Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Che cosa ci insegna il triste epilogo degli “eroi di Manchester”

La storia dei senzatetto Chris e Steve, ribattezzati "eroi" dalla stampa dopo l'attentato a Manchester e scaricati malamente ora che si è scoperta la verità

Leone Grotti
08/01/2018 - 10:17
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Disgustoso, il peggio del peggio, sciacallo». Non l’ha passata liscia Chris Parker, senzatetto di 33 anni di Manchester, elevato a “eroe” dai giornali di tutto il mondo per l’aiuto che sembrava avere offerto alle vittime dell’attentato di maggio alla Manchester Arena, durante il concerto di Ariana Grande, e poi scaricato rapidamente dopo che i filmati delle telecamere hanno rivelato che non stava aiutando le vittime, ma era piuttosto intento a rubare telefonini e portafogli.

SCHEMA PRECOSTITUITO. La reazione di sdegno è comprensibile, ma Parker non avrebbe mai dovuto essere definito “eroe” in ogni caso. La storia ad alto tasso emotivo, il barbone buono e povero che aiuta le vittime mentre tanti egoisti e indifferenti (magari benestanti) se la danno a gambe per mettersi in salvo, era un piatto troppo succulento perché i giornali non ci si buttassero sopra a pesce. Ma se nessuno si è preoccupato di verificare che cosa stesse facendo l’uomo sopra le vittime stese a terra è perché, come accaduto spesso negli ultimi due anni, si è preferito applicare uno schema precostituito alla realtà.

LEGGI ANCHE:

L’università di Manchester cancella le parole “madre” e “padre”

13 Marzo 2021

Se l’Occidente vuole sconfiggere il terrorismo, deve imparare dagli armeni

5 Luglio 2017

IL BISOGNO DELL’EROE. Il canovaccio che si ripete sempre uguale dopo ogni attentato, da Charlie Hebdo in poi, concluso il periodo dello sgomento, della rabbia, della commozione, della reazione verbosa e inconsistente all’insegna del “non avrete il nostro odio”, prevede prima dell’oblio la ricerca e l’identificazione di un eroe, di qualcuno che dimostri con buone azioni che la civiltà europea è superiore all’ideologia degli attentatori. E siccome a volte non se ne trovano, c’è bisogno di gabellare come eroismo qualsiasi atto di umanissima pietà o compassione. E di appiccicare l’etichetta eroica su un prodotto senza prima verificare se lo stesso non sia per caso avariato. Parker non era un eroe, era un povero diavolo che andrà in carcere per quello che ha fatto, come prevede la legge e come è giusto che sia. Ora insultarlo è naturale e facile, ma l’errore forse sta a monte.

IL SENZATETTO SCOMPARSO. Ma questa non è l’unica lezione che ci insegna il triste epilogo della vicenda degli “eroi” di Manchester. Sull’onda emotiva, infatti, per l’imbroglione erano stati raccolti dal sito di crowdfunding GoFundMe 60 mila euro, che ora verranno restituiti ai donatori. Anche gli 85 mila euro raggranellati dalla piattaforma JustGiving per aiutare il secondo senzatetto intervenuto sul luogo dell’attentato, Steve Jones, non arriveranno a destinazione. Questa volta non perché Jones si sia rivelato un finto eroe come Parker, ma perché Jones è scomparso nel nulla. Il cofondatore del club di calcio inglese West Ham United, David Sullivan, gli aveva anche offerto di andare a vivere in un super appartamento pagato per sei mesi. Ma Jones non si è più fatto trovare e ogni tentativo di contattarlo è andato a vuoto.

NON BASTANO I SOLDI. I soldi raccolti non verranno restituiti ai donatori ma girati all’organizzazione caritativa Barnabus, che aveva già aiutato Jones in precedenza insieme a molti altri senzatetto. Ed è la stessa charity che ha svelato l’arcano: Jones non è soltanto uno sbandato, ha anche gravissimi problemi di tossicodipendenza. Per questo, paradossalmente, potrebbe essere un bene che non si sia mai presentato per ritirare i soldi a lui destinati da una platea di generosi donatori: «Noi capiamo le buone intenzioni di tutte le persone che volevano aiutare – hanno spiegato in un comunicato i responsabili di Barnabus – ma dare soldi in questo modo a singoli individui rischia di avere conseguenze disastrose, soprattutto se la persona in questione ha un problema di dipendenza. Lo mette anche a rischio di essere preso di mira da gente senza scrupoli, rendendolo ancora più vulnerabile».

LA VERA LEZIONE. Per aiutare un senzatetto come Jones, conclude l’organizzazione di beneficenza, non serve regalargli dei soldi, bisogna piuttosto finanziare le associazioni che si prendono cura delle persone come lui e che stanno ogni giorno «a contatto con loro». Per aiutare un uomo in difficoltà non basta quindi cliccare un anonimo sito di crowdfunding, gesto più utile a sentirsi bene che a fare del bene, bisogna stargli vicino e piuttosto aiutare chi spende il proprio tempo per toccare la sua carne sventurata giorno dopo giorno. Queste sì sono lezioni per cui vale la pena ringraziare gli “eroi di Manchester”.

@LeoneGrotti

Tags: Ariana Grandeattentato manchestermanchester
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’università di Manchester cancella le parole “madre” e “padre”

13 Marzo 2021

Se l’Occidente vuole sconfiggere il terrorismo, deve imparare dagli armeni

5 Luglio 2017

La nostra reazione bellissima e sconfortante all’attentato di Manchester

10 Giugno 2017

«L’Europa che tollera il wahhabismo non è liberale, ma colonialista»

9 Giugno 2017

Che cosa hanno da insegnarci gli “eroi” barboni di Manchester

8 Giugno 2017

Manchester, vescovo: «Non ignoriamo il bisogno della gente di vivere il lutto»

7 Giugno 2017

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist