Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Cronache di un male tale da far vacillare perfino me

Perché un genitore uccide un figlio? Depressione, fallimenti, separazioni, droga... In fondo ha ragione il Nemico sul peccato originale, ma non è questo che preoccupa noi diavoli

Berlicche
14/01/2021 - 23:32
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Scena del duplice omicidio a Trebaseleghe nel Padovano

Articolo tratto dal numero di gennaio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mio caro Malacoda, se all’inizio di questo nuovo anno ti senti depresso o se le vacanze non sono state morigerate come il direttore spirituale degli italiani Giuseppe Conte ha loro suggerito, se cioè sei di stomaco debole, non proseguire nella lettura.

«Li ha sorpresi nel sonno e colpiti con un coltello. I due ragazzini si sono difesi e hanno tentato la fuga per una salvezza impossibile. Il padre li ha raggiunti e uccisi. La tragedia si è consumata a Trebaseleghe nel Padovano. Le vittime sono Pietro e Francesca Pontin, 13 e 15 anni. Il padre Alessandro Pontin, 49, dopo il duplice omicidio si è tolto la vita con lo stesso coltello pugnalandosi mortalmente alla carotide». Così la cronaca, su un quotidiano italiano.

LEGGI ANCHE:

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022

Sorvolo sui commenti. Lascio che per il mio cinismo parlino i numeri. Dal 1880 al 1883 i casi di “figlicidio” sono stati in media 30 ogni anno. 47 all’anno dal 1906 al 1911. 75 nel decennio che va dal 1950 al 1959. 54 in quello successivo. Dal 1978 le statistiche registrano un brusco quanto rapido calo. Una ricerca dell’Università di Milano ha esaminato 118 casi di figlicidio materno e 115 paterno avvenuti dal 1985 al 2003 e di cui la stampa ha dato notizia. Se non ricordi che cosa è successo in Italia nel 1978, te lo dico io, è stata approvata la legge sull’aborto.

E ora ancora cronaca.

Samuele Lorenzi, 3 anni, muore nel 2001, con la testa fracassata, nel letto dei genitori nella villetta di Cogne. Il processo dice che l’omicida è la madre Annamaria Franzoni.

12 maggio 2002, Santa Caterina Valfurva, Vittoria Compagnoni Zen, 8 mesi, muore nella lavatrice. Ce l’ha messa la mamma.

7 luglio 2004, a Vieste (Foggia), Giuseppina Di Bitonto uccide i due figli di 5 e 2 anni soffocandoli con del nastro adesivo, poi si toglie la vita nello stesso modo.

Casatenovo (Lecco), 18 maggio 2005, Mary Patrizio uccide Mirko, 5 anni, nella vasca da bagno.

8 settembre 2005, Merano (Bolzano), Christine Rainer uccide a coltellate Julian, 4 anni.

20 luglio 2009, Parabiago (Milano), Marcella Sardeni uccide Lorenzo, 4 anni, strangolandolo con un cavo per il cellulare.

9 agosto 2011, una madre annega un bambino di 16 mesi durante una gita in mare a Orbetello (Grosseto).

6 marzo 2013, Daniela Falcone di Rovito (Cosenza) uccide Carmine, 11 anni, sgozzandolo.

4 aprile 2013, Carovigno (Brindisi), Francesca Sbano avvelena Benedetta, 3 anni, con il diserbante e poi si lancia dal secondo piano.

14 gennaio 2019, Sant’Antonino di Susa (Torino), Flavio Forla, 70 anni, al culmine di un litigio, strozza il figlio adottivo Giacomo, 36 anni, con un cavetto del computer.

A Lecco Edlira Copa, l’8 marzo 2014, uccide a coltellate Simona, Keisi e Sidny di 13, 10 e 3 anni, mentre dormivano.

Loris Stival, 8 anni, viene ritrovato il 28 novembre 2014 in un canalone a Santa Ceroce di Camerina (Ragusa). La mamma, Veronica Panarello, condannata a 30 anni.

17 agosto 2014, Ancona, Luca Giustini uccide Alessia, 18 mesi, mentre dorme, poi raggiunge moglie e figlia maggiore al mare.

29 maggio 2016, Tovo, Valtellina, Protasio Sala uccide Pietro, 7 anni, soffocandolo, poi si impicca.

Gabriele Sorrentino, Trento 28 marzo 2017, uccide a martellate i figli Marco e Alberto di 2 e 4 anni, poi si toglie la vita.

Gianfranco Zani, Sabbioneta (Mantova), il 22 novembre 2018 dà fuoco alla casa, muore Marco, 11 anni.

«Non riuscivo a dormire, mi sono alzato dal letto e l’ho picchiato», così Aliza Hrustic, padre di Mehmed, 2 anni, confessa l’omicidio del figlio. Milano, 22 maggio 2019.

San Gennaro Vesuviano (Napoli), Salvatore Narciso il 15 luglio 2019 lancia la figlia di 16 mesi dal balcone del secondo piano e poi si butta anche lui.

Nello stendere l’elenco, caro nipote, ho dovuto far appello a tutta l’atarassia cinica di cui è dotato il mio animo diabolico.

Depressione, problemi finanziari, separazioni, droga, malvagità, incapacità di intendere e di volere. Queste e altre le cause. Ma per una sincerità che non mi è propria, ma che talvolta mi riaffiora dal di dentro, devo cedere alle argomentazioni del Nemico: il peccato originale è la teoria più evidente e dimostrabile dell’antropologia cattolica, basta leggere i giornali. La cosa non mi turba più di tanto, e quella parte della dottrina gioca a nostro favore. Sono piuttosto preoccupato per l’inesauribile forza di una vecchia promessa: «Si dimentica forse una donna del suo bambino così da non commuoversi per il figlio del suo seno? Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse, Io invece non ti dimenticherò mai».

C’è un principio di morte anche nell’abbandono, il miracolo dell’ospitalità che vede protagonisti nuovi padri e nuove madri riempie di materialità quella promessa, spariglia e rovescia il tavolo: «Soltanto l’opera divina è materiale nella creazione di un mondo materiale: quella del demonio resta puramente spirituale» (GKC).

Ma noi non rassegniamoci.

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Foto Ansa

Tags: Abortoberlicchetempi gennaio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Corte Suprema minacce giudici

L’amnesia di chi condanna l’assalto al Campidoglio e tace sulle minacce ai giudici

16 Giugno 2022
aborto

«Fa bene alla salute». Le ultime tesi del fronte pro aborto dopo le violenze

14 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist