Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Caro Panebianco, la storia non ha solo cambiato cavalli. Ha ribaltato il tavolo

Nel 1948 il popolo italiano non aveva davanti liberaldemocrazia e comunismo. Che c’entra con le elezioni del 2018? Con la presunta scelta tra Trump e Putin?

Renato Farina
19/04/2017 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

panebianco-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Angelo Panebianco con un importante editoriale sul Corriere della Sera disegna un paragone tra le scelte che si prospettarono al popolo italiano nel 1948 e quelle che dovrà affrontare nel 2018. Panebianco sa bene che “omnis comparatio claudicat”, dunque ammette che esistono differenze. Ma alla fine il punto è quello, la riga che divide, o di qua o di là. Nel 1948, sostiene, l’opzione fu «tra Occidente e Oriente (…), tra liberaldemocrazia e comunismo». E questo «era chiaro a quasi tutti gli italiani». Ci risiamo. È ancora lo stesso, anche se, avverte il politologo, oggi non ce ne si rende ben conto, e prevale l’ambiguità. Ma davanti ci sono due strade: o quella che ci porterà ad assomigliare all’America oppure quella che ci farà simili alla Russia, che in fondo non ha affatto radicalmente cambiato i suoi connotati dopo la fine dell’Unione Sovietica.

Il dato politico attingibile dall’articolo, dato il peso dell’editorialista, assolutamente meritato, per chi non l’avesse colto, è questo: il Corriere della Sera e con esso l’establishment che incarna e rappresenta, è per il Partito democratico e, in subordine, per una Forza Italia che si staccasse a colpi d’ascia dai “sovranisti”, cioè dalla Lega e da Fratelli d’Italia, assimilati ai Cinque Stelle. Ma a Boris questo interessa meno. Contesto l’analisi. Sono russo e conosco i miei polli. E chi non capisce che cosa sia accaduto dalle parti di Mosca e nel profondo della Russia sbaglia tutto.

In quel grande paese c’è sicuramente un dato permanente, ed è il carattere nazionale, anzi “i caratteri nazionali”, con tutto quello che attiene a impulsi vitali e mortali. Ma nei settant’anni di comunismo non si è mantenuto solo il temperamento inestinguibile di una stirpe, bensì, segretamente, nei gulag, nelle isbe della campagna, in circoli intellettuali, intorno a qualche pope, è stata tenuta viva la fiaccola di una “vita nova”. Russia Cristiana, meravigliosamente incarnata dalla figura di padre Romano Scalfi, ha consentito a (non) molti di entrare in comunicazione viva con questa essenza spirituale fatta esperienza. Non la semplice tradizione ortodossa, ma la sua forza rinascente, che si incontrava con l’empito carismatico di don Giussani, grazie al quale la tradizione cattolica ridotta a calante ritualismo festivo, ritrovava colore, accenti di fascino e cultura.

LEGGI ANCHE:

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Nel 1948 il popolo italiano non aveva davanti liberaldemocrazia e comunismo. Il comunismo senz’altro: ma era inteso anzitutto come ateismo, e dall’altra parte non c’era il mito americano della libertà, ma una presenza organizzata che veniva dalla resistenza cattolica ottocentesca al liberalismo massonico e poi al fascismo che anteponeva l’etica di Stato alla libertà di educazione. Benedetto Croce in una lettera al Corriere della Sera spesso citata da Giulio Andreotti riconobbe e appoggiò questa mobilitazione della Chiesa, che non fu liberaldemocratica, ma antropologica. Negli anni 50 e 60, e poi al galoppo nei decenni seguenti, quel sentimento cristiano della vita si è lasciato afferrare dal relativismo. E qui non affronto le cause: di certo il virus fu favorito nella sua trionfale ascesa da una riduzione moralistica della fede.

La libertà è cara ai russi, non agli americani
Che c’entra con le elezioni del 2018? Con la presunta scelta tra un Trump normalizzato e un Putin autoritario? Le semplificazioni non giovano neppure a Panebianco e ai suoi ragionamenti certo interessanti. La storia, come diceva Byron, sta cambiando cavalli. Gli schemi servono poco, anche se sarebbe bello consolarsi osservando la riga tirata con sicurezza tra i due campi, come la scriminatura tra i capelli lustri del torero.

Intanto osservo che, nel momento in cui tratta della Siria, e dei missili che Trump, cedendo all’impulso tradizionale del suo partito repubblicano, ha lanciato di fatto contro i russi acquartierati in Siria, non si citano più le lacrime sparse sui bambini morti per il gas che non si sa bene peraltro chi abbia scatenato. È uno scontro tra interessi, e non pare che quello preminente degli americani sia la diffusione della libertà, in primis di quella religiosa (basti vedere come si sono comportati in Iraq). Cosa invece che – piaccia o no – pare (pare!) stare a cuore a Putin e ai russi, non a caso benedetti dai patriarchi cristiani di Siria e di tutto l’Oriente. Caro Panebianco, non solo la storia sta cambiando cavalli, ma ha mescolato le carte, e forse persino ribaltato il tavolo.

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: angelo panebiancoRussiastoria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Truppe ucraine a Bakhmut

Ucraina. «A Bakhmut non riceviamo alcun aiuto»

7 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist