Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Cosa accidenti gli dicono a scuola?

Il primo compito di ogni docente è “insegnare a giudicare”. Non sono solo nei musei i maestri come il Kirke di Lewis

Siobhan Nash-Marshall
10/09/2017 - 5:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

professor-kirke

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Sembra che ci sia qualcosa di irresistibile nel lamentarsi del sistema educativo, soprattutto da parte di quelle persone che danno troppo retta ai rapporti senza avere una reale conoscenza dell’istruzione stessa. «Ai miei tempi», proclamano spesso con voce grave e sguardo cupo, «gli esami erano difficili», «noi sì che studiavamo», «le scuole erano vere scuole», o altre affermazioni simili che si fanno quando si cerca disperatamente l’approvazione altrui. Nel migliore dei casi, queste lamentele nascono da un sentimento di nostalgia, condito con un pizzico di invidia. I brontoloni (che se va bene hanno a malapena visto uno studente con la cartella o partecipato a una cerimonia di laurea o al massimo insegnato in qualche scuola) hanno nostalgia dei giorni in cui non credevano che fosse loro la responsabilità di assicurarsi che il mondo si dovesse conformare alle massime dell’intellighenzia e ora non vogliono che sia di altri.

Le loro lamentele sono assolutamente comprensibili. Salvare il mondo è un affare importante, in particolare per chi utilizza come unica bussola gli editoriali dei giornali. L’unica scappatoia dai pesi disumani che devono portare sono il passato e il sogno di un futuro omogeneo in cui tutti si conformeranno allo stesso modo alle loro confuse nozioni di imperativo categorico. Le loro lamentele sono anche pericolose. Chi si lamenta veramente non vuole capire davvero l’oggetto della sua lamentela o il motivo per cui si lamenta. Non sono interessati alla verità, al mondo reale, ai suoi problemi, alle persone, alle loro speranze e alle loro paure. Si lamentano semplicemente per dare conferma al proprio valore: incolpare gli altri per le loro vite tristi ed essere confortati dal vigoroso assenso degli altri significa sentirsi i salvatori del mondo per chi è avvezzo a puntare sempre il dito. È per questa ragione che gli aspiranti redentori permettono agli editorialisti e agli intellettuali, che preferiscono ignorare i seri problemi che attanagliano il sistema educativo di oggi, di continuare ad affermare che tutto funziona alla grande all’interno delle sacre aule del mondo accademico. Permettono a professori, presidi di facoltà, docenti, consulenti e direttori di proseguire indisturbati sulle loro strade nocive.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Questo breve articolo sullo stato attuale del sistema educativo non è una lamentela. Non sono una che accetta il metodico sogno cartesiano o che deplora il fatto che esso non venga applicato in maniera uguale a ogni soggetto e persona. Il mio è un ritratto delle autentiche aspirazioni degli educatori e dei frutti reali del nostro sistema educativo contemporaneo. È più simile a quello suggerito dalle affermazioni del professor Kirke nel libro di C. S. Lewis Il leone, la strega e l’armadio. Nel primo romanzo di Narnia di Lewis, quando i bambini Pevensie vengono messi in salvo dai pericoli della guerra nella casa del professor Kirke, la domestica intima loro di non disturbare il professore. Ma durante un giorno di pioggia i bambini più grandi, Susan e Peter, sono costretti a rivolgersi a lui. La sorella più piccola, Lucy, sta male: da giorni la bambina parla di Narnia, un mondo innevato dove ha conosciuto un fauno, ma i fratelli non le credono. Anche un altro dei bambini, Edmund, ha visto Narnia e, cosa più importante, è stato visto là da Lucy. Edmund però nega entrambe le cose e passa le giornate a prendersi crudelmente gioco di Lucy e del suo “mondo fantastico”. Susan e Peter decidono allora di fare qualcosa per far ricredere Lucy, ma non avendo autorità si rivolgono al professore. Il professor Kirke «rimane ad ascoltare con la punta delle dita congiunte e senza mai interrompere». Alla domanda «cosa dovremmo fare con Lucy?», scuote la testa e risponde con un’altra domanda: «Come fate a sapere che la storia di vostra sorella è falsa?». I ragazzi, rimasti di sasso, mormorano alcuni luoghi comuni appresi a scuola, a cui il professore replica: «Logica! Perché a scuola non insegnano la logica?». Poi, dopo aver velocemente posto altre domande (ed essersi chiesto «cosa accidenti gli insegnano a scuola?»), il professor Kirke comincia a ragionare con Susan e Peter. Dimostra che le loro preoccupazioni sono piene di presupposti e che questi presupposti devono essere verificati. Dunque, per risolvere la questione con Lucy, non bisogna saltare a conclusioni affrettate, ma servono informazioni, prudenza e rispetto verso la sorella. La verità, fa capire loro il professore, sarebbe saltata fuori se avessero avuto la pazienza di aspettare. I ragazzi sarebbero stati in grado di riconoscerla se non si fossero ostinati a rimanere attaccati ai loro pregiudizi. «C’è un piano… che vale la pena provare», conclude: «Tutti quanti potremmo provare a farci gli affari nostri».

Usate la vostra testa
Quella di Lewis è principalmente una descrizione dell’educazione in sé, dell’atto di “tirare fuori” la conoscenza dagli studenti e di spronarli. Il professor Kirke non dice mai a Susan e Peter cosa pensa del problema di Lucy o come affrontarlo, né dice cosa loro dovrebbero pensare o fare al riguardo. Si limita a dimostrare che le teorie devono corrispondere ai fatti, che i preconcetti possono intaccare la comprensione dei fatti, e che i preconcetti devono essere messi in discussione per poter comprendere i fatti. Implicitamente nel ritratto di Lewis c’è una contrapposizione tra l’educazione e il reale sistema scolastico. Meravigliato dall’assunto dei Pevensie che Lucy sia pazza e che debba essere fatta rinsavire, il professor Kirke non rimprovera i ragazzi. Si rende conto che ai ragazzi è stato insegnato a giudicare senza prima capire e a mettere i pregiudizi davanti alle persone. È perplesso davanti a questi fatti, «Cosa gli insegnano a scuola?», e risponde ai ragazzi spronandoli a usare la loro testa. Nella storia di Lewis, Susan e Peter apprendono la lezione del professor Kirke abbastanza rapidamente. Ovviamente sono sospettosi e sembra loro strano il suggerimento di usare il buon senso e la volontà. Però imparano, non hanno altra scelta perché il professore non avrebbe pensato o deciso per loro. Lui è un educatore: reputa inaccettabile pensare e agire per gli studenti.

Ditemi qualcosa di vero
Mi piacerebbe poter scrivere che non sia cambiato molto da quando Lewis ha scritto di Kirke e dei bambini Pevensie. In un certo senso, è così: gli studenti hanno ancora bisogno di imparare, i fratelli più grandi si prendono ancora crudelmente gioco dei più piccoli, quando ne hanno. I giovani possono essere ancora terribilmente pronti a dare giudizi. Il problema oggi è che ai giovani è consentito sempre più raramente di essere giovani, e di rado hanno l’occasione di incontrare educatori come il professor Kirke. La maggior parte degli insegnanti oggi pensa che l’educazione sia indottrinamento e sono convinti che i professori Kirke nel mondo appartengano ai musei, vicino alla gente che un tempo credeva che la terra fosse piatta.

All’inizio di ogni semestre gioco un po’ al gatto e il topo con i miei studenti. Cammino per la classe e li guardo seduti ai banchi. I nuovi spesso sembrano rassegnati a passare sotto le forche caudine, trascrivendo in maniera automatica ciò che il professore dice (una serie di frasi inutili, pensano gli studenti, che non hanno niente a che fare con la realtà) e rigurgitandolo nei loro testi. Dopo aver controllato le presenze e aver letto il programma, chiedo agli studenti di dirmi qualcosa che sono sicuri essere vero. Allora gli studenti che già mi conoscono si sporgono sul banco e fissano i nuovi arrivati. Sanno di dover aspettare con me che qualcuno trovi il coraggio di parlare. Qualche minuto di silenzio segue inevitabilmente la mia richiesta, poi timidamente una voce dice: «Io so che…». L’oratore diventa agitato, teme di aver fatto un errore e vorrebbe diventare invisibile se potesse. È a questo punto che le cose si fanno interessanti. Uno degli studenti più grandi, impaziente per il silenzio, sbotta: «Come lo sai?», «È necessariamente vero?», «Perché?». Poi un altro lo zittisce: «Dagli tregua. Non ha mai avuto occasione di pensare prima d’ora! Non lo spaventare».

Amare il sapere
Solitamente ai miei studenti servono un mese o due prima di cominciare a capire che devono ragionare con la loro testa. A tanti, che capiscono che non possono appartenere alla terra della libertà se non sanno pensare e vogliono appartenere a questa terra, ci vogliono anni per imparare. Moltissimi alla fine ce la fanno. Quindi come Lewis e il suo Kirke, anch’io continuo a nutrire speranza verso gli studenti, a rispettare l’immenso onore di aiutarli a trovare la loro strada, ad amare il sapere e Boezio, che ha codificato le artes liberales. Se appartengo a un museo, almeno so che ci sono molti che desiderano unirsi a me.

Siobhan Nash-Marshall è docente di Filosofia, Manhattanville College, Purchase, New York

Tags: EducazioneinsegnamentoNarniaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist