Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Caso Messineo. È il Fatto a smentire la versione di Travaglio

L'editorialista prova a difendere il procuratore capo di Palermo, accusato dal Csm di aver impedito la cattura del boss Messina Denaro. Ma il Fatto aveva riportato notizie che confermerebbero i dubbi di Palazzo dei Marescialli

Chiara Rizzo
14/06/2013 - 14:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo la notizia del procedimento disciplinare aperto dal Consiglio superiore della magistratura nei confronti del capo della procura di Palermo Francesco Messineo, che segue ai tre procedimenti aperti dal Csm per Antonio Ingroia, è arrivata la notizia ufficiale che quest’ultimo abbandonerà la magistratura. Intanto, Marco Travaglio ieri sul Fatto ha scritto un lungo editoriale dal titolo “Incompatibile a chi”, nel quale punto per punto si confutano le accuse mosse dal Csm a Messineo: un curioso caso, perché Travaglio finisce involontariamente per essere smentito dallo stesso Fatto.

MESSINEO E IL CAPO DEI CAPI. L’editoriale di ieri parte dalle accuse a Messineo. In particolare tra le incolpazioni di Palazzo dei Marescialli c’è il fatto che Messineo «abbia perso piena libertà e indipendenza nei confronti del procuratore aggiunto Ingroia e del sostituto dottoressa Lia Sava». Con Ingroia, Messineo avrebbe stretto un «rapporto privilegiato», proseguono da Palazzo dei Marescialli: lo stesso Ingroia, in seguito, è venuto a conoscenza di intercettazioni a carico del suo superiore nel «caso Maiolini» nel giugno 2012, ma le ha trasmesse alla procura competente ad indagare sui reati commessi dai magistrati a Palermo, quella di Caltanissetta, solo ad ottobre 2012.
Prima di giungere al procedimento disciplinare, il Csm ha ascoltato le testimonianze di diversi magistrati della procura di Palermo, molti dei quali hanno ben delineato la situazione di «scollamento» o «isolamento» di alcuni magistrati rispetto ad altri più vicini a Messineo: chi si è ritrovato isolato ha spiegato al Csm di non aver avuto accesso adeguato alle informazioni. È questo che, secondo il procuratore aggiunto Agueci, avrebbe causato anche il mancato arresto del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, il numero uno tra i ricercati dal ministero degli Interni, ritenuto l’attuale capo della cupola mafiosa. Agueci ha riferito di un’operazione antimafia eseguita la scorsa estate senza avvisare i colleghi titolari di un’altra indagine, gestita dal Ros dei carabinieri, che stava conducendo invece proprio sulle tracce di Messina Denaro e alla sua cattura: ma la pista decisiva sarebbe stata bruciata.

IL FATTO SMENTISCE. Travaglio ha preso spunto proprio da quest’ultimo episodio, ricordando: «Peccato che il Ros abbia già smentito la notizia». Nell’editoriale tuttavia non è citata alcuna data della smentita, quasi che essa avesse seguito la notizia del procedimento del Csm. A mettere i puntini sulle i, invece, così non è. È lo stesso Fatto quotidiano, anzi, in un articolo del 1° agosto 2012 a dar pieno conto di quanto è successo.
Il pezzo riportava già un titolo eloquente: “Mafia, Ros interrompe la caccia al boss Messina Denaro dopo ‘lite’ con Messineo”. Nell’articolo, all’epoca ripreso dalle principali testate nazionali, si dava conto esattamente di “una riunione fiume” che si era tenuta in Procura a Palermo, «tra il procuratore capo Francesco Messineo e il nuovo comandante del Ros Mario Parente»: «Gli oltre 40 uomini del gruppo che un tempo era guidato dal Capitano Ultimo stanno già smontando le telecamere a Castelvetrano: a breve torneranno alla base romana di Ponte Salario per poi essere destinati ad altri incarichi».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

SCONTRO SENZA PRECEDENTI. Si è trattato di un episodio senza precedenti, uno scontro mai visto prima tra una procura e i militari di maggior preparazione nel contrasto alla criminalità organizzata. Nell’articolo si ripercorre anche l’episodio che ha causato lo scontro. Mentre il Ros monitorava un boss dell’agrigentino, che negli ultimi due anni avrebbe incontrato Messina Denaro, Leo Sutera, il 26 giugno 2012 la polizia e lo Sco, su autorizzazione dello stesso Messineo lo avevano arrestato insieme ad altri 45 mafiosi. Dopo gli arresti a Messineo avevano scritto una lettera infuocata i titolari delle indagini gestite dal Ros, il procuratore aggiunto Teresa Principato e i sostituti Paolo Guido e Marzia Sabella, che seguono le investigazioni su Trapani e provincia. «Le polemiche però non si erano placate neanche dopo un paio di riunioni della direzione distrettuale antimafia. E oggi il Ros ha deciso di tirarsi fuori da questo clima di veleni, stoppando la caccia all’ultimo super latitante di Cosa Nostra» proseguiva l’articolo del Fatto.
È stato solo in seguito all’incontro con Messineo, e probabilmente anche al risalto mediatico che ebbe la notizia, che il Ros, mostrando di privilegiare il rispetto per le istituzioni decise di divulgare, il 2 agosto, un comunicato stampa nel quale assicurava che «catturare Messina Denaro resta un obiettivo primario del Raggruppamento operativo speciale, che continua a svolgere le indagini delegate dalla procura di Palermo con lo stesso impegno».
Quella citata oggi da Travaglio, dunque, non rappresenta alcuna smentita del Ros alla approfondimento sull’operato di Messineo voluto dal Csm. A conferma della tensione che si è creata dopo l’arresto di Sutera, anche le dichiarazioni del procuratore Principato: «Auspico di essere sentita dal Csm sulla vicenda dell’arresto di Sutera, che può essere considerata espressione di incapacità da parte del capo di un ufficio di perseguire un’efficace strategia antimafia. Si è preferito alla più che eventuale cattura di Messina Denaro e all’individuazione del suo circuito relazionale il fermo di 40 estorsori, quasi tutti poi scarcerati».

Tags: Csmmafiamarco travaglioMatteo Messina DenaroPalermo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Sequestro di una villa durante un’operazione antimafia a Roma

L’autoinganno dell’antimafia

28 Aprile 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist