Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I City Angels compiono vent’anni. «Sogniamo un centro d’accoglienza tutto nostro»

Mario Furlan, il fondatore dell'associazione che ogni notte dà conforto ai bisognosi, ci racconta tre storie positive di persone che hanno ripreso in mano la loro vita

Elisabetta Longo
09/09/2014 - 16:04
Società
CondividiTwittaChattaInvia

city angels 20 anni«Impossibile quantificare il numero di persone che i City Angels hanno aiutato negli anni. È bello pensare però che in ognuno di loro abbiamo lasciato il segno». Parla così Mario Furlan, fondatore dell’associazione di volontariato e aiuto ai bisognosi, i City Angels. “Un’armata del bene”, giubbotto rosso e baschetto blu, che ogni notte, in molte città d’Italia, scende in strada e dà conforto a chiunque ne abbia bisogno.

Vent’anni di attività, è tempo di bilanci?
Vent’anni sono un bel traguardo. È facile avviare un’attività, più difficile è riuscire a mantenerla. Vent’anni possono sembrare tanti, ma io penso che siano già qualcosa, che possano essere ancora di più. L’abbiamo festeggiato a Milano domenica 7 settembre, con tanti volontari, con le autorità civili e religiose, è stata una bella giornata. In vent’anni abbiamo aiutato tante persone, abbiamo incrociato tante vite. Ora abbiamo il sogno di avere un centro d’accoglienza tutto nostro, le strutture che il Comune ci concede di volta in volta non ci bastano più. Abbiamo una struttura, ma dispone di soli dieci posti letti. Se contiamo che in media aiutiamo dalle 300 alle 400 persone per notte, è evidente che il desiderio di ingrandirci sia sempre più forte.

Quante vite avete incrociato in questi anni e quante ne avete cambiate?
Sarebbe bello sapere se le persone che sono state soccorse dai City Angels abbiano poi intrapreso una nuova vita. Qualche volta, per fortuna, il destino ci fa sapere che ne è stato di loro. Mi vengono in mente tre casi recenti. Il primo è quello di un uomo pachistano, con gravi problemi di alcolismo, sempre a vagabondare intorno alla Stazione Centrale di Milano. Dopo un po’ di tempo che non lo si vedeva più in giro, ho ricevuto una telefonata dal console del Pakistan. Voleva ringraziarmi per averlo aiutato. La seconda storia riguarda un altro uomo, sempre con problemi di alcolismo, che nei rari momenti di lucidità ci raccontava di essere un ingegnere petrolchimico. Nessuno gli credeva, visto che, molto spesso, chi soffre di quei problemi travisa la realtà. Poco tempo fa ho aperto Facebook e controllato come sempre le richieste di amicizia. Ce n’era una che aveva come foto del profilo una piattaforma petrolifera in mezzo al mare. Era proprio quell’uomo, si era rimesso in sesto e ora lavorava per conto dell’Eni al largo del Madagascar. Infine, una terza storia, appresa mentre passeggiavo per le Ramblas di Barcellona. Mi sento chiamare da un ragazzo, che mi saluta come fossi un suo familiare. Mi spiega che i City Angels l’avevano aiutato in un periodo di vagabondaggio. Ora si è rifatto una vita, lontano dall’Italia e, quando può, va a sua volta ad aiutare per le strade di Barcellona persone che purtroppo stanno facendo la sua stessa esperienza.

LEGGI ANCHE:

La "spedizione pasquale" della neurologa Matilde Leonardi (seconda da sinistra) con fondazione Arché in Ucraina

La formidabile cura dei fragili che a Leopoli ha fatto breccia nella guerra

2 Maggio 2022

Il terribile paradosso di Rimini, capitale dell’accoglienza delle mamme ucraine

11 Aprile 2022

Negli anni è cambiato il tipo di persone che normalmente aiutate?
Oggi ci sono tantissimi profughi, è un’emergenza non solo per loro, ma anche per noi, che non sappiamo di giorno in giorno quanti dovremo soccorrerne. È cambiato anche il tipo di richieste che le persone ci fanno. Difficilmente oggi riusciamo a trovare loro un lavoro, e altrettanto difficilmente riusciamo a trovare loro una dimora.

Come si diventa un City Angel?
L’aspirante volontario deve prima passare una serie di colloqui psicoattitudinali, per capire quanto effettivamente sia motivato. Serve una motivazione superiore all’idea di voler fare del bene, visto che l’impegno è grande e talvolta si devono affrontare situazioni difficili. Dopo aver passato i colloqui iniziali, l’aspirante volontario dovrà frequentare un corso di formazione della durata di due mesi. Solo la metà delle persone che vogliono fare parte dei City Angels poi effettivamente scenderanno in strada tra i bisognosi. Talvolta però non cambiamo solo la vita di chi aiutiamo, ma anche quella di chi viene dai City Angels per svolgere ore di servizi socialmente utili, per esempio dopo una condanna per guida in stato di ebbrezza. Dopo aver terminato le ore richieste dalla legge, decide di rimanere con noi.

Tags: city angelsemergenza profughimario furlanprofughi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La "spedizione pasquale" della neurologa Matilde Leonardi (seconda da sinistra) con fondazione Arché in Ucraina

La formidabile cura dei fragili che a Leopoli ha fatto breccia nella guerra

2 Maggio 2022

Il terribile paradosso di Rimini, capitale dell’accoglienza delle mamme ucraine

11 Aprile 2022
Molti profughi a Przemysl attendono di tornare in Ucraina

Oltre mezzo milione di profughi è già tornato in Ucraina

6 Aprile 2022
Rifugiati in Polonia dall'Ucraina

L’Unione Europea impari dalla Polonia a brandire l’arma del perdono

25 Marzo 2022
Rifugiati dall'Ucraina in Polonia

«Diecimila chilometri per salvare più famiglie possibile»

15 Marzo 2022

Per quanto l’Europa verserà lacrime di coccodrillo sui disperati di Lesbo?

24 Ottobre 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist