Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Carcerazione preventiva. Abusi? Pisapia: «Responsabilità civile per i magistrati colpevoli»

Il sindaco di Milano all'incontro Tempi-Panorama: le normative sono giuste, l'abuso è causato dalle toghe. Per questo ci devono essere conseguenze per chi sbaglia

Redazione
17/12/2013 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

All’Italia serve una giustizia «funzionante, efficace, celere, garantista per gli imputati e che sia di garanzia per la vittima dei reati», ha detto il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, all’incontro “Giustizia? Esperienze a confronto per una riforma“. Una «giustizia “giusta” serve all’intera collettività». Per questo «bisogna uscire dalle tifoseria e smettere di dividersi fra chi sta con i magistrati, chi con gli avvocati, chi con la destra o con la sinistra».

RIFORMA DEL CODICE PENALE. «Lunghezza dei processi, carcerazione preventiva, parità delle parti e sovraffollamento delle carceri» sono i temi che, secondo Pisapia, devono essere affrontati per risolvere i guai della giustizia italiana. Il sindaco di Milano ha ricordato che già nel 2006 il parlamento e il governo avevano tentato di mettere mano alla questione, con l’istituzione della commissione di riforma del codice penale, presieduta dallo stesso Pisapia. Se l’obiettivo fosse stato raggiunto, avrebbe portato per la prima volta dal 1930 alle modifiche del codice penale fascista attualmente in uso (il noto “Codice Rocco”). Purtroppo, il governo cadde esattamente «il giorno in cui era prevista la discussione della riforma in Parlamento» a causa di un’inchiesta giudiziaria (archiviata nel 2010) sulla moglie dell’allora ministro della Giustizia, Clemente Mastella.

STOP ALLE PENALIZZAZIONI. Cosa c’era scritto in quel documento di riforma? Si elencavano, ha detto Pisapia, «principi semplici per accelerare la giustizia senza andare a scapito delle garanzie degli imputati». Per esempio, introduceva la «riserva di codice», secondo la quale «ogni questione penale deve essere affrontata nel codice penale» e non al di fuori, «come avviene oggi», inserendo penalizzazioni in ogni legge. «Le normative penali sono presenti nelle leggi più disperate e più disparate», ha spiegato Pisapia. Il messaggio che questa proliferazione normativa e fuori luogo dà all’opinione pubblica è «che la sanzione penale e il carcere siano gli strumenti per risolvere i problemi», anche se «non è così». Pisapia  ha anche parlato delle maglie larghe con le quali viene utilizzata la sanzione penale. Bisognerebbe «escludere qualsiasi forma di responsabilità oggettiva, prevedendo come forme di imputazioni solo il dolo, la colpa e la colpa grave».

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023

RESPONSABILITÀ CIVILE. «Il codice mette dei paletti precisi sull’uso della custodia cautelare». Secondo Pisapia il problema dell’abuso della carcerazione preventiva è nel comportamento dei giudici, i quali a volte agiscono con «un’interpretazione estensiva che non deve esserci». Dunque per risolvere il problema non è necessario cambiare la legge ma «che il suo abuso abbia delle conseguenze per chi sbaglia». «La colpa, la colpa grave soprattutto, deve avere dei responsabili, come capita per i medici, per i sindaci, per i giornalisti». «Se c’è colpa grave – ha insistito il sindaco di Milano – ci deve essere una responsabilità civile». I magistrati che sbagliano devono pagare. Per quanto riportare alla normalità il numero dei carcerati bisognerebbe utilizzare le misure alternative, afferma Pisapia. Bisogna puntare sulla «prevenzione e non solo sulla repressione».  La detenzione «quando il carcere non è necessario – ha concluso il sindaco di Milano – produce effetti contrari a quelli voluti».

 

 

Tags: carcerecarcere preventivocodice penalecodice roccogiuliano pisapiamagistratipanoramapisapiaprocessoriforma della giustiziatempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist