Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Caro D’Avenia, anche lei non è diverso dai politici che critica

Lettera aperta all'insegnante scrittore dopo il suo articolo sul Corriere "La politica di Sancho Panza". «Anche a noi piace ammirarci un po' troppo allo specchio»

Luca Maggi
22/09/2022 - 12:39
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

Scuole paritarie, ancora bloccati 60 milioni previsti dal Sostegni bis

Caro direttore, le chiedo ospitalità per questa lettera aperta ad Alessandro D’Avenia in merito al suo articolo “La politica di Sancho Panza” apparso all’interno della rubrica “Ultimo banco” sul Corriere della Sera di lunedì 19 settembre.

Gentile professore,

Leggo spesso i suoi articoli sia perché i miei genitori e mio fratello erano insegnanti (e molti miei amici lo sono tuttora), sia perché conservo un’immensa gratitudine verso i tanti maestri incontrati a scuola. Ho letto il suo articolo “La politica di Sancho Panza” (Corriere della Sera del 19 settembre 2022), che mi ha lasciato un po’ deluso.

A questo punto devo aggiungere una breve premessa: visto che lei si dichiara insegnante, mi pare corretto specificare la mia professione. Lavoro in politica da quasi due anni: non sono un candidato eletto, ma un membro dello staff di una componente parlamentare. Anche per questo l’oggetto dell’articolo mi ha subito incuriosito, al di là delle imminenti consultazioni.

I primi paragrafi del suo articolo contengono anch’essi una premessa: «Politici che non sono diversi da noi che ce ne lamentiamo sempre, ma rispecchiano, nel bene e nel male, chi e come siamo». Spiace però proseguire la lettura e notare che, descrivendo la sua attività professionale, lei la dipinga come se fosse immune dai malanni di cui è vittima la politica, quasi fosse senza macchia: «Il mio stipendio a scuola è giustificato dal fatto che i miei studenti crescono in cultura e libertà, altrimenti devo andare a fare altro». Inizia così una contraddizione logica con la sua premessa, arrivando a una conclusione che trovo molto grave: «È triste ma da noi finché non muore qualcuno la politica non si muove».

Ora mi sorge una domanda: serve alimentare ancora la divisione tra la classe politica e i cittadini? Se serve, a chi serve? Magari a quei “veri potenti” che lei cita, ai “duchi” che vogliono “farsi beffe” di Sancho Panza. Forse, seppure in modo inconscio, lei ha confermato la sua premessa: nel bene e nel male, noi cittadini non siamo diversi dai politici. Anche a noi piace ammirarci un po’ troppo allo specchio, applicando anche qualche filtro. La conseguenza è duplice: psicologicamente ci sentiamo a nostro agio, ma dentro sappiamo di vivere una finzione.

Concludo con un ricordo personale che mi aiuta quando a Roma mi trovo un po’ abbattuto dalla confusione e dal risentimento. Un assessore di una grande città italiana, commentando un intervento di riqualificazione oggi famoso nel mondo, anni fa mi disse: «Tu credi forse che i cittadini del quartiere volessero i cantieri? Abbiamo avuto per anni migliaia di lamentele e minacce per i rumori e i camion che trasportavano i detriti. La nostra responsabilità è stata di prestare fede alle ragioni per cui eravamo convinti di rendere più bello il quartiere, anche se in quel momento ci gridavano addosso». Ecco, in questo voglio sposare in pieno il suo augurio per una politica «che a differenza dell’isola che non c’è di Sancho governi sulla Penisola che c’è».

Rinnovo la mia stima, continuerò a leggerla con interesse. I migliori auguri per l’anno scolastico appena cominciato.

Un saluto cordiale,
Luca Maggi

Foto Ansa

Tags: alessandro d'aveniaCorriere della Sera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Alfredo Mantovano e Elly Schlein (fotomontaggio)

Il “partito anti-italiano” esiste eccome

11 Luglio 2023

Tamaro e Verga: lezione contro i corvi dei media

8 Giugno 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

12 Settembre 2022
Giorgia Meloni

Questa pericolosa idea che un governo sia espressione del voto popolare

27 Luglio 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist