Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Miserere, storie di cristiani perseguitati. Basta avere una Bibbia per finire torturati nel lager di Sawa

Sevizie, torture, umiliazioni. Accade agli studenti eritrei colti a leggere le sacre scritture. «Se fossero capaci di leggere il pensiero ci punirebbero anche per la preghiera mentale»

Franco Molon
04/09/2013 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’ottava puntata di “Miserere”, la serie realizzata da Franco Molon e dedicata ai cristiani perseguitati. Dopo i racconti di Megapura, di Homs, di Asomatos, Regno Unito, Seekaew, Trabzon e Roggwill, oggi vi raccontiamo una vicenda di Sawa, Eritrea.

Voi non sapete cosa è Sawa, voi nemmeno immaginate dove sia. Eppure il mostro che trita la carne e i sogni dei giovani eritrei è lì, in mezzo al deserto, metà campo di addestramento militare e metà lager.

Sono arrivata qui in febbraio, insieme alla mia amica Selam, cristiana battista come me, e avremmo dovuto diplomarci il 13 luglio. Da noi chi vuole iscriversi all’università deve fare quattro mesi di servizio militare obbligatorio e deve farli a Sawa, durante il dodicesimo anno della scuola secondaria. Il diploma si prende al campo, al termine di una cerimonia che è una parata militare.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

È sufficiente il primo giorno per capire dove si è capitati. La sveglia è alle quattro e mezza del mattino; l’unico pasto della giornata è a mezzogiorno; il resto del tempo sono marce infinite nel deserto, addestramento, percosse, punizioni. La sera si va a dormire in un container di zinco di due metri e mezzo per dodici. Siamo in venticinque.

Per noi ragazze è ancora più dura. Selam è stata violentata la prima sera, io il giorno dopo. Alcune di noi, dopo qualche settimana di questa vita, impazziscono; se ne vanno in giro camminando all’indietro, con la schiena curva e lo sguardo vuoto; scuotono la testa, tremano e non parlano. Al campo dicono che hanno preso la malattia, la chiamano lewt. Quelle con il lewt diventano carne da divertimento per qualsiasi soldato, le prendono come vogliono, le bastonano per il gusto di farlo, le usano come gioco tra di loro. Chi ha il lewt muore presto.

Noi due non ci siamo ancora ammalate. Ci ha aiutato a resistere la piccola bibbia che Selam si è portata da casa e che leggiamo di nascosto tutte le notti. La scorsa settimana, però, ci hanno scoperte. Nel cuore della notte un sergente è entrato all’improvviso, forse per scegliersi una ragazza, e ci ha sorprese. A Sawa è vietata ogni forma di religiosità pubblica, ogni libro, ogni simbolo. Se fossero capaci di leggere il pensiero ci punirebbero anche per la preghiera mentale.

Il soldato ci ha trascinate fuori dal container, ci ha fatte inginocchiare con le mani sopra la testa e ha chiamato l’ufficiale di guardia. Le luci del campo si sono accese ed è cominciata una perquisizione a tappeto in tutti gli alloggi. All’arrivo del mattino ci siamo trovati in trentanove pronti per ricevere la punizione davanti a tutte le compagnie schierate per l’adunata.

Ci hanno fatto togliere le scarpe e la giacca della divisa e ci hanno lasciati a torso nudo, poi hanno consegnato un mazzo di cavi di flex a un plotone di nostri compagni e hanno ordinato loro di frustarci. Dopo un quarto d’ora di trattamento hanno sciolto l’adunata e ci hanno portato nell’altra parte del campo, quella che è una prigione. Non ci ero mai stata.

Siamo stati scortati fino a una piccola baracca che serve solo a nascondere l’ingresso alle celle sotterranee. Ci hanno spinto dentro a casaccio, una decina per stanza, senza andare troppo per il sottile. Prima di chiudere i cancelli ci hanno dato un’altra razione di flex.

Qui sotto filtra poca aria e poca luce. Facciamo i nostri bisogni in terra e la puzza è terribile. Ogni giorno qualcuno viene preso per qualche ora di gioco dell’otto. Lo chiamano così, in italiano, come hanno imparato dai soldati del generale Baratieri centoventi anni fa. Ti fanno sdraiare sulla pancia e poi ti legano, dietro la schiena, la mano destra con il piede sinistro e la mano sinistra con il piede destro. Quello che succede poi dipende dalla fantasia degli aguzzini: calci, flex, qualsiasi cosa possa procurarti la maggior sofferenza possibile. Quando ti sciolgono non sei più in grado di camminare e vieni riportata in cella trascinata per i piedi.

La cosa peggiore, però, è che il tempo è finito. Fino a quando rimarremo qui? Nessuno può dirlo, non c’è una condanna. Staremo qui fino a quando loro ne avranno voglia. Potrebbe essere per sempre. Io non mi diplomo il 13 luglio.

8 Giugno 2013 – Trentanove studenti cristiani battisti, tra cui undici ragazze, sono stati imprigionati nel centro di Sawa perché scoperti a pregare o a leggere la Bibbia. I ragazzi stavano terminando il periodo obbligatorio di addestramento militare prima del conseguimento del diploma necessario per accedere all’università. Il comando del campo ha dichiarato che «i giovani rimarranno detenuti fino a quando non rinunceranno alla propria fede». In Eritrea non sono consentite manifestazioni di culto pubbliche.

Il video documenta una parte della cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi del 26° corso avvenuta a Sawa il 13 luglio 2013. Tutte le situazioni descritte nel racconto sono frutto di testimonianze dirette pubblicate in UN Human Rights Council (4 January 2010) Report of the Working Group on the Universal Periodic Review on Eritrea, A/HRC/13/2 e in numerosi analoghi documenti pubblici di Human Rights Watch e di US Department of State.

Tags: bibbiaCristiani Perseguitatieritrea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato contro i cristiani durante la Messa a Marawi, nell'isola di Mindanao, Filippine

Bomba a messa: torna l’incubo del terrorismo islamico a Marawi

5 Dicembre 2023
La cattedrale di Iskenderun distrutta dal terremoto in Turchia

«Il terremoto ha fatto capire alla Turchia l’importanza dei cristiani»

4 Dicembre 2023
Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua chiede libertà religiosa, Ortega espelle i francescani

27 Ottobre 2023
Striscia di Gaza, 18 ottobre 2023 (Ansa)

Guerra in Israele, “sperando contro ogni speranza”

23 Ottobre 2023
Nicaragua proteste anti Ortega

In Nicaragua Ortega vuole annientare la Chiesa e sostituirsi a Dio

15 Ottobre 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Presentazione del “Rapporto 2023 sulla libertà religiosa nel mondo”

11 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist