Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Con l’aumento delle accise sulla birra, sarà dura continuare a fare “medie” a 5 euro»

Intervista a Paolo Polli, patron delle birrerie BQ e anima dell'Italia Beer Festival. «Tassano sempre noi. E noi facciamo i salti mortali per non rifarci sui consumatori, ma per quanto resisteremo senza alzare i prezzi?»

Elisabetta Longo
25/09/2013 - 10:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’amata “bionda” rischia di diventare più cara a causa dell’aumento delle accise sulla birra. Le imposte saliranno in tre momenti diversi: a metà del prossimo ottobre, a gennaio 2014 e a gennaio 2015. Assobirra, l’associazione dei produttori italiani, ha fatto notare a tempi.it che se già oggi un sorso di birra su tre se lo beve lo Stato attraverso le tasse, con i nuovi aumenti il fisco si berrà un sorso su due. È preoccupato anche Paolo Polli, proprietario delle birrerie BQ, produttore di birra, presidente dell’Associazione degustatori birra nonché ideatore dell’Italia Beer Festival.

Che effetti avranno questi nuovi aumenti delle accise sulla birra?
Andranno a colpire, ancora una volta, la produzione birraria, e poi conseguentemente il consumatore, che dovrà subire l’ennesimo aumento di prezzo al litro. Noi produttori continuiamo a chiederci sia sempre la nostra categoria ad essere colpita, insieme a quella dei produttori di superalcolici. Sul vino, invece, l’accisa è pari a zero, cioè i produttori non pagano nulla. Nonostante gli aumenti, si cerca sempre di fare i salti mortali per non alzare il prezzo della pinta. Nei miei locali la “media” è sempre a 5 euro: è così da parecchi anni, ma per quanto ancora sarà ce la caveremo senza alzare i prezzi?

Ma in fondo non è solo una questione di centesimi?
La birra non è un prodotto di lusso, anzi è il più trasversale tra i prodotti, appartiene al popolo, e invece di agevolarne la diffusione si fa l’opposto. Col prossimo aumento la cifra da versare allo Stato per ogni litro di birra prodotta passerà da 25 a 29 centesimi. Lei dirà: ma si tratta solo 4 centesimi! Già, ma a causa a questo aumento dell’imposta di fabbricazione il cliente subirà un rincaro della pinta a partire dagli 8 centesimi. E questo solo per quanto riguarda il primo aumento, al quale ne seguiranno altri due.

Lei crede che il mercato italiano della birra ne risentirà?
In questo preciso momento storico l’Italia sta conoscendo una rinascita della birra. Certo, il vino è il nostro prodotto storico per eccellenza, ma perché non puntare anche sulla birra? La domanda di birra italiano all’estero cresce, e cresce anche il numero dei birrifici in Italia: sono passati in pochi anni da una quarantina a circa 600.

L’aumento delle accise potrebbe colpire anche una manifestazione come l’Italia Beer Festival?
All’Ibf – nel 2013 sarà la nona edizione – abbiamo sempre mantenuto gli stessi prezzi, 10 euro al litro, 1 euro a gettone, 1 gettone ogni 10 cc di birra da degustare. Chiaramente l’aumento delle imposte statali influire su queste tariffe, sarebbe un peccato dover penalizzare le tasche dei visitatori, sempre più numerosi ogni anno.

Come mai cresce l’interesse verso un prodotto semplice come la birra?
I motivi sono molteplici. Intanto la diffusione sul territorio: ogni zona o regione vuole avere i suoi birrifici. Poi la lotta contro l’alcol. Detta così sembra un paradosso, ma è solo l’effetto della paura dei controlli stradali: sono molti quelli rinunciano al vino, che in media ha 14 gradi, per passare alla birra, che invece ha una gradazione alcolica nettamente inferiore, in media 5 gradi. Infine, la birra costa molto meno rispetto a una bottiglia da enoteca, e su questo incide il fattore crisi.

E quanto pesa sul prezzo al consumo, invece, il fatto che l’Italia debba importare materie prime quali l’orzo, il luppolo e il malto?
Nel nostro paese sono ancora pochissime le riserve naturali degli ingredienti principali della birra. E quello che è tuttora disponibile non è all’altezza dell’eccellenza di altri paesi, che ne producono in abbondanza. Adesso per esempio il mercato chiede birre prodotte con luppoli degli Stati Uniti o del Giappone, che già di per sé possono arrivare a costare anche 30-40 euro al chilo, anche se in circolazione ci sono prodotti più tranquilli, per esempio quelli provenienti dalla Germania. E se al prezzo dell’importazione aggiungiamo i rincari delle accise, da domani il produttore di birra avrà vita difficile.

Tags: assobirrabirrabirra artigianalebirrificiproduttori birra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Monaci da combattimento

10 Luglio 2016

Un bicchiere mezzo pieno (di tasse). La spettacolare progressione delle accise sulla birra

15 Ottobre 2015

L’università dello stinco a Monaco di Baviera

5 Luglio 2015

Pintalpina. Un birrificio artigianale dove lavorano ragazzi “con qualcosa in più”

27 Giugno 2015

«Così il fisco si beve la nostra birra. Ma a spese vostre»

25 Giugno 2015

Tasse sulla birra. Produttori italiani in piazza per offrire ironicamente l’unica bionda «che paghi due volte»

19 Marzo 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist