Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Cinque milioni di bambine verranno falcidiate dall’aborto selettivo

Lo studio pubblicato dal Bmj: nei prossimi dieci anni nasceranno 4,7 milioni di femmine in meno. E saranno 22 milioni nel 2100. Uccise dall'aborto selettivo abusato in India e Cina e difeso nei paesi più progressivamente aggiornati

Caterina Giojelli
06/08/2021 - 2:00
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Aborto selettivo in aumento, entro il 2030 ci saranno quasi 5 milioni di nascite di bambine in meno

Quasi cinque milioni di bambine non vedranno la luce: è l’effetto atteso dell’aborto selettivo nei prossimi dieci anni. E saranno 22 milioni entro il 2100. Non lo affermano i prolife, ma il British Medical Journal che questa settimana ha pubblicato una corposa ricerca sull’aumento delle interruzioni di gravidanza in base al genere nei paesi dell’Europa sud orientale e dell’Asia meridionale e orientale. Osservando le tendenze e il tasso di diminuzione della fertilità nei paesi a forte “preferenza culturale per la prole maschile” le proiezioni indicano un deficit di 4,7 milioni di bambine entro il 2030, 22 milioni entro i prossimi 80 anni.

Milioni di bimbe perdute in India e Cina

Non è una sorpresa: gli studi citati dal Medical News Today hanno quantificato il numero di bambine soppresse in utero tra il 1970 e il 2017: sono 45 milioni, il 95 per cento delle quali proveniva da Cina e India. Qui un recente studio di Lancet ha certificato che in trent’anni l’aborto selettivo ha fatto sparire 22 milioni di bambine: un numero esorbitante, «una delle forme più gravi di discriminazione di genere», la definisce lo studio, in aumento del 60 per cento, soprattutto «nelle famiglie più ricche ed educate». Quanto alla Cina, oltre trent’anni di politica del figlio unico e di aborti forzati, da cui salvare solo i maschi, già preferiti dalla cultura tradizionale, hanno portato a un massiccio squilibrio di genere: ci sono 40 milioni di uomini in più rispetto alle donne. E trovare moglie è diventata un’impresa per i giovani, soprattutto i meno abbienti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Secondo i ricercatori dello studio pubblicato dal Bmj, che hanno analizzato i dati relativi a oltre tre miliardi di nascite negli ultimi 50 anni, una società a forte struttura maschile potrebbe avere conseguenze drammatiche sulla natalità e la demografia nonché sull’aumento di violenze e comportamenti antisociali fino a influenzare «la stabilità a lungo termine e lo sviluppo sostenibile» della società stessa. L’appello è a correre ai ripari e agire concretamente e a livello giuridico per mettere fine alla «discriminazione» dei feti femmine, termine utilizzato da dieci anni dalle maggiori agenzie delle Nazioni Unite, dall’Oms all’Unicef, che in un report storico hanno espresso una durissima condanna della selezione di genere: 140 milioni le vittime di questa discriminazione, donne “scomparse” prima di venire alla luce.

La difesa “progressista” dell’aborto selettivo

Una discriminazione che non viene perpetrata solo nelle culture pregiudizialmente dalla parte dei maschi: se è vero che in India vengono abortite ogni giorno 7 mila bambine con tanto di denuncia di «femminicidi per “aborto preventivo”» e «genocidio di genere» da parte dei giornali, è anche vero che non mancano nei paesi più progressivamente aggiornati le difese d’ufficio dell’aborto selettivo.

Il caso più eclatante arriva dal Canada, dove due mesi fa il parlamento ha votato a maggioranza schiacciante contro una legge che avrebbe reso un crimine «per un medico eseguire un aborto sapendo che l’aborto è ricercato esclusivamente sulla base del sesso genetico del bambino». Per Trudeau e compagni liberal è «del tutto inaccettabile» non difendere «il diritto di scelta di una donna». Facile condannare la selezione di genere in India. Difficile quando nei paesi emancipati dagli stereotipi, dall’incultura e dalla fragilità economica imputata alla selezione di genere nelle province indiane si possono abortire le bambine in nome dei diritti delle donne ed è un’idea del tutto inaccettabile discriminarle proteggendole fin dal concepimento.

Foto di 🇸🇮 Janko Ferlič su Unsplash

Tags: AbortocanadaCinaindia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist