Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Caro Monti, per le piccole e medie imprese i conti non tornano

«La legge di stabilità penalizza tutti tranne le casse pubbliche». A un anno dell’approvazione dello Statuto delle imprese, Raffaello Vignali sgrida il governo

Lura Borselli
04/11/2012 - 9:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

È passato un anno dall’entrata in vigore dello Statuto delle imprese (legge 180): 3 novembre 2011 – 3 novembre 2012. Una legge che Camera e Senato hanno approvato all’unanimità e che è nata per riconoscere e incentivare il ruolo delle imprese e degli imprenditori, rendere visibili quei milioni di cittadini che ogni giorno contribuiscono in modo decisivo alla creazione di Pil e occupazione nel nostro paese. Raffaello Vignali, deputato del Pdl, è stato il primo firmatario della legge.

Onorevole, durante questi 365 giorni è cambiato qualcosa per le pmi?
Il Governo ha dichiarato che rispetterà la delega contenuta nello Statuto delle imprese per il recepimento anticipato al 15 novembre della Direttiva europea sui ritardi dei pagamenti; sta per uscire il decreto del presidente del Consiglio che riguarda l’obbligo per tutte le amministrazioni di valutare anticipatamente, prima di introdurre una norma, l’impatto degli oneri gravanti sul sistema delle imprese; sugli appalti i princìpi dello Statuto (frazionamento e divieto di chiedere requisiti economici sproporzionati) sono stati recepiti. Inoltre, il principio di proporzionalità introdotto dallo Statuto è stato il criterio per l’attuazione della revisione dei controlli sulle imprese. Insomma, alcuni frutti ci sono già, ma lo Statuto è stato pensato come l’inizio di un nuovo percorso e non come un punto di arrivo.

Il governo Monti è accusato di pensare solo alla quadratura dei conti, poco alla crescita. È una lettura corretta?
Il governo Monti sull’economia sembra un ristorante con il cartello “nuova gestione”, ma se uno entra in cucina vede che i cuochi sono gli stessi. Non voglio dire che non sono stati fatti interventi strutturali importanti – come la riforma delle pensioni –, ma sulla crescita abbiamo visto poco, se escludiamo la defiscalizzazione per nuove assunzioni e capitale umano qualificato, nonché alcune semplificazioni. Abbiamo visto poco anche perché i cuochi non stanno producendo i decreti attuativi: ne mancano circa 380!

LEGGI ANCHE:

Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022

Costo del lavoro, burocrazia e ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione con contemporanea intransigenza dello Stato nell’esigere i propri crediti sono alcuni punti da sempre dolenti per le imprese. È cambiato qualcosa in questo anno?
Nel Decreto sviluppo di luglio, di cui ero relatore, abbiamo introdotto, su proposta del PdL, l’Iva per cassa e la deducibilità per legge delle perdite su crediti, un provvedimento atteso dalle imprese da almeno dieci anni. Quanto all’Iva per cassa, dal 1° dicembre le aziende fino a due milioni di fatturato potranno pagare l’Iva al momento dell’incasso e non prima come avviene adesso: per 4 milioni e 380 mila imprese si tratta di ossigeno puro…

La legge di stabilità prevede un taglio dell’Irpef ma anche un aumento dell’Iva. È una scelta saggia?
Mi sembra un provvedimento senza capo né coda, penalizza tutti, tranne, nel breve periodo, le casse pubbliche. Aggiunge l’Iva, abbassa (fittiziamente) due aliquote, mette una franchigia e un tetto alle detrazioni: il risultato è un minestrone che, oltre i consumi interni, penalizza i poveri (che si prendono solo l’aumento dell’Iva), il ceto medio (basta avere un mutuo e il dare-avere fiscale è già in rosso) e il no profit (l’aumento dell’Iva dal 4 al 10 per cento per moltissime cooperative sociali significa chiudere). Sui conti pubblici si continua a ignorare la riduzione del debito. È essenziale, perché con gli oltre 80 miliardi di interessi che paghiamo sul debito, anche un bambino capisce che è da lì che è necessario cominciare. Tutto il resto è recessione.

Tags: montiPmiRaffaello VignaliStatuto delle imprese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Consulenza finanziaria

Come cambia il Fondo di garanzia per le Pmi

8 Novembre 2021
Digitalizzazione mercato immobiliare

Così l’emergenza Covid ha spinto le aziende immobiliari a digitalizzarsi

11 Maggio 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist