Contenuto riservato agli abbonati

Cura e riabilitazione per i malati psichiatrici autori di reato

Di Luca Castelletti e Jacopo Santambrogio
06 Agosto 2023
Opg chiusi, Rems stracolme. Cosa fare con le persone con sofferenza psichica? Serve una rete tra mondo giuridico, medico e sociale
L’ospedale psichiatrico giudiziaro (Opg) di Aversa, chiuso in seguito all’entrata in vigore della legge istitutiva delle Rems
L’ospedale psichiatrico giudiziaro (Opg) di Aversa, chiuso in seguito all’entrata in vigore della legge istitutiva delle Rems (residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza), 17 aprile 2015 (foto Ansa)

I recenti tragici fatti di cronaca nera che hanno visto come autori persone con sofferenza psichica hanno portato alla ribalta dell’opinione pubblica la controversa questione del rapporto tra malattia mentale e comportamenti potenzialmente offendenti. Chiusa definitivamente otto anni fa la secolare storia degli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg), l’Italia ha deciso di dotarsi di residenze regionali più piccole dove applicare i provvedimenti di misura di sicurezza detentivi (Rems). La legge 81 del 2014, che ne ha regolato il passaggio, non ha semplicemente disposto la chiusura dei vecchi istituti, fatiscenti e di scarso impatto terapeutico, con l’apertura delle più piccole e meglio equipaggiate residenze regionali, ma ha ristabilito con forza un principio contenuto nella nostra carta Costituzionale (art. 32), stabilente la parità di diritti e di risorse alla salute psico-fisica dei cittadini della Repubblica, inclusi coloro costretti a regimi di restrizione.
Per i soggetti...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati