Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Chi c’è dietro a Sau e Cerci, la provincia del calcio che vuole l’azzurro

Il sardo è al culmine di un'ascesa iniziata tre anni fa in C a suon di gol, mentre l'ex-viola pare aver trovato costanza e serenità che in questi anni gli sono mancati. Si accorgerà di loro Prandelli?

Emmanuele Michela
25/02/2013 - 12:35
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Nel deserto di Is Arenas erano uno di fronte all’altro. Due ragazzi, entrambi classe ’87, che in questi sei mesi di Serie A sono riusciti a fare meglio di qualsiasi previsione benaugurante si potesse ipotizzare a inizio stagione. E nel rocambolesco match tra Cagliari e Torino di ieri hanno aperto le marcature per entrambe le squadre, mandando un segnale chiaro anche a chi, leggi Prandelli, un pensierino a loro in chiave azzurra sembra lo stia facendo. Stiamo parlando ovviamente di Marco Sau e Alessio Cerci, due tra i giocatori più in crescita del nostro campionato.

IN TRE ANNI DALLA C1 ALLA A. Tra un mese gli azzurri saranno in campo a Ginevra, nella prestigiosa amichevole contro il Brasile, gara di esperimenti e tentativi dopo il mediocre spettacolo messo in mostra contro l’Olanda. E chissà che il ct di Orzinuovi non voglia provare a scommettere su questi talenti emergenti, figli della rigogliosa provincia calcistica italiana che tanto talento ogni anno sa sputare fuori. Per Sau, bomber tascabile quest’anno già in gol 11 volte, sarebbe il culmine di un’ascesa impensabile solo 3 anni fa, quando a giugno 2010 scendeva in C2 con il Lecco, dove era in prestito dal Cagliari, al termine di una stagione magra e sofferta (solo 4 gol, e la una amara retrocessione ottenuta all’ultima giornata sul campo degli odiati rivali del Como). Tre mesi dopo iniziava invece la sua trasformazione: la girandola delle comproprietà lo porta a Foggia, città che riaccoglie proprio in quei mesi il ritorno in Italia di Zeman. È il boemo a cambiare il suo modo di gioco, e ad insegnarli precisione e freddezza, doti che gli permettono di andare in rete 20 volte con i pugliesi. 9 mesi dopo quel Foggia viene saccheggiato: Zeman sale in B al Pescara, e si porta con sé Insigne, Romagnoli, Kone. Sau non sta a guardare e fa il salto anche lui nella cadetteria: la sfida è di quelle ambiziose, ed è legata alla salvezza di un club, la Juve Stabia, tornata in B dopo sessant’anni. A fine anno le Vespe saranno addirittura none, tranquillamente salve con diverse giornate d’anticipo. È una squadra ossuta e battagliera, e il merito del risultato sta anche nei gol di Sau: 21, uno più bello dell’altro (andate a rivedervi quello con la Samp a Marassi), pochi meno del leader della classifica cannonieri, ossia quel Ciro Immobile mosso alla perfezione dai dettami del maestro boemo. Così nell’infornata di giovani che dalla B fa il salto in A c’è anche lui, ripreso in fretta e furia dal Cagliari come vice Pinilla. Scommessa più che riuscita per Cellino: un gol dopo l’altro Sau è diventato titolare inamovibile, facendo scivolare in panchina l’ex-rosanero.

IL RITORNO DAL MAESTRO VENTURA. Un lungo peregrinare in cerca della città che lo sapesse apprezzare appieno. È quanto successo anche ad Alessio Cerci, esterno talentuoso finito al Torino dopo due anni agrodolci a Firenze. Di piazze anche lui ne ha attraversate molte dopo la sua consacrazione giovanile nella Primavera della Roma, ma quando due stagioni fa tutti si aspettavano che in riva all’Arno sarebbe riuscito a diventare leader e protagonista della Fiorentina, il ragazzo ha zoppicato. Le sue due stagioni hanno visto gare superbe, inserimenti da antologia e bei gol. Ma anche bizze col pubblico e con gli allenatori, prove incolori, errori madornali. L’incostanza e il carattere fumantino sembravano la sua condanna. Cerci invece è stato bravo e fortunato: bravo a scegliere Torino per il rilancio, piazza tranquilla ma con una storia e un pubblico che costringono ad essere un filo ambiziosi. Fortunato a trovare in granata Giampiero Ventura, tecnico che già lo aveva allenato a Pisa. Il mister lo conosce bene, e lo stima. Su di lui ha costruito questo Torino, timido a inizio anno, ora più combattivo. E Cerci ringrazia, ascoltando il mister come un maestro e ricordandosi ogni volta di tutto ciò che da lui ha imparato. Non che sia tutto rose e fiori: una volta i due si sono anche scontrati muso a muso, negli spogliatoi durante il match con il Milan. L’esterno fu poi sostituito e uscì con rabbia. Ma ora sembra aver trovato continuità (4 gol nelle ultime 7 partite) e la salvezza pare un obbiettivo pacifico da raggiungere. E Cerci sembra aver sviluppato alla perfezione quel il brio offensivo che gli era valso il soprannome di “Thierry Henry di Valmontone”. I viola detengono ancora metà del suo cartellino, e magari se lo riprenderanno a giugno. Ma magari nel frattempo il torinista sarà arrivato anche in Nazionale.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Seguici su Tempi Sport

@LeleMichela

Tags: cagliaricercifiorentinafoggialeccoMilansauserie Atorinoventurazeman
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023
Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez (1841), Pinacoteca di Brera (part.)

“I promessi sposi”. E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?

22 Maggio 2023
L'attore americano Kevin Spacey esce dagli uffici della Corte federale di New York, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Ghigo: «Strumentali le polemiche su Kevin Spacey. È innocente fino a prova contraria»

14 Gennaio 2023
Locandina dell’incontro a Torino su don Giussani, lavoro e opere

“Don Giussani, lavoro e opere”. Streaming dell’incontro a Torino

30 Novembre 2022
Var Juventus Salernitana

Il Var non ha salvato il calcio, anzi

13 Settembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist