Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Csm va verso “l’archiviazione” del caso Bruti/Robledo

Lo scontro tra il procuratore capo di Milano e il suo aggiunto non si concluderà con il trasferimento o il richiamo. Forse sarà deciso un generico rinvio alla sezione disciplinare per non affrontare i veri problemi

Chiara Rizzo
05/06/2014 - 9:58
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non si era mai visto uno scontro come quello in corso alla procura di Milano tra il capo dei pm, Edmondo Bruti Liberati, e l’aggiunto Alfredo Robledo. Però con ogni probabilità oggi – giorno in cui è stata rinviata la decisione – non si vedrà nemmeno una vera e propria soluzione adottata per il problema dal Consiglio della magistratura. Malgrado i due pm, a colpi di esposti al Csm, si siano metaforicamente dati “botte da orbi”, il Csm probabilmente non deciderà né per un trasferimento per incompatibilità d’ufficio, né per un richiamo sull’organizzazione dell’ufficio.

LE INCHIESTE AL CENTRO DELLO SCONTRO. Al massimo si prevede invece una salomonica decisione di generico “richiamo” ai due contendenti, secondo quanto anticipa il Corriere della Sera. Eppure al centro delle reciproche accuse che si sono fatti i magistrati, ci sono le più importanti inchieste della cronaca recente. Un presunto insabbiamento del procedimento sulla vendita di Sea a Vito Gamberale, “dimenticato” da Bruti Liberati nei suoi cassetti per qualche mese (poi passato a Robledo, ma “dimenticato” probabilmente anche da quest’ultimo, che ha chiuso le indagini ben due anni dopo il loro avvio). L’assegnazione del processo Ruby anziché a Robledo alla collega Ilda Boccassini, la ritardata iscrizione da parte di Robledo nel registro degli indagati di Roberto Formigoni, un presunto doppio pedinamento durante l’indagine su Expo.

IL VERO PROBLEMA DA RISOLVERE. Ieri la prima commissione del Csm, competente sui casi di incompatibilità d’ufficio, e la settima (organizzazione degli uffici giudiziari) hanno depositato le rispettive relazioni attraverso i relativi rappresentanti Mariano Sciacca (prima) e Pina Casella, entrambi di Unicost. Sarebbe pilatesca la conclusione a cui sono arrivate entrambe le due relazioni o meglio, per dirla con Liliana Milella di Repubblica, “si ipotizza l’archiviazione che però sarà ‘vestita’ dalla richiesta di rinvio, sui casi controversi, dei fascicoli alla sezione disciplinare o alla quinta commissione”, quella competente sulle valutazioni della carriera dei magistrati. A giugno infatti scade il mandato di Bruti Liberati alla guida della procura di Milano, e sarà proprio la quinta commissione a valutare un rinnovo della sua nomina o meno. Ma Luigi Ferrarella, sul Corriere della sera, pone un’inevitabile quesito indiretto al Csm: la vicenda di Milano insegnerebbe a suo dire che c’è un problema nell’organizzazione del lavoro dei pm dato che l’unico paletto imposto è quello delle decisioni prese dal capo dei pool. Lo scontro metterebbe in crisi proprio questo paletto: “Per questo al Csm non può bastare ora fare la conta dei singoli torti e ragioni, deve invece esprimere una chiara opzione di modello di capo e di ufficio. Altrimenti potrà anche mandare via Bruti o rimuovere Robledo, o cacciare entrambi, o archiviare per tutti e due, ma 1-10-100 casi Bruti/Robledo rispunteranno presto altrove ”. Probabilmente anche perché il problema dell’organizzazione nasconde al suo interno, come in una sorta di gioco di scatole cinesi, un’altra questione da dirimere, quella dell’obbligatorietà dell’azione penale.

LEGGI ANCHE:

Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Tags: boccassiniBruti LiberatiCsmMilanorobledoSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Giudici giustizia referendum

«I referendum sono la spallata che serviva all’inerzia della politica sulla giustizia»

17 Febbraio 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist