sicuramente una ragione che spiega con certezza matematica il fiorire di così tanti tecnici di livello. Ma per alcuni è stato così. Ferguson, Moyes… E a suo modo anche Bill Shankly. Il suo paese natale c’entrava poco con la vita di Glasgow. Era una piccola comunità di minatori, Glenbuck: un migliaio di abitanti, la gran parte dedita al lavoro in miniera. Se nascevi lì, di prospettive lavorative non ce n’erano molte: «Cerano solo due cose all’epoca: la cava e il calcio»‚ raccontò lo stesso Shankly anni fa. Lo sport era il modo per rilassarsi, scaricare le tensioni lavorative e divertirsi. E per qualcuno anche un modo per scappare: non è un caso che un borgo tanto piccolo abbia dato i natali a una cinquantina di calciatori professionisti, di cui tanti diventati poi internazionali. Tra cui lo stesso Bill. Scenari diversi, dimensioni imparagonabili, ma dal piccolo Glenbuck alla metropoli Glasgow la distanza è breve. E quella capacità di forgiare grandi tecnici rimane unica. Domani il più famoso di questi, Alex Ferguson, saluterà la Premier e lascerà il suo trono al concittadino Moyes. Non ha ancora vinto nulla di prestigioso David, e il suo accento scozzese non è spigoloso quanto quello di sir Alex. Ma la voglia di riscatto è pure Glaswegian. E promette bene.

@LeleMichela

Tags: alex fergusonbill shanklydavid moyesglasgowmanchester unitedmatt busby
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luke Shaw Inghilterra

Che ci fa Luke Shaw a questo Mondiale?

10 Dicembre 2022

Molto più di un allenatore. Così Rangnick costruisce successi da zero

2 Dicembre 2021
Cristiano Ronaldo esulta dopo il primo gol al Newcastle (foto Ansa)

Meglio Cristiano Ronaldo di Lionel Messi

14 Settembre 2021

«Asad Shah ha mancato di rispetto a Maometto, per questo l’ho ucciso»

8 Aprile 2016

Perché nessuno parla di Asad Shah, il musulmano ucciso per aver augurato “buona Pasqua” ai cristiani?

31 Marzo 2016

Aborto. Regno Unito cancella obiezione di coscienza per le ostetriche: non possono rifiutarsi di assistere i medici

19 Dicembre 2014

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist