Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

È questa la civiltà europea orientale, così cristiana e aperta. La splendida Odessa!

Tutti capiscono che questa ferita è assurda, e che alla fine è proprio Poroshenko a volerla protrarre. Vero o no, mi immergo in questa cultura e in una volontà di vita portentosa

Renato Farina
12/07/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Com’è diversa la vita vera, concreta, spicciola, seria, piccola e grande delle persone da quella che raccontano le analisi geopolitiche e i reportage dalle capitali. Boris ha trascorso una settimana a Odessa, sul Mar Nero, Ucraina. Ancora adesso è bellissima come nella sua età d’oro. Ma non c’è nessuno straniero, non si vedono turisti sotto gli immensi faggi e i profumati tigli. È stata la città più cosmopolita dell’Ottocento. Ucraini, russi, genovesi, ebrei, turchi. Ero affascinato da questa città sin da ragazzino, ascoltando Odessa dei Bee Gees: evocava orizzonti speziati, cieli sfumati, navigli possenti. Per questo chiesi da deputato del Consiglio d’Europa, ben prima della rivoluzione di piazza Maidan e degli avvenimenti del Donbass e della Crimea, di essere inviato proprio nella regione di Odessa a osservare le elezioni presidenziali e poi quelle parlamentari ucraine per due volte, nel 2010 e nel 2012. Ogni volta prevalse Viktor Yanukovich, con il suo Partito delle Regioni (nel nome vi è palese il non-nazionalismo, la volontà delle autonomie). A Odessa non c’erano dubbi, vinse il partito detto filo-russo poi tramortito dalla rivolta (golpe?) di Kiev del 2014. Non registrammo, almeno nei giorni del voto, alcuna irregolarità.

La scalinata della Potëmkin domina la scena dal porto. Adesso c’è una guerra a bassa intensità tra l’est e l’ovest dell’Ucraina. Oppure è tra l’America e la Russia per interposta rivoluzione? Quanto soffrì Odessa durante la Seconda guerra mondiale. La occuparono i romeni, feroci alleati dei nazisti, e compirono stragi su stragi. Era già stata tramortita dalla carestia terroristica voluta da Stalin per annientare i contadini e realizzare la collettivizzazione. Affamati, i disgraziati abbandonavano i villaggi e arrivavano inutilmente a Odessa, perché lì c’è sempre stata abbondanza. Niente, morte.

LEGGI ANCHE:

Una compagnia di volontari dell'esercito ucraino in trincea nel Donbass, vicino a Severodonetsk

La Russia avanza nel Donbass, l’esercito ucraino è allo sbando

28 Maggio 2022
Putin guerra russia ucraina

L’ideologia fratricida dietro alla guerra della Russia in Ucraina

28 Maggio 2022

Le strade sono piene di bellezza mercantile, di note musicali (Oistrakh, il massimo violinista del secolo scorso; Wiatoslaw Richter, pianista eccelso), di poesia (Gogol, Pushkin, Babel) e del grido delle madri cannibali di figli morenti (Vasilij Grossman in Vita e destino) e dei torturati.

Qui furono bruciati vivi nel 2014 cinquanta russi. Perché? Di certo quella rivoluzione di piazza Maidan è stata come le primavere arabe, ha promesso quel che non poteva mantenere, e forse è stata proprio fomentata per questo. Le famiglie sono divise nel loro interno, si sono separati mariti e mogli, perché erano intrecciate nazionalità e persino i pensieri politici. Con Stalin contavano le origini sociali e poi le nazionalità, che giustificarono deportazioni di popoli e gulag. Senza farsi troppo udire da entrambe le parti della barricata interiore, tutti capiscono che questa ferita è assurda, e che alla fine è proprio Poroshenko, il presidente miliardario filo-americano, a volerla protrarre. Vero o no, mi immergo in questa cultura e in una volontà di vita portentosa. Magnifica. E penso che questa è la civiltà europea orientale, così cristiana e aperta: Odessa!

A sessanta chilometri verso l’interno approdo in un luogo che si chiama Kirovo, ed ecco un podere che è tutto una distesa di rose, 700 specie, boccioli freschi e fiori spampanati, blu, vermigli, lillà, neri, candidi, screziati. Prima le vendevano alla Crimea e in Russia, ora faticano assai, ricevono qualche turista, a cui vendono a prezzi minuscoli, marmellata e vino di rose. I contadini profumati di rosa ci raccontano le loro peripezie, e noi scorgiamo la profondità tesa, piana, ricchissima e poverissima della sconfinata campagna. Ci sono solo rondini nel cielo, le cicogne riposano.

Boris non sa dare un giudizio. Non ne è capace. Se non che è pazzesco e tremendo come davvero siamo tutti uomini, tutti desiderosi di felicità. Tutti restiamo incantati quando un altro ci parla, e ci porge un bicchiere di vino, cognac, gazzosa, elisir che teneva in serbo per l’amico.

@RenatoFarina

Tags: crimeadonbassmaidanOdessaPoroshenkoUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una compagnia di volontari dell'esercito ucraino in trincea nel Donbass, vicino a Severodonetsk

La Russia avanza nel Donbass, l’esercito ucraino è allo sbando

28 Maggio 2022
Putin guerra russia ucraina

L’ideologia fratricida dietro alla guerra della Russia in Ucraina

28 Maggio 2022
La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

26 Maggio 2022
L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist