Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Così il fisco si beve la nostra birra. Ma a spese vostre»

Continua la rivolta della filiera delle "bionde" contro il continuo aumento delle accise. Che danneggia i consumatori e un intero settore dell'economia

Elisabetta Longo
25/06/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

salva-la-tua-birra

«Ci auguriamo che il caldo dell’estate possa portare un aumento dei consumi di birra, tipica bevanda rinfrescante della stagione. Sempre che questa non sia un’estate inaspettatamente piovosa come quella del 2014», scherza Alberto Frausin, presidente di Assobirra. Lanciando a Milano la campagna #lasceltagiusta, Frausin preferisce cominciare con una battuta la presentazione dei dati che testimoniano come l’aumento delle accise sulla birra abbia assestato un duro colpo al settore. Le tasse su questo prodotto di largo consumo sono rapidamente cresciute da ottobre 2013 a gennaio 2015, per un aumento totale di oltre il 30 per cento. Assobirra si era già fatta promotrice della campagna “Salva la tua birra”, spiegando agli italiani come un sorso su due della loro amata bionda in un certo senso se lo beva il Fisco.

IL RESTO D’EUROPA. «Dal momento in cui sono aumentate le accise i ricavi della filiera birraria sono calati», spiega Frausin. «Nei primi mesi del 2015 abbiamo avuto un’ulteriore flessione negativa: -3 per cento. Abbiamo chiesto più volte al Governo di non continuare ad aumentare le accise sul nostro settore, ma al contrario di diminuirle, o per lo meno di assestarle. La situazione negli altri Paesi europei è molto diversa: innanzitutto le accise sulla birra, là dove sono presenti, sono inferiori a quelle italiane, e poi le variazioni riguardano anche vino e superalcolici. In Italia invece ci rimettono solo i consumatori di birra, un prodotto alcolico di per sé molto meno costoso di altri, quindi preferito dai ceti meno abbienti».

PIZZA E ACQUA. Nel Belpaese cala la spesa dei consumatori per la birra, e si dirige sempre più verso la grande distribuzione, abbandonando i locali, spiega invece Lino Stoppani, presidente della Federazione italiana pubblici esercizi: «I proprietari di pub, birrerie e pizzerie sono penalizzati dall’aumento delle accise, e costretti ad aumentare il prezzo di una consumazione media. Per questo il cliente finisce per ordinare un soft drink o acqua insieme alla solita pizza, piuttosto che una birra. Quello che il Governo sembra non capire è che se aumenti le accise sulla birra finisci per penalizzare tutta una filiera produttiva. Anche noi siamo importanti per l’economia del Paese». Per il 77,5 per cento degli esercizi pubblici, ricorda Stoppani, la birra rappresenta fino al 20 per cento dei guadagni.

UNA FILIERA PER TUTTI. Pierluigi Ascani, presidente di Formatresearch, ha realizzato per Assobirra una ricerca di settore, interpellando un centinaio di voci della filiera, e rileva che «nonostante tutto, il sentimento dei produttori italiani rimane positivo. Ogni posto di lavoro nel settore birrario genera un posto di lavoro nell’agricoltura, 1,3 posti di lavoro nella logistica, 1,2 nella distribuzione e ben 24,5 nell’ospitalità». Il 70 per cento dei consumatori di birra sostiene che l’aumento continuo delle accise sia ingiusto, che discrimini il prodotto rispetto ad altri alcolici.

LA PETIZIONE RECORD. Nei mesi scorsi Assobirra ha portato avanti una petizione, chiamata “Salva la tua birra”. Secondo Filippo Terzaghi, direttore di Assobirra, le firme sono state «più di centomila». Si tratta, dice, di «un record per una petizione “non umanitaria”. A ottobre 2013 c’è stato un primo aumento delle accise, che il Governo ha giustificato come necessario per recepire fondi per il bene comune. Ricordo che mio figlio, tredicenne, mi ha chiesto di spiegargli a cosa servisse quell’aumento. “Per i restauri di Pompei e per acquistare tablet per le scuole”, gli ho risposto. E lui, con l’innocenza di un ragazzino, mi ha detto: “Ma prima dei tablet non potrebbero acquistare i gessi per scrivere alla lavagna e la carta igienica?”. Ecco, se deve andarci di mezzo un intero settore, fatto di 136 mila famiglie e migliaia di imprese, io credo che ci debba essere più chiarezza su come vengono impiegati i soldi ricavati dalle accise».

Tags: assobirrabirrabirrifici
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Monaci da combattimento

10 Luglio 2016

Un bicchiere mezzo pieno (di tasse). La spettacolare progressione delle accise sulla birra

15 Ottobre 2015

L’università dello stinco a Monaco di Baviera

5 Luglio 2015

Tasse sulla birra. Produttori italiani in piazza per offrire ironicamente l’unica bionda «che paghi due volte»

19 Marzo 2015

Si chiama “Paradiso della pizza” e credetemi, non è affatto un caso

5 Ottobre 2014

In Germania per un piatto locale e una pinta di birra

6 Luglio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist