Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

È questa la civiltà europea orientale, così cristiana e aperta. La splendida Odessa!

Tutti capiscono che questa ferita è assurda, e che alla fine è proprio Poroshenko a volerla protrarre. Vero o no, mi immergo in questa cultura e in una volontà di vita portentosa

Renato Farina
12/07/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Com’è diversa la vita vera, concreta, spicciola, seria, piccola e grande delle persone da quella che raccontano le analisi geopolitiche e i reportage dalle capitali. Boris ha trascorso una settimana a Odessa, sul Mar Nero, Ucraina. Ancora adesso è bellissima come nella sua età d’oro. Ma non c’è nessuno straniero, non si vedono turisti sotto gli immensi faggi e i profumati tigli. È stata la città più cosmopolita dell’Ottocento. Ucraini, russi, genovesi, ebrei, turchi. Ero affascinato da questa città sin da ragazzino, ascoltando Odessa dei Bee Gees: evocava orizzonti speziati, cieli sfumati, navigli possenti. Per questo chiesi da deputato del Consiglio d’Europa, ben prima della rivoluzione di piazza Maidan e degli avvenimenti del Donbass e della Crimea, di essere inviato proprio nella regione di Odessa a osservare le elezioni presidenziali e poi quelle parlamentari ucraine per due volte, nel 2010 e nel 2012. Ogni volta prevalse Viktor Yanukovich, con il suo Partito delle Regioni (nel nome vi è palese il non-nazionalismo, la volontà delle autonomie). A Odessa non c’erano dubbi, vinse il partito detto filo-russo poi tramortito dalla rivolta (golpe?) di Kiev del 2014. Non registrammo, almeno nei giorni del voto, alcuna irregolarità.

La scalinata della Potëmkin domina la scena dal porto. Adesso c’è una guerra a bassa intensità tra l’est e l’ovest dell’Ucraina. Oppure è tra l’America e la Russia per interposta rivoluzione? Quanto soffrì Odessa durante la Seconda guerra mondiale. La occuparono i romeni, feroci alleati dei nazisti, e compirono stragi su stragi. Era già stata tramortita dalla carestia terroristica voluta da Stalin per annientare i contadini e realizzare la collettivizzazione. Affamati, i disgraziati abbandonavano i villaggi e arrivavano inutilmente a Odessa, perché lì c’è sempre stata abbondanza. Niente, morte.

LEGGI ANCHE:

Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023

Le strade sono piene di bellezza mercantile, di note musicali (Oistrakh, il massimo violinista del secolo scorso; Wiatoslaw Richter, pianista eccelso), di poesia (Gogol, Pushkin, Babel) e del grido delle madri cannibali di figli morenti (Vasilij Grossman in Vita e destino) e dei torturati.

Qui furono bruciati vivi nel 2014 cinquanta russi. Perché? Di certo quella rivoluzione di piazza Maidan è stata come le primavere arabe, ha promesso quel che non poteva mantenere, e forse è stata proprio fomentata per questo. Le famiglie sono divise nel loro interno, si sono separati mariti e mogli, perché erano intrecciate nazionalità e persino i pensieri politici. Con Stalin contavano le origini sociali e poi le nazionalità, che giustificarono deportazioni di popoli e gulag. Senza farsi troppo udire da entrambe le parti della barricata interiore, tutti capiscono che questa ferita è assurda, e che alla fine è proprio Poroshenko, il presidente miliardario filo-americano, a volerla protrarre. Vero o no, mi immergo in questa cultura e in una volontà di vita portentosa. Magnifica. E penso che questa è la civiltà europea orientale, così cristiana e aperta: Odessa!

A sessanta chilometri verso l’interno approdo in un luogo che si chiama Kirovo, ed ecco un podere che è tutto una distesa di rose, 700 specie, boccioli freschi e fiori spampanati, blu, vermigli, lillà, neri, candidi, screziati. Prima le vendevano alla Crimea e in Russia, ora faticano assai, ricevono qualche turista, a cui vendono a prezzi minuscoli, marmellata e vino di rose. I contadini profumati di rosa ci raccontano le loro peripezie, e noi scorgiamo la profondità tesa, piana, ricchissima e poverissima della sconfinata campagna. Ci sono solo rondini nel cielo, le cicogne riposano.

Boris non sa dare un giudizio. Non ne è capace. Se non che è pazzesco e tremendo come davvero siamo tutti uomini, tutti desiderosi di felicità. Tutti restiamo incantati quando un altro ci parla, e ci porge un bicchiere di vino, cognac, gazzosa, elisir che teneva in serbo per l’amico.

@RenatoFarina

Tags: crimeadonbassmaidanOdessaPoroshenkoUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Commemorazione del genocidio degli armeni

L’Armenia va difesa proprio come l’Ucraina

8 Marzo 2023
Truppe ucraine a Bakhmut

Ucraina. «A Bakhmut non riceviamo alcun aiuto»

7 Marzo 2023
Un cimitero improvvisato a Bakhmut, in Ucraina

Ucraina. Niente è più insensato e atroce della battaglia di Bakhmut

3 Marzo 2023
Rifugiati ucraini in Polonia

L’impegno di Avsi e Intesa per i rifugiati ucraini in Polonia

1 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist