Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica. «La guerra non è finita, l’Onu non ci difende, ma io ho speranza»

Intervista al cardinale centrafricano Dieudonné Nzapalainga: «L'Europa deve aiutare gli africani a non scappare, ma a vivere qui»

Leone Grotti
11/03/2017 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

nzapalainga

Solo chi si limita a visitare Bangui può pensare che in Centrafrica sia tornata finalmente la pace. Nella capitale regna la calma, ma ci sono invece scontri violenti e morti a Bocaranga, 20 mila nuovi sfollati a Bambari, problemi a Bria. I ribelli continuano a imbracciare le armi, lo Stato a dileguarsi davanti ai pericoli, la popolazione a fuggire, rifugiandosi nella boscaglia. Ma finché ci saranno uomini come Dieudonné Nzapalainga, che in sango significa “Dio sa”, resterà la speranza che tutto possa risolversi. Incontriamo l’arcivescovo di Bangui, da poco nominato cardinale da papa Francesco, a Milano dove il Pime l’ha invitato a tenere l’incontro: “Artigiani di pace e fratellanza”.

Eminenza, qual è la situazione nel paese?
Nella capitale è buona, ma Bangui non è la Repubblica Centrafricana. A Bambari ci sono gruppi armati che prendono in ostaggio la popolazione e uccidono per le risorse naturali: l’oro, i diamanti. Io sono appena stato a Bocaranga.

Dove ribelli armati fino ai denti hanno ucciso 18 persone, bruciato e depredato la città per quattro ore?
Esatto. Sembra che ci siano stati dei furti di bestiame e una rappresaglia. Nella zona ci sono gruppi ben armati, capaci di vendicarsi in maniera assolutamente sproporzionata. Sono andato a Bocaranga per ascoltare la gente. Tutti mi hanno detto che la Minusca (la forza Onu che conta 12 mila soldati nel paese, ndr), che ha una caserma in loco, non ha fatto niente per fermare gli assalitori.

LEGGI ANCHE:

Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022

Come’è possibile?
È quello che ci chiediamo anche noi. Che senso ha la loro presenza se non difendono la popolazione? Sono andato e l’ho chiesto a loro: mi hanno risposto che hanno avuto dei problemi. Ogni tanto diffondono dei comunicati e dicono che hanno respinto i ribelli, ma non è vero. Non possono mentire alla comunità internazionale. Ogni volta è la stessa storia: i contingenti che vengono da certi paesi come Mauritania, Marocco o Bangladesh non alzano un dito per aiutarci.

La gente ha paura?
Sì, ha paura ed è arrabbiata. Vogliono imbracciare le armi per difendersi da soli. Sia l’Onu che lo Stato infatti li lasciano alla mercé dei ribelli. Ho parlato con il presidente Faustin-Archange Touadera e dice che il governo non ha mezzi. Però i ribelli e gli anti-balaka le armi le hanno! Io incontro tutti per invitarli a non reagire alla violenza con la violenza. Così non si ottiene niente. Però vado anche dalle autorità per dire che se non garantiscono loro la sicurezza, saranno i giovani a farlo da soli.

Ha appena iniziato a visitare le diocesi del paese. Ha trovato paura o speranza?
Ho cominciato da quella di Bouar. Io sono cristiano e il cristiano è abitato dalla speranza, che è la fiaccola della fede. Se si spegne la speranza, resta solo la morte. Noi invece dobbiamo cercare la vita, la vita di Cristo che è tra noi. So che è difficile in questa situazione, ma dobbiamo farlo perché non tutto è negativo. Io resto aggrappato alla speranza e visito le diocesi per comunicare questo.

Tra le notizie positive c’è il ritorno a casa dei tremila sfollati che da oltre due anni vivevano nel campo profughi attorno al Carmelo dei frati carmelitani di Bangui. Ma dove sono andati se le loro case sono state distrutte?
Alcuni sono tornati alle loro case, che erano state solo danneggiate e non rase al suolo. Altri hanno trovato un posto in affitto e a giudicare dai prezzi raddoppiati direi che sono tanti. C’è più domanda. Lo Stato ha aiutato pochissimo, ha dato a ognuno il corrispettivo di 80 euro. La gente del resto non vuole soldi, chiede sicurezza al governo. I centrafricani sanno come arrangiarsi con poco, ma vogliono potere ricominciare a vivere nella normalità.

La comunità internazionale ha promesso oltre 2 miliardi di aiuti al Centrafrica. Basteranno per ripartire?
No. Ciò che conta sono la testa e il cuore. Si possono ricevere aiuti enormi e non sapere come utilizzarli o pochi e farli fruttare con intelligenza. L’importante è che il poco che ci arriva non vada sprecato.

Lei è da poco diventato cardinale. La sua missione è cambiata?
Sì, sono appena stato a Bouar perché i vescovi del Centrafrica mi hanno detto: non sei cardinale solo per Bangui, ma per tutto il paese, quindi devi venire a visitarci e a confermarci nella fede. Devi portarci il perdono e la pace. Poi mi hanno chiamato i vescovi dell’Africa centrale e mi hanno detto: non sei cardinale solo per il tuo paese, ma per tutta la nostra regione. Ho già in programma quindi visite in Gabon e Camerun. Poi mi hanno chiamato i vescovi algerini: non sei cardinale solo per la tua regione, ma per tutto il continente. E così andrò anche da loro. Sono cardinale della Chiesa universale e sono aperto a rispondere a tutte le chiamate come posso.

Che cosa resta dell’anno della misericordia?
È un anno iscritto a lettere d’oro nel nostro cuore. È cominciato a Bangui, quando il Papa ha aperto la porta santa e ci ha invitati ad entrare. La gente ha compreso che era avvenuto un miracolo. Il Papa ha parlato al cuore della gente e ci ha toccati.

Che cos’è questa misericordia?
La misericordia è stata la presenza del Papa: ha acceso i riflettori sul nostro piccolo paese abbandonato e ha spinto il mondo ad aiutarci, a ricordarsi di noi. Abbiamo avuto elezioni pacifiche ed è stato un miracolo, nessuno l’avrebbe mai immaginato. Grazie alla collaborazione tra l’ospedale pediatrico di Bangui e quello romano del Bambino Gesù, ora i nostri figli possono essere curati 24 ore su 24 gratuitamente. Nel quartiere musulmano, il km 5, il più problematico, apriremo una scuola. La misericordia non è astrazione, ma incarnazione.

Tanti giovani abbandonano l’Africa per cercare di arrivare in Europa, rischiando la vita. Come giudica questo fenomeno?
L’Africa può continuare a portare speranza al mondo ma il mondo deve aiutarci a stabilizzarci. Invece siamo sfruttati: non solo vengono razziate le nostre risorse naturali, ma anche quelle intellettuali. Quando un giovane studia e si forma qui, non trova lavoro e quindi decide di andarsene. Se avesse un lavoro, anche piccolo, resterebbe e si stabilizzerebbe. L’Europa non deve aiutare i dittatori africani, che mettono in atto il nepotismo, il tribalismo, aiutano la propria tribù ed escludono tutti gli altri. Perché quando non c’è futuro oltre alla miseria, la gente scappa. L’Europa deve aiutarci a restare qui.

Come?
Non solo offrendo aiuti economici agli Stati ma anche alle Ong che operano in loco. Ma soprattutto l’Europa deve cambiare politica. Non ci sarebbero così tanti problemi se la Libia non fosse destabilizzata. Ma di chi è la colpa? Non certo dei libici. E poi guardiamo la Siria. Chi ha fomentato la guerra? I governi occidentali devono prendersi le loro responsabilità e occuparsi delle conseguenze delle loro politiche. Questa crisi può essere un’occasione perché l’Europa cambi.

Come giudica il ruolo dell’Italia?
L’Italia ha accolto tanti migranti ma i migranti non vogliono restare in Italia, lo sappiamo. Vogliono andare altrove. L’Italia non può svolgere questo lavoro di accoglienza da sola, deve essere aiutata dagli altri paesi europei. Però vorrei dirvi: non abbiate paura. La paura è il peggiore nemico. L’altro non è una minaccia, è un essere umano, bisogna incontrarlo e cercare insieme le soluzioni. Noi in Centrafrica l’abbiamo imparato. Speriamo che un domani riusciremo a dire che tutto questo è stato un dono, una ricchezza.

@LeoneGrotti

Foto Leone Grotti

Tags: africabambaribanguibocarangaDieudonné NzapalaingaMigrantiPapa Francescoribelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist