Sia il leader repubblicano che Biden si sono rivolti agli americani invocando l'unità. Per un giorno non c'è stato spazio per le consuete critiche apocalittiche al "nemico". È la strada giusta
Era appena stato colpito e già erano partiti i retroscena per negare l’evidenza. Aveva ragione Eliot: «Gli uomini non possono sopportare troppa realtà»
Il conflitto è in stallo da tutti i punti di vista. Anche gli alleati Nato promettono fondi e armi, ma senza convinzione e senza credere più nella vittoria. Tutti aspettano le elezioni americane
L'incredibile caso di Yury Stryhun, reporter dell'agenzia statale Ukrinform, che come "premio" per aver denunciato un gravissimo episodio di censura, ha ricevuto la chiamata nell'esercito. «La libertà di espressione è molto peggiorata», racconta la sua storia a Tempi
Il regime spegne l’emittente dopo 40 anni di trasmissioni. Interrompendo un canto, senza concedere il tempo di un addio né di dare spiegazioni ai fedeli di Managua. È il sedicesimo media cattolico eliminato dalla dittatura negli ultimi due anni
Il leader magiaro invoca il cessate il fuoco, i russi rispondono bombardando un ospedale pediatrico. Con la scusa di portare avanti trattative per il bene di Kiev, il premier ungherese fa affari con Mosca e Pechino, ma rimedia una figuraccia
A dare l’aut aut ai preti è stato il boss Peixão, leader del cosiddetto "narcopentecostalismo" di Rio. Sotto il suo comando centinaia di “martiri” armati di fucili d'assalto sono pronti a uccidere o morire a difesa dei luoghi di spaccio
Il candidato moderato ha sconfitto al ballottaggio il "talebano" Jalili. Se il regime non gli permetterà di allentare l'oppressione interna e ammorbidire l'intransigenza verso l'Occidente, rischia una nuova rivoluzione
L’immigrazione doveva essere il tema di rottura rispetto a Trump. Ma dopo anni di promesse disattese, Biden non ha trovato di meglio che copiarlo. Così un’emergenza che dura da decenni incombe ancora sul voto di novembre. E sulle aspettative di milioni di “illegali”