Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

L'incredibile storia di Kat (nome di fantasia), trentenne affetta dalla sindrome di Ehlers-Danlos, alla quale lo Stato ha offerto l'eutanasia al posto delle cure. «Vorrei vivere, ma se non posso curarmi non mi resta che morire»

Leone Grotti
18/06/2022 - 6:20
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Una siringa pronta per l'eutanasia

Kat (nome di fantasia) vive in Canada, nella Columbia Britannica, non ha ancora 40 anni e vuole vivere. Ma poiché non è abbastanza ricca per permettersi le cure di cui ha disperatamente bisogno, e poiché il sistema sanitario non può (o non vuole) coprire le spese, ha deciso di morire con l’eutanasia.

La storia di Kat

La storia della donna affetta dalla sindrome di Ehlers-Danlos (Eds) può apparire sconvolgente, ma non è così rara in Canada dove molte persone sono costrette a morire (con il beneplacito dello Stato) semplicemente perché le cure palliative non sono disponibili per tutti.

Kat ha scoperto dieci anni fa di essere affetta dalla Eds, una condizione genetica ereditaria caratterizzata dall’indebolimento del collagene che causa ipermobilità delle giunture (soggette a frequenti slogature e sublussazioni), pelle fragile e ipersensibile, dolori muscolo-scheletrici diffusi e cronici.

LEGGI ANCHE:

17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022

Eutanasia sì, cure mediche no

Da anni la donna assume oppiodi per alleviare il dolore, limitandosi a curare i sintomi che di volta in volta si presentano, ma «a causa della mia situazione finanziaria e della mia disabilità non posso permettermi le cure che aiuterebbero davvero a migliorare la mia qualità della vita», ha dichiarato in un’intervista a Ctv News.

Esasperata dalla sua situazione, continua Kat, «ho pensato: se non posso curarmi, perché non morire? Ho fatto richiesta per il Maid (Medical Assistance in Dying) l’anno scorso e i medici hanno ritenuto che le mie sofferenze fossero sufficienti per avere l’eutanasia, non però per mobilitare le risorse necessarie a curarmi». In effetti, la Fraser Health, uno dei cinque enti che gestisce la sanità nella provincia della British Columbia, ha scritto nei documenti approvando la “buona morte”: «Non ci sono altre cure o interventi adatti ai bisogni del paziente o alle sue disponibilità finanziarie».

Morire di povertà in Canada

Kat, che ha appena sofferto malfunzionamenti agli organi vitali a causa della malattia, in realtà non vuole morire e ha utilizzato l’intervista ai media canadesi nella speranza che il governo, mosso a compassione, le apra la strada per ottenere le cure palliative. Fino ad ora però nessuno si è mosso, fatta eccezione per la Fraser Health che le ha comunicato di scegliere “liberamente” la data per morire.

Il caso di Kat non è isolato in Canada. Sempre più pazienti chiedono infatti l’iniezione letale perché troppo poveri per curarsi. In un provocatorio commento, l’accademico Yuan Yi Zhu ha scritto a maggio sullo Spectator che l’eutanasia in Canada serve di fatto a sopprimere i poveri. Una pratica che non deve dispiacere troppo al governo, che ogni anno in Parlamento snocciola i dati su quanto lo Stato può risparmiare grazie alla “buona morte”.

La legge più permissiva al mondo

Il Canada è forse il paese con la legislazione sull’eutanasia più permissiva al mondo. Nel 2020 sono morte con l’iniezione letale 7.595 persone, un dato impressionante se si considera che la legge sulla “buona morte” è stata approvata solo nel 2016.

Dall’anno scorso, non è più necessario soffrire di una malattia terminale o che porti in un tempo “ragionevolmente prevedibile” al decesso. Basta essere affetti da una patologia che «non può essere alleviata in condizioni ritenute accettabili» soggettivamente. Da marzo, basterà avere un disturbo psicologico per essere uccisi.

«Dov’è la libertà di scelta?»

La storia di Kat presenta un ultimo elemento inquietante. La donna è stata spinta verso l’eutanasia dall’assenza di disponibilità di centri dove ottenere cure palliative. Non solo la provincia della British Columbia non sta facendo nulla per ampliare i propri servizi e rispondere alle esigenze della comunità. Ma nel febbraio dell’anno scorso il governo ha chiuso l’Irene Thomas Hospice, centro che forniva cure palliative, solamente perché la direzione si era rifiutata di fornire ai propri pazienti l’eutanasia.

Come disse in un’intervista a Tempi Angelina Ireland, a capo del consiglio di amministrazione della struttura chiusa dal governo, «perché si vuole chiudere l’unico santuario in cui i pazienti vengono curati e non uccisi? Si può morire nei parchi, sulle montagne, a casa, in ospedale. Noi non offriamo l’eutanasia perché è incompatibile per definizione con le cure palliative, che noi forniamo alla comunità. La “buona morte” ormai è una ideologia. Ma la famosa libertà di scelta dov’è?». È morta anch’essa con l’approvazione dell’eutanasia legale.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: canadaEutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Video appello di Fabio Ridolfi per il suicidio assistito

Fabio Ridolfi ha preferito morire e questo non interessa a nessuno

15 Giugno 2022
Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Fabio Ridolfi, marchigiano, tetraplegico da 18 anni che, affiancato dall'associazione Luca Coscioni, ha avviato una battaglia per il suicidio assistito e l'eutanasia, ha deciso di chiedere il distacco dei supporti vitali e di essere accompagnato incosciente alla morte con la sedazione profonda

Fabio sceglie la morte. E noi?

10 Giugno 2022
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

Perché non si parla di tutti i “Fabio” che scelgono la vita?

10 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist