Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

«Cellino in prigione per fare clamore». Parla l’avvocato del presidente del Cagliari

«Non c'era possibilità di reiterazione del reato. Perché portarlo in carcere? È tornato apposta dagli Usa per seguire gli sviluppi».

Emmanuele Michela
15/02/2013 - 17:08
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Massimo Cellino si difende, e continua a rigettare ogni accusa. La prima notte in carcere non l’ha infiacchito troppo: i compagni di raggio lo hanno accolto in maniera affettuosa, preparandogli una pizza. La notizia del suo arresto, ieri, è stato l’ultimo tassello di un mosaico sempre più confuso, quello relativo allo stadio di Is Arenas: tentato peculato e falso ideologico sono i reati a lui contestati dal Gip Giampaolo Casula, che insieme a lui ha condotto in carcere anche il sindaco di Quartu Sant’Elena Mauro Contini e Stefano Lilliuper, assessore dei lavori pubblici del comune sardo. All’interno dell’ordinanza compaiono diverse pagine di intercettazioni, su cui si costruisce l’accusa nei confronti del presidente del Cagliari di aver fatto costruire il nuovo stadio rossoblu senza rispettare alcun vincolo ambientale e scavalcando altri progetti di opere pubbliche.

PROBLEMI DEL COMUNE. «Ma Cellino e il Cagliari in tutto questo non c’entrano», dice a tempi.it Benedetto Ballero, avvocato difensore del patron rossoblu. «Si contesta un tentativo di peculato, relativo ai lavori esterni che il Comune di Quartu doveva fare per creare le condizioni specifiche per costruire l’impianto. Se però tutto ciò sia stato fatto con fondi specifici per le strade o abbiano sfruttato un altro appalto in corso più ampio, comunque il Cagliari non c’entra. Cellino su questo è combattivo, e continua a ricordare di aver fatto diversi lavori che invece spettavano al Comune, ma semplicemente per affrettare i tempi. Perché, d’altra parte, queste erano le esigenze del Comune: addirittura volevano fargli firmare una fidejussione per non andare a giocare da altre parti, ma rimanere a Quartu».

«FARE CLAMORE». A stupire è stata la decisione della Procura di procedere all’arresto preventivo del presidente del Cagliari: «Si è agito così solo per fare grande clamore», continua l’avvocato. «I funzionari comunali tirati in ballo ora sono stati tutti sostituiti, quindi non ci sono possibilità di reiterazione del reato. E quando sono esplosi i primi problemi con lo stadio, Cellino si trovava negli Stati Uniti, e da lì ha deciso di tornare per seguire da vicino gli sviluppi. Insomma, non c’era alcuna ragione cautelare che potesse determinare questa misura restrittiva».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LE INTERCETTAZIONI. Oggi appaiono su tutti i giornali numerose intercettazioni. Cellino parla dello stadio, fa pressione sui funzionari comunali, spiega perché vuole tempistiche di costruzione rapide. Frasi in cui spiega come si sarebbe mosso per accelerare l’edificazione di Is Arenas, e dalle quali il Gip è arrivato a definire Cellino una persona dalle «spiccate capacità delinquenziali». Ma difende ancora l’avvocato: «È un frasario abituale di provvedimenti simili. Ma risulta infondato, basato su elementi apparsi nelle intercettazioni dove emergeva che Cellino urlava, premeva e sgridava chi ritardava nell’esecuzione dei lavori… Sono spacconate, un linguaggio forte per prospettare abilità proprie».

Seguici su Tempi Sport

Tags: cagliaricomuneis arenasMassimo Cellinosant'eliastadio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donnarumma durante Italia-Spagna

Peggio di chi fischia Donnarumma c’è chi fa la morale sui fischi a Donnarumma

8 Ottobre 2021

La rinascita di Sant’Elia, speranza del popolo di Aleppo

20 Luglio 2020

La fanciulla americana approda a Cagliari così come Puccini la compose

12 Ottobre 2017
Giuseppe Sala e Giuliano Pisapia alla conferenza stampa di presentazione del Padiglione della Veneranda Fabbrica del Duomo per Expo2015 con la riproduzione della Madonnina, Milano, 7 aprile 2015.  ANSA/STEFANO PORTA

Qual è la città italiana che ha aumentato di più le tasse negli ultimi cinque anni?

11 Aprile 2016

Avvertenza: questo articolo è di Fred Perri, potrebbe contenere parolacce

2 Giugno 2015

«Ma allora perché ci avete invitati?»

21 Aprile 2015

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist