Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I miei compagni uccisi ogni giorno dall’ergastolo

Non si può vivere chiusi per sempre in un “marcitoio” dove la morte ha ragioni più forti di ogni speranza. Aboliamo questa ipocrita, interminabile esecuzione

Totò Cuffaro
15/11/2014 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

carcere_pardubiceCaro direttore, ti ringrazio per Tempi, che puntuale arriva dentro la mia cella, che leggo sempre con grande interesse e che tanti altri detenuti del mio reparto leggono con lo stesso interesse. Nel mio reparto G8, siamo 290 detenuti, tra cui 48 ergastolani. Proprio questi mi hanno chiesto di scrivere una riflessione sulla pena dell’ergastolo e chiederti di aprire un dibattito; l’ho scritta ben volentieri e te la allego. Credo che sia proprio giunto il tempo per aprire un dibattito politico-culturale serio per cancellare dal nostro Codice penale questa ignobile pena senza speranza. 
Con stima e gratitudine,
Totò Cuffaro, detenuto nel carcere di Rebibbia

Ogni detenuto continua a sperare che ci sarà un giudice a Berlino. Ma c’è Berlino? Se lo chiede ogni giorno il detenuto del “fine pena mai”, che ormai da anni guarda passare altri detenuti, e ancora purtroppo ne vedrà, ed è anche lui seduto con me sul sedile di cemento del cortile.

Anche lui, per cui il desiderio sempre – così prevede lo Stato – dovrà rimanere tale, desidera come me la libertà; per lui però, purtroppo, il desiderio è solo ricordo e deserto e non futuro e mare. Solo di un’onda può godere, quella che rifluisce dai ricordi, sol di questa si bagna, si imbeve e si dilata il suo desiderare. Sono fiducioso, anche se solo un po’, per il mio amico detenuto “fine pena mai”, un giorno anche lui potrà desiderare il futuro e il mare.

LEGGI ANCHE:

Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

È impossibile vivere in carcere senza la speranza di poter tornare liberi, eppure si vive, anche se non tutti lo fanno per sempre. Al devastante effetto causato sulla testa dalla pena dell’ergastolo, si aggiunge la condizione inumana del luogo e la consapevolezza insana e spietata di dover vivere per sempre sospesi e cancellati dal mondo. Vivere in un posto lugubre, in un “marcitoio” dove i detenuti “fine pena mai” si aggrappano all’esistenza con una voglia di vivere, quelli che scelgono di farlo, che ha dell’immaginifico, del miracoloso.

La vita per loro scorre calma, ordinata, apatica, tra porte blindate e cancelli che si aprono e si chiudono con un rumore ormai familiare. Questi che sono i tanti, sono quelli che non crollano e che superano e vincono la tortura di una attesa senza fine; anche loro però non rinunciano alle urla, alle imprecazioni, alla disperazione, e non rinunciano alla preghiera e con essa a poter credere in una speranza senza speranza, e a chiedere patetiche e inutili domande di grazia. Altri che sono pochi, ma non pochissimi, cercano, incontrano e si aggrappano alla morte, la scelgono una sola volta per non morire ogni giorno sino alla morte, per non morire più volte e sempre.

È fatica tenere in vita la vita quando è reclusa in una cella, per i “fine pena mai” è una fatica inumana. Tanti nelle carceri pensano alla morte, i “fine pena mai” più degli altri, hanno più motivi e più tempo per farlo; specialmente la notte, quando il carcere assassino colpisce l’anima, la notte quando i motivi per morire sono più forti delle ragioni per vivere, perché la notte, in carcere, la morte non è come fuori, è liberatoria.

Ho visto in questi miei anni di carcere, dopo aver vissuto e sofferto con loro, i loro cadaveri portati via; uomini che il giorno prima vivevano, morti per loro scelta: impiccati nelle celle, con le vene tagliate, per inalazione di gas, soffocatisi nei modi più impensabili. Immagini reali e orribili di morte di chi, per paura di vivere una non vita, aveva scelto di non vivere. Mi piace pensare con Fabrizio De André che stanno attraversando «l’ultimo vecchio ponte» e che troveranno ad attenderli Chi dirà loro, baciandoli in fronte, «venite in Paradiso lì dove sono anch’io, perché non c’è l’Inferno nel mondo del Buon Dio».

Il carcere toglie la vita perché è senza vita. Non so se è vero che nel nostro paese non c’è la pena di morte se consideriamo che nelle carceri italiane muoiono ogni anno per suicidio più persone di quante ne vengono giustiziate nei paesi dove ancora c’è la pena di morte. Il “fine pena mai” è come se fosse un omicidio programmato dallo Stato ma che aspetta di essere realizzato dal suicidio. Come se fosse una pena di morte la cui esecuzione viene lasciata alla libera scelta dell’ergastolano, alla sua libera determinazione, perché così il nostro Stato nella sua ipocrisia può sentirsi un paese dove al suo popolo viene garantita sempre la libertà e il diritto alla vita.

Ipocrisia di un paese che si iscrive tra quelli che chiedono una moratoria per la pena di morte e nel contempo mantiene l’ergastolo che è una morte con una lunghissima pena. Una Legge perché renda responsabile lo Stato che la deve far rispettare, ed etica la politica che la vuole, deve essere una Legge in grado di far vivere e di viversi.

Mi vado sempre più convincendo che si arriverà a guardare alla pena torturale dell’ergastolo con lo stesso imbarazzo e la stessa perplessità con cui oggi si guarda all’applicazione della vecchia tortura. Sono però, purtroppo, convinto che per quanto molti già oggi riconoscano l’inumanità e l’arretratezza di una esecuzione di pena così superata qual è la condanna a vita in carcere, questa nostra società che crede di essere civile non sia ancora pronta a scegliere e applicare una soluzione cristiana al problema della pena.

Per avere la capacità di modificare la pena del carcere a vita introducendo una pena più razionale e più rispondente a Giustizia manca ancora alla nostra società una volontà più propensa al perdono, l’esperienza e la conoscenza per acquisire questa volontà, il coraggio per metterla in pratica. La classe dirigente politica invece di stimolare e guidare la società nella ricerca di questa volontà, finisce col subirne il condizionamento.

La sensibilità dello Stato è arrivata, bontà sua, al punto di decidere di cambiare la dicitura “fine pena mai”: ora sulla data di scarcerazione c’è scritto anno 9999. Che grande ipocrisia. Lo Stato ha tolto “fine pena mai” per non demoralizzare il detenuto con la condanna all’ergastolo, ma per non rischiare che quello possa uscire ha messo una data che sa molto di presa per il culo.

Penso che la libertà sia il più grande dono che abbiamo ricevuto dalla vita, e che nessuno, neanche lo Stato, debba avere il potere, e meno che mai il diritto, di negarla e toglierla per sempre, a nessuno, per nessun motivo. Sarebbe altrimenti una ben magra libertà e non il dono di Dio, per questo penso che Lui possa aiutarci a superare questa non compiuta idea di difesa e di supremo valore del bene della libertà, e rendere possibile il miracolo di una presa di consapevolezza piena della nostra coscienza sulla libertà, per questo sono fiducioso che prima o dopo anche questa nostra società riuscirà a difendere il suo bene più prezioso e ad abolire l’ergastolo.

È questa la speranza che canta il mio cuore quando vivo con questi miei compagni che hanno un “fine pena mai” e il cuore soffre per loro più del dovuto.

I detenuti per sempre, esseri umani come noi, non hanno la capacità di fermare la vita, hanno il potere di fermare il corpo, possono stare fermi, pazienti o impazienti, hanno il potere di stare immobili nelle loro celle. Vite fermate, prima che la vita le fermi. Non sono uccise e non si uccidono, ma stare così per sempre, per tutta la vita, è come morire. Si è morti senza morire.

Queste vite possono essere salvate e riportate in vita solo dall’amore, solo l’amore di una società rinnovata dalla coscienza da un Amore più grande può rianimarle, solo un miracolo dell’Amore può farlo, con la sua speranza di vita.

Nei giorni più difficili la fiducia sbiadisce e sommersa d’irrealtà perde di consistenza. Una sensazione intensa e impetuosa mi trascina nel flusso cupo del carcere e mi lascia stordito, anche se avverto sempre spiragli di lucidità nei meandri del mio cervello. I miei compagni detenuti ergastolani, “fine pena mai”, fine pena 9999, mi aiutano a sperare, e ad avere fiducia.

Tags: carceriergastolofine pena maiTotò Cuffaro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio

Governo e giustizia, c’è un “Nordio 1” e un “Nordio 2”?

4 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist