Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica, la testimonianza della Croce rossa: «Seppelliamo le vittime, operiamo i feriti. Ma la violenza è ancora diffusa»

Intervista a Jean-Yves Clemenzo, che segue per la Croce rossa internazionale l'Africa centrale e del sud, sulla situazione del Centrafrica dove vanno avanti gli scontri tra musulmani e cristiani

Leone Grotti
28/01/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Ogni giorno arrivano all’ospedale principale della capitale almeno venti persone che hanno bisogno di intervento chirurgico. La situazione nel paese è ancora tesa, a livello di allarme, e la violenza diffusa». Nonostante il presidente golpista Michel Djotodia sia stato costretto a dimettersi in favore del primo presidente (ad interim) donna del Centrafrica, Catherine Samba-Panza, non si fermano gli scontri nel paese africano dove da marzo sono morte almeno duemila persone, come riferisce dalla capitale Bangui a tempi.it Jean-Yves Clemenzo, che segue per la Croce rossa internazionale l’Africa centrale e del sud.

SELEKA E ANTI-BALAKA. Secondo le stime dell’Onu, almeno un milione di persone sono sfollate e vivono in campi profughi dopo aver perso tutto. A scatenare le violenze nel paese sono state le milizie di Djotodia, i ribelli islamisti della coalizione Seleka, che hanno vessato e attaccato senza pietà i cristiani con saccheggi, omicidi e ruberie continui. Questi, esasperati da mesi di violenze, si sono costituiti in gruppi cosiddetti anti-balaka, cioè anti-machete, per vendicarsi rinfocolando le violenze e facendo crescere il numero dei morti.

«COMUNITÀ IN GUERRA». «La scorsa settimana molti Seleka sono tornati in Ciad, da dove erano venuti. Dalla capitale tantissime persone, soprattutto musulmani, se ne sono andati a bordo di camion strapieni. Ma il livello delle violenze resta grave», dichiara Clemenzo. «Io non saprei dire se le violenze hanno origine religiosa, etnica o politica. Di sicuro le diverse comunità sono in guerra e noi ci aspettiamo che le autorità locali e internazionali facciano di più per far tornare la sicurezza e la stabilità nel paese».

LEGGI ANCHE:

I Carmelitani scalzi del Centrafrica nel cantiere del nuovo convento di Bangui

Centrafrica. Il nuovo convento dei carmelitani prende forma

8 Maggio 2022
Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022

L’IMPEGNO DELLA CROCE ROSSA. Solo pochi giorni fa, l’Onu lanciava questo allarme: «Il Centrafrica è a rischio genocidio». L’intervento dell’esercito francese e di migliaia di soldati dell’Unione Africana non sono bastati a fermare le violenze. La Croce rossa è impegnata per offrire soccorso alle vittime: «Noi aiutiamo il principale ospedale della capitale con un team di chirurghi – continua Clemenzo – Cerchiamo e portiamo i feriti all’ospedale e seppelliamo le vittime. Inoltre, ogni giorno preleviamo circa 200 mila litri d’acqua vicino al fiume e la portiamo nel campo profughi vicino all’aeroporto. L’Onu dice che lì ci sono 100 mila persone, ma nessuno sa davvero quanti sono. Noi offriamo un primo aiuto, costruiamo anche bagni pubblici e distribuiamo medicine, ma è chiaro che non basta».

«LA GENTE HA PAURA». La Croce rossa internazionale «dispiega anche uomini nel nord e nel centro del paese per monitorare la situazione umanitaria, cercare feriti e aiutarli portandoli all’ospedale. Ma il futuro del paese resta incerto, le violenze continuano, la gente ha paura e le forze internazionali devono fare di più».

@LeoneGrotti

Tags: anti-balakabanguiCatherine Samba-PanzaciadCristianidjotodiaMusulmanirepubblica centrafricanaSeleka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I Carmelitani scalzi del Centrafrica nel cantiere del nuovo convento di Bangui

Centrafrica. Il nuovo convento dei carmelitani prende forma

8 Maggio 2022
Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022
Guerra in Ucraina, un padre stringe il figlio venuto alla luce durante i bombardamenti di Kiev

«Cadono le bombe, pregate con noi». La “guerra in diretta” di Radio Maria Ucraina

4 Marzo 2022
Incontro ebrei cristiani in sinagoga

Una recensione anomala: del dialogo, come testimonianza

21 Novembre 2021
I lavori per la costruzione del nuovo convento dei carmelitani a Bangui, in Centrafrica

Centrafrica. Un nuovo convento per «costruire uomini nuovi»

4 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist