Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Champions, ecco come è esplosa (in cifre) la perfezione tedesca

Dal 2000 715 milioni di euro ai settori giovanili, stadi nuovi che arricchiscono i club e attenzione al fair play finanziario. Ecco cosa c'è dietro ai successi di Bayern e Borussia.

Emmanuele Michela
23/04/2013 - 15:06
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

La perfezione economico-calcistica in cifre. Questa è la sintesi del pallone tedesco 2012-13, arrivato ad una crescita e uno sviluppo ineccepibile, che culmina stasera con le semifinali di Champions, dove due club teutonici contenderanno lo scettro europeo alle regine di Spagna Barcellona e Real. Non che sia una notizia di oggi: la straripanza del Bayern è nota a tutti da ben prima che i bavaresi eliminassero facilmente la Juve dai quarti di finale, conquistando la terza semifinale in quattro anni. Mentre sull’oleata macchina Borussia, giovane e divertente, le analisi giornalistiche invadono le pagine dei quotidiani almeno da 6-7 mesi. Ci sono però dei numeri che fanno capire cosa vi sia dietro allo sviluppo calcistico della Germania, risollevatosi in fretta dopo che a inizio del nuovo millennio pagava dazio ad un difficile cambio generazionale.

SOLDI ALLE ACADEMY. C’è una cifra che parla su tutti: sono i 715 milioni di euro che dalle parti di Berlino si sono investiti, dal flop degli Europei del 2000 ad oggi, nei settori giovanili. Da lì, prima di tutto, si è riuscito a voltar pagina, rimpiazzare la generazione d’oro dei vari Matthaus, Klinsmann, Kopke, Bierhoff, per trovare facce nuove di talento da mandare in campo.
All’inizio hanno preso iniziativa i club, poi anche la Nazionale ne ha tratto beneficio, con risultati sempre ottimi, sia in prima squadra (negli ultimi dieci anni, tra Mondiali ed Europei, non sono mai andati più indietro del terzo posto), sia poi nelle nazionali giovanili (under 21, 19 e 17), seconde nei ranking dal 2008, dietro, manco a farlo apposta, alla Spagna.
All’ultimo Europeo i tedeschi avevano la rosa più verde per età media. E quei ragazzi adesso rappresentano la prima linea fresca delle squadre ai vertici del calcio europeo: la rosa del Bayern può contare su almeno 15 giocatori tedeschi, meglio ancora il Borussia, che qualche volta, quest’anno, si è trovata in campo con 10 titolari nati entro i confini nazionali.

FPF E STADI DI PROPRIETÀ. A tutto questo vanno aggiunti altri ingredienti che, alla lunga, stanno portando molto beneficio.
In primis c’è da rilevare una grande attenzione al benessere finanziario delle squadre, costrette a inizio stagione a presentare i propri piani, rendendo esplicite le loro effettive possibilità di gestione del gruppo. Questo porta ad un accentuato rispetto delle norme del fair play finanziario dettate dalla Uefa, e l’assenza di proprietari “squali” simili a Psg, Chelsea e Manchester City (anche perché, ad eccezione del Wolfsburg, in mano alla Volkswagen, e del Bayer Leverkusen controllato dall’omonima azienda farmaceutica, chi è proprietario degli altri club sono, in maggioranza, i tifosi, tutelati dalla legge del 50+1).
Il secondo ingrediente arriva invece dagli stadi, nuovi, funzionali e sempre pieni: gran parte di questi sono stati costruiti per il Mondiale del 2006, e supportati da importanti brand economici sono passati nelle mani delle squadre stesse, che dalla loro gestione guadagnano non pochi soldi. Basti pensare che nella stagione 2011-12 la Bundesliga ha avuto un profitto di 55 milioni di euro.
È ancora presto per decretarne il successo in Champions dato che in mezzo ci sono ancora le semifinali da giocare. Ma sarebbe da stupidi non ammirare la perfezione tedesca: che possa essere una lezione anche per il nostro calcio, mai come adesso in crisi di soldi e risultati?

LEGGI ANCHE:

Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022

@LeleMichela

Tags: bayer leverkusenbayern monacoborussia dortmundFair play finanziarioGermaniagiovanistadi di proprietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022
Gazprom taglia le forniture di gas all'Europa

La Russia taglia il gas all’Italia e la Germania aggira le sanzioni

12 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Olaf Scholz in visita alla Bundeswehr

Perché il mega riarmo tedesco rischia di essere azzoppato dalla burocrazia

10 Giugno 2022
Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz

«Scholz, ma qual è il problema?». Sull’Ucraina la Germania si è smarrita

2 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist