Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Che goduria leggere lo Scalfari “pro bavaglio” contro il giornale “anti bavaglio” fondato dal Scalfari

Eugenio Scalfari se la prende con gli "irresponsabili" che attaccano Napolitano sulla base di intercettazioni "illecite". Nel mirino finiscono giornali (il suo), pm e Procura di Palermo.

Francesco Amicone
13/07/2012 - 17:57
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Avrei preferito che, alle telefonate di Mancino, D’Ambrosio avesse messo giù il telefono», ha scritto Liana Milella, giornalista di Repubblica, sul suo blog. Per quale motivo? Perché il Segretario generale del capo dello stato, Loris D’Ambrosio, non avrebbe dovuto ascoltare le lamentazioni di un ex vicepresidente del Csm? Perché Mancino, che all’epoca delle chiamate al quirinale era testimone della Procura di Palermo, non avrebbe dovuto avanzare dubbi sui magistrati che lo stavano intercettando? O perché Eugenio Scalfari, il fondatore di Repubblica, ha deciso di attaccare i Pm di Palermo e i loro strenui difensori, quando lui stesso, Repubblica e la stessa Liana Milella non fanno altro che difenderli?

Se la vicenda è paradossale per Nicola Mancino, che da vice-presidente del Csm non avvertì mai la necessità di dichiarare pubblicamente i propri dubbi sui metodi dei magistrati, emersi invece nelle sue telefonate al quirinale, neanche a Repubblica fanno la figura dei mostri di coerenza. A gettarla in un «cortocircuito pirotecnico», come ha scritto Il Fatto, è stato il fondatore, Eugenio Scalfari, che, sul caso Mancino-Napolitano, ha adottato la linea dura, definendo «irresponsabili» quanti in questi giorni hanno pensato di attaccare Napolitano. Fra quelle telefonate intercorse fra il quirinale e Nicola Mancino, e intercettate dalla Procura di Palermo, ce ne sarebbero alcune fra Mancino e Giorgio Napolitano. Intercettazioni che non sono state distrutte e che secondo Scalfari rappresenterebbero un «gravissimo illecito».

L’arzillo “vegliardo” e mostro sacro del giornalismo italiano ha affrontato i procuratori di Palermo, Il Fatto Quotidiano e persino i giornalisti di Repubblica, Attilio Bolzoni e Salvo Palazzolo, che il 21 giugno scrivevano di un «eccessivo attivismo al Quirinale intorno alla delicata inchiesta di Palermo», riferendosi alla lettera di spiegazioni sull’inchiesta “stato-mafia” mandata dal Presidente della Repubblica al Procuratore Generale di Cassazione. Nella stessa pagina, l’opinione di Scalfari è opposta: «Sul caso Mancino, Napolitano ha fatto nient’ altro che esercitare i suoi poteri e doveri. Non è la prima volta, il presidente si è mosso ogni volta che si sono verificati casi analoghi, per far sì che la magistratura andasse correttamente e compattamente in una direzione».

Ancora l’8 luglio, Scalfari scrive un editoriale a proposito dell’illecito in cui sarebbero incorsi gli agenti della polizia giudiziaria, intercettando il capo dello stato, e i magistrati, conservando le registrazioni. «La gravità di questo comportamento» scrive Scalfari «sfugge del tutto ai giornali che pungolano il Capo dello Stato senza però dire una sola sillaba sulla grave infrazione compiuta da quella Procura la quale deve sapere che il Capo dello Stato non può essere né indagato né intercettato né soggetto a perquisizione fino a quando -in seguito ad un “impeachment”- non sia stato sospeso dalle sue funzioni con sentenza della Corte Costituzionale eretta in Suprema Corte di Giustizia».

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Carlo Nordio Giustizia

La (quasi) perfetta arringa di Nordio per una riforma della Costituzione

27 Dicembre 2022

Il giorno dopo, sulle pagine di Repubblica, risponde il Procuratore capo di Palermo Francesco Messineo, dichiarando che anche il capo dello stato potrebbe essere “occasionalmente” intercettato, se si tratta di intercettazioni indirette: «Nell’ordinamento attuale nessuna norma prescrive o anche soltanto autorizza l’immediata cessazione dell’ascolto e della registrazione. Alla distruzione si procede esclusivamente previa valutazione della irrilevanza e con la autorizzazione del gip, sentite le parti».

Nella polemica fra Scalfari e la Procura di Palermo entra anche Antonio Ingroia: «Dispiace», dice il pm al radioprogramma La Zanzara commentandogli editoriali di Scalfari, «che un padre del giornalismo italiano sia incorso in questo grave infortunio, ma non essendo laureato in giurisprudenza glielo possiamo perdonare». Il Fondatore ricorda a Ingroia di essersi laureato in Giurisprudenza nel 1946, a ventidue anni, con 110 e lode, e lo attacca: «Se la raccolta di notizie del dottor Ingroia porta a risultati così completamente infondati, questo non è certo un segnale rassicurante sulle capacità professionali del sostituto procuratore».

C’è da chiedersi che linea editoriale seguirà Repubblica, dopo gli “attacchi” del suo Fondatore alla Procura di Palermo, alle intercettazioni di un’alta carica dello stato e agli irresponsabili giornali che le usano per attaccarla.

Tags: antonio ingroiaeugenio scalfariFrancesco MessineointercettazioniLoris D'Ambrosioprocura di Palermo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Carlo Nordio Giustizia

La (quasi) perfetta arringa di Nordio per una riforma della Costituzione

27 Dicembre 2022

Chiudere l’era di sputtanopoli

7 Dicembre 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist