Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Brexit non si capisce da Londra, ma dalle città desolate dove le case sono «tante piccole prigioni»

Un reportage del Guardian racconta la maggioranza degli inglesi che ha votato Leave: «Siamo stati traditi, abbandonati, il poco lavoro se lo prendono gli immigrati»

Leone Grotti
30/06/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

case-regno-unito-desolate-shutterstock_354022850

Ma chi l’ha detto che gli inglesi si sono pentiti dopo la Brexit? I giornali, certo. Ma la realtà è un’altra cosa. Soprattutto la realtà che si trova al di fuori delle quattro mura della City o dei grandi centri urbani e che si snoda lungo le terre desolate del decadimento industriale. Widnes, Warrington, Salford, Wolverhampton, Stafford, Cannock. E ancora Stockport, Macclesfield, Congleton. Città diverse, perse tra Liverpool e Londra, ma accomunate dagli stessi messaggi: «Non si trova un lavoro decente», «i politici se ne fregano di noi», «siamo stati abbandonati».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

MARCIA DI UN MESE. Le voci degli inglesi che nessuno ascolta, e che oggi tutti incolpano di aver fatto uscire il Regno Unito dalla “storia”, sono state raccolte da Mike Carter. Il giornalista freelance è partito il 2 maggio da Liverpool a piedi e ha raggiunto un mese dopo Londra, ripercorrendo le 340 miglia calpestate nel 1981 da 300 disoccupati contro le politiche di Margaret Thatcher. Da questo viaggio  è uscito un reportage ruvido e vivido pubblicato dal Guardian, il principale giornale pro Unione Europea della campagna referendaria inglese.

«COME TANTE PICCOLE PRIGIONI». Il paesaggio è popolato da pub chiusi e negozietti con porte e finestre sbarrate da assi di compensato o fogli di lamiera «come tante piccole prigioni». Alle finestre delle case appaiono manifesti referendari: tutti favorevoli al “Leave”. «Non ce n’è neanche uno a favore del “remain” nell’Ue». Carter interroga i passanti, vince la loro reticenza e ascolta sempre le stesse risposte: «Vogliamo uscire. Non c’è dubbio». Perché? «Immigrazione. Rivogliamo indietro il nostro paese».

case-regno-unito-chiuse-shutterstock_354022925

«UMILIAZIONE». Delle grandi industrie di un tempo sono rimasti solo gli scheletri. Miniere, acciaio, ceramiche: oggi non c’è più niente, «non si trova un lavoro decente» e i pochi che ci sono, ripetono tutti, «se li prendono i tanti immigrati. Noi non possiamo competere con gli stipendi che accettano loro». Carter si limita a pochi commenti: «Nessuno usa la parola umiliazione, ma il senso è quello». Dappertutto sono spuntati come funghi centri per le scommesse sportive. Di fianco a ognuno di questi ci sono banchi dei pegni o prestasoldi. Quando va bene, sale per tatuaggi e fast food. Giovani e vecchi hanno le stesse preoccupazioni: «Siamo stati traditi».

«UN ALTRO PAESE». Il pellegrinaggio laico di Carter finisce a Londra, la capitale, la città europea per eccellenza, l’unico distretto inglese dove ha vinto il “Remain”, il più elogiato dai media, dove i grattacieli sono belli e sfolgoranti, i giardini curati. «Mi sono trovato, letteralmente e spiritualmente, in un altro paese», scrive Carter. Ecco perché «quando mi sono svegliato con i risultati del referendum, non sono rimasto neanche lontanamente sorpreso».

@LeoneGrotti

Foto case abbandonate da Shutterstock

Tags: brexitGuardianregno unitoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini

Le molte carte che possono giocare i moderati-conservatori. Salvini permettendo

6 Dicembre 2023
Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist