Esteri

Redazione
14 Aprile 2011
Riconosciuto dai 20 paesi più l'Unione Africana il diritto dei ribelli rappresentati dal Consiglio nazionale transitorio libico all'autodifesa. Scopo della conferenza è «sostenere il popolo libico perché possa decidere della sua sorte e difendersi». Il ministro degli Esteri Franco Frattini: «Si tratta ora di stabilire, come ritengo, se questo intervento non violi la risoluzione Onu oppure sì»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
14 Aprile 2011
L'Unione Europea presenta il nuovo piano sulla registrazione dei brevetti, che prevede la creazione di un ufficio unico in tutta l'Ue. Tre le lingue in cui si può scrivere: francese, tedesco e inglese. Italia e Spagna protestano. In Europa nel 2010 ben 235 mila richieste di registrazione. Gli Usa sono il paese con il record di brevetti, ma la Cina raddoppia le richieste rispetto al 2009
Tempi.it Placeholder
Redazione
13 Aprile 2011
Il livello di pericolosità della centrale nucleare di Fukushima è passato da 5 a 7, come Chernobyl. La radioattività emessa finora, però, è il 10% di quella che si sparse con la catastrofe ucraina. In più, i reattori giapponesi, al contrario di quello ucraino, sono dotati di vasche di contenimento, che separano il nocciolo dall'ambiente esterno
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Aprile 2011
Ripubblichiamo l'articolo di Ferdinando Cancelli, uscito sul numero 14 del settimanale dell'Osservatore Romano, che potete trovare nelle edicole in accoppiata con Tempi, che racconta la storia di Takashi Nagai, medico di Nagasaki convertito al cattolicesimo, che ha saputo ricostruire dopo il bombardamento atomico
Tempi.it Placeholder
Renato Farina
12 Aprile 2011
Due diavoli africani, uno cattolico e l'altro musulmano, Laurent Gbagbo e Alassane Ouattara, si contendono la poltrona presidenziale in Costa d'Avorio. La Francia decide che ha ragione il musulmano, l'Onu la appoggia. Il Papa chiede la pace, inutilmente, perché è più semplice far piovere bombe e mitragliate con gli aerei che dialogare
Tempi.it Placeholder