Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Basta chiacchiere e scandali: alle 18 scende in campo l’Italia

Dopo chiacchiere, calcioscommesse e pronostici, oggi s'inizia. Sperando che scandali e neree previsioni lascino spazio alla sola cosa imprevedibile: il rettangolo verde.

Emmanuele Michela
10/06/2012 - 10:10
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Ormai ci siamo. Oggi alle 18 finalmente gli azzurri saranno in campo. Basta chiacchiere, basta pronostici, basta processi affrettati su scommesse e scandali, da oggi conta solo il campo. Sarà importante solamente quello che succederà su quei rettangoli verdi polacchi, con risultati che, c’è da sperare, riescano a spingere verso il fondo le nere pagine dei giornali sportivi lette in questi giorni. La preparazione atletica ha fatto le sue vittime, l’11 che scenderà in campo corre sul sottile crinale che divide una formazione rattoppata alla bell’e meglio da una squadra volenterosa pronta per una cavalcata eroica.

In questa situazione l’Italia non poteva capitare con avversaria peggiore, la Spagna campione in carica. Una squadra che vanta una linea di centrocampo che fa paura solo a pronunciarla: Xabi Alonso, Busquets e Xavi, tre animali che possono permettersi di mandare in panchina un certo Fabregas. Tranquilli, hanno detto in tanti, alle “Furie rosse” mancano Puyol e Villa: ma se si pensa che all’attaccante del Barça subentrerà un certo Llorente (per capirci, uno che quest’anno con una trentina di gol ha portato a due finali l’Athletic Bilbao), mentre il riccioluto centrale difensivo verrà rimpiazzato da quel belloccio di Sergio Ramos, c’è da sentirsi sereni come un parlamentare finito per caso in un comizio di grillini. Se si guardano poi i valori economici delle rose in campo, un brivido percorre la schiena: gli 11 cartellini degli azzurri non superano i 200 mila euro, mentre la squadra spagnola arriva tranquilla tranquilla a quota 370 mila (sempre tenendo in panca Fabregas. Con in campo l’azulgrana si va ampiamente oltre i 400 mila).

Ma la squadra in questione è l’Italia, una formazione che nei momenti più duri sa trasformarsi. Ok, tutti ormai conoscono questo ritornello, che parla dell’Araba fenice che risorge dalle sue stesse ceneri: dal rogo che fu Calciopoli si ricorda come il calcio nostrano uscì ai Mondiali tedeschi, così come dal Totonero del 1980, che dista un tiro di schioppo dalla vittoria di Madrid del 1982. E poi, i precedenti con gli iberici parlano chiaro: tre volte gli azzurri li hanno incontrati agli Europei. Una volta hanno vinto facile, e due volte pareggiato senza subire gol (l’ultima sono i quarti di finale del 2008, dove poi la squadra allenata allora da Donadoni perse ai rigori).

LEGGI ANCHE:

Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022

Insomma, di previsioni se ne possono fare sia in un senso che nell’altro. Attenzione però. Il calcio insegna che pronostici e precedenti lasciano lo spazio che trovano, sbaragliati come sempre dal campo, unico giudice realmente capace di battere legge in questo sport. Prendere ad esempio la Champions di quest’anno: chi puntava un euro sul Chelsea qualche mese fa? Oppure, altro esempio, l’ultimo match di Premier League: alla fine, come da pronostico, ha vinto il Manchester City. Ma quell’incredibile 3-2 contro il QPR ha reso imprevedibile anche un titolo ormai scontato. Il fatto è che intorno al pallone ci si adopera in mille modi per provare a fare ipotesi, calcoli, supposizioni. Poi come sempre non ci sono leggi di matematica, fisica o statistica che non vengano scompigliate dalla piega che prende la partita, dal guizzo vincente di un campione, dall’errore di un difensore o da chissà quale altro imprevisto.

D’altronde il calcio è tutto questo. Ecco il motivo per cui la gente ama questo sport. Non stupisce quindi l’enorme attesa con cui si attende l’esordio dell’Italia: finalmente torniamo al calcio giocato, basta con le chiacchiere. Finalmente possiamo attendere qualcosa di imprevedibile che ci stupisca, mica infarcirci la bocca coi soliti pronostici da quattro soldi.

Tags: buffoncalcioscommessede rossiesordioeuro 2012europeiItaliaitalia-spagnaspagnaxabi alonsoxavi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Toro e torero nell’arena

Ignacio non aveva bisogno di tornare nell’arena

25 Aprile 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist