Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Suo figlio è Down, ma lei non lo abbandona: apre un’impresa per lui

La storia di Ge Genfu e di sua madre Bai Ye, che grazie al rapporto con il piccolo ha creato un'azienda per far lavorare le persone con difficoltà mentali

Leone Grotti
23/05/2016 - 10:39
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cina-sindrome-down

In Cina il 95 per cento dei bambini con la sindrome di Down viene abortito, come nella gran parte del resto del mondo. A differenza di altri paesi, però, in Cina si può farlo anche al nono mese di gravidanza. Non è un caso se il Dragone detiene il record assoluto di aborti: almeno 23 milioni ogni anno.

«ABBANDONALO PER STRADA». Chissà cosa avrebbe deciso di fare Bai Ye se avesse saputo prima che il suo bambino era affetto dalla Trisomia 21. Figlia di genitori di etnia Han – inviati negli anni Cinquanta dal governo comunista nella regione autonoma della Mongolia Interna per rendere ancora più minoranza l’etnia mongola di minoranza – ha frequentato l’università nella capitale Hohhot. È qui che ha dato alla luce Ge Genfu. Ma solo dopo 40 giorni scoprì che il piccolo aveva la sindrome di Down. «Non parlerà né camminerà mai», le dissero i medici. Dopo aver girato tutti i migliori ospedali della Cina per cercare una soluzione, e i migliori templi buddisti per ottenere il miracolo della guarigione, un medico del Beijing Children’s Hospital le disse: «Hai due opzioni: accettare la realtà o abbandonarlo in strada».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LA RUOTA DEGLI ESPOSTI. Quest’ultima è l’opzione più comune in Cina. Nel 2014, il governo ha inaugurato in un ospedale di Guangzhou, capitale della provincia del Guangdong, una moderna “ruota degli esposti”, un nido in grado di accogliere in forma anonima quei bambini che i genitori altrimenti abbandonerebbero. Dopo appena due mesi ha dovuto chiuderla per il numero troppo elevato di neonati lasciati. Tutti i 262 bambini depositati lì in neanche due mesi erano malati o disabili: 110 affetti da paralisi cerebrale, 39 da sindrome di Down e 32 da problemi cardiaci. Questo atteggiamento è stato sempre di fatto favorito dalla legge sul figlio unico e dal capitalismo sfrenato promosso dalla leadership comunista dopo il fallimento della Rivoluzione Culturale.

DA SOLO IN UN ANGOLO. Ma Bai Ye non ha abbandonato Genfu in un angolo a Pechino. Se l’è riportato a casa. A causa della malattia, nessun asilo accettava di prenderlo, tranne uno, guidato da un amico della donna. Le maestre, non sapendo come rapportarsi con quello strano bambino, lo lasciavano giocare da solo in un angolo, al pari dei compagni, che non capivano le sue reazioni. E anche sua mamma, ormai, aveva perso ogni speranza riguardo alla sua crescita.

IL MAGLIONE PERSO. Un giorno Bai andò all’asilo a riprendere suo figlio e si accorse che Genfu non aveva più addosso il maglione. Chiedendo spiegazioni alle maestre, scoprirono insieme che il piccolo si era tolto da solo il maglione e l’aveva gettato chissà dove. Bai non si arrabbiò ma scoppiò di gioia: era un segno del fatto che le capacità motorie di suo figlio miglioravano. A 8 anni riuscì a iscriverlo in una scuola speciale, dove il figlio intraprese un programma della durata di nove anni (periodo di scolarizzazione obbligatorio in Cina per tutti).

LEGGI ANCHE:

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

L’IMPRESA. Ottenuto il diploma, Genfu passò altri quattro anni nella comunità Casa del sole, dove migliorò ancora le sue capacità manuali e intellettive. Chiedendosi che cosa avrebbe potuto fare il figlio in futuro, Bai, in modo così inusuale per la società cinese, decise di aprire nel 2013 la Sunshine Factory, una piccola impresa dove far lavorare solo persone con disabilità intellettive. Oggi Genfu produce piccoli oggetti, dalle collane ai dentifrici, per i rifornitori degli hotel. Non guadagna granché ma è felice. Né lui, né sua madre hanno ancora ottenuto un solo yuan dallo Stato, ma contano di vincere la loro battaglia per i diritti dei bambini con difficoltà mentali.

@LeoneGrotti

Foto Weibo

Tags: AbortoCinalegge figlio unicosindrome di down
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist