
La preghiera del mattino (2011-2017)
Inter, le prugne giapponesi che fanno volare Nagatomo
Clemente Mastella intervistato dal Corriere della Sera
SURGELATO FINI. Ieri a Un giorno da pecora, Radio 2, hanno chiesto a Urso un aggettivo per definire Fini. Risposta: «Findus».
Corriere della sera
L’ISOLA DEI PENOSI. Non vorrei che Fli si riducesse come l’Isola dei famosi: si sta lì per apparire e si gioisce quando uno se ne va.
Adolfo Urso, Un giorno da pecora
NOI? Si muove il mondo, muoviamoci anche noi.
Beppe Severgnini, Corriere della Sera
CHIEDILO A GOOGLE. Bisognerebbe fare una puntata per sapere chi c’è dietro Dagospia.
Italo Bocchino ad Annozero, Corriere della Sera
YES WE CAN. Ieri il presidente americano Barack Obama ha emanato un ordine esecutivo che da una parte autorizza nuovi processi militari contri i sospetti terroristi a Guantánamo, dall’altra dà luce verde alla detenzione a tempo indeterminato di individui che, pur non essendo stati incriminati, sono considerati «una minaccia» per la sicurezza nazionale Usa.
Alessandra Frakas, Corriere della Sera
OPS. È vero: da noi, come ha notato Ernesto Galli della Loggia, si è fatta storia alla rovescia; prima si è costruito uno Stato, poi si è dovuto pensare a creare una nazione. E, per giunta, contro la Chiesa.
Paolo Mieli, Corriere della Sera
PROBLEMI DI DIGESTIONE? Fra l’altro, se dobbiamo dare retta ai segnali sociali, qualcosa del vecchio movimento delle donne sta tornando a galla.
Dacia Maraini, Corriere della Sera
TURBO BOOST. Sono le prugne giapponesi a far volare Nagatomo.
Titolo del Corriere della Sera
ANCHE MENO. Lo scrivo con rammarico e anche con affetto: Saviano si vive, con autocompiacimento, come “scrittore”, come guru, e ora anche come uomo di tv.
Aldo Grasso, Corriere della Sera
MENTI PERICOLOSE. L’Europa centro-orientale potrebbe essere alla vigilia di un pericoloso brain drain, di una fuga dei cervelli verso i più prosperi tra i paesi membri dell’Unione Europea.
Andrea Tarquini, la Repubblica
DOMANDE FREQUENTI. Nessuno si chiede se ci siano uomini con le competenze adatte a ricoprire quelle posizioni e se effettivamente coloro che le ricoprono siano lì perché sono migliori di qualsiasi donna, o non invece perché protetti da una quota di genere, tanto smisurata quanto difesa tenacemente.
Chiara Saraceno, la Repubblica
PARLIAMONE. La sua esperienza con la droga è stata importante?
Domanda di Luca Raffaelli al fumettista Robert Crumb
TIÈ. Il nostro di Arcore se n’era uscito quel giorno stesso con la battuta: «Meglio essere appassionati di ragazze che gay». «Arcaico e idiota» era stato il commento di Julianne Moore. Due parole, un abisso.
Curzio Maltese, la Repubblica
SE QUALCUNO ANCORA NON LO SAPESSE. Io ho fatto il testamento biologico qualche anno fa.
Umberto Veronesi, la Stampa
ABBIAMO UNA BAND. Bisogna riprendere in mano questa Italia e cambiarla, riportando un giusto sistema di valori nel costume, nella cultura e nella comunicazione. Perciò nel ritornello siamo usciti dalla metafora e l’abbiamo detto chiaro, con la forza di uno slogan: Libera l’Italia subito dal prodotto interno lurido.
Max Casacci dei Subsonica intervistato dall’Unità
OTTO MARZO/1. Della Valle spiegato a un’Arcorina.
Titolo del Fatto quotidiano
OTTO MARZO/2. Naturalmente la testimonianza incriminata è diretta, è femminile e uscita dai ricordi e dalla bocca di una fidanzata nota della rock star che non si divertiva affatto a letto con lui causa «il suo pisello molto piccolo».
Melania Rizzoli, Libero
PREGO. Quando, con una piaggeria da voltastomaco, Berlusconi bacia l’anello di Gheddafi come in tante altre occasioni ha baciato l’anello del Papa, nessuno fra le alte sfere vaticane lo condanna e anzi, nemmeno lo rileva. Io non credo più. Grazie Chiesa.
Lettera al Fatto quotidiano
CHIAMATE LA NATO. La D’Urso prepara un preserale.
Titolo di Libero
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!