Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Video

Davanti al presepe di Madrid Díaz Ayuso lancia «un patto per il Natale»

«Stiamo rischiando di dimenticare chi siamo. La storia della Spagna non si spiega senza le sue radici cristiane. Dobbiamo recuperare la cultura religiosa». Il discorso della presidente della Comunidad de Madrid

Redazione
05/12/2022 - 5:53
Video
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo una nostra traduzione del discorso che la presidente della Comunidad de Madrid, Isabel Díaz Ayuso, ha pronunciato martedì 29 novembre inaugurando il presepe alla porta del Sol. Isabel Díaz Ayuso è stata ospite alla Festa di Tempi a Caorle lo scorso 16 luglio. 

Anche quest’anno, all’inizio dell’Avvento, inauguriamo alla porta del Sol questo presepe che l’Associazione dei presepisti ha realizzato con la cura e la dedizione che li rende unici e con la maestria che ogni anno ci sorprende. 

La parola Avvento significa “venuta”, e con l’emozione che sempre produce l’attesa dell’arrivo di qualcuno a cui vogliamo bene, prepariamo la celebrazione del Natale e del passaggio di Dio sulla terra che nasce, si fa uomo, come noi soffre e gioisce, muore e secondo la credenza cristiana resuscita per portare la Salvezza a tutti gli uomini.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Se con l’Epifania, la famosa festa dei Re Magi, il cristianesimo si fa cattolico, ovvero universale, e l’uomo celebra per la prima volta il fatto che Dio arriva a tutti i popoli e tutte le razze, con Cristo, con la sua incarnazione, Dio stesso si inserisce nella storia dell’umanità, in questa “nave dei secoli” su cui siamo tutti.

Dio umano e storico come noi. Questo, che si abbia fede o meno, è un fatto che cambia per sempre il modo in cui ci guardiamo e in cui viviamo. Perché, come osservò Julián Marías, se Dio stesso si è fatto uomo significa che essere uomo è la cosa migliore che si possa essere. Così la dignità dell’essere umano ha messo l’asticella nel punto più alto. Da allora non si può più tornare indietro sulla necessità di considerare ogni vita umana come qualcosa di prezioso e insostituibile. Nessuno è di troppo in questo mondo, e nessuna vita merita meno di altre di essere vissuta. 

Ogni anno di fronte al presepe dico qualche parola sul senso del Natale, perché ogni anno celebriamo qualcosa che è molto più importante delle vacanze, dei regali, delle luminarie. 

Corriamo il rischio di perdere il senso di chi siamo e da dove veniamo. Forse per questo noi adulti a volte ci lamentiamo di non essere felici per il Natale come quando eravamo bambini. Però allora guardiamo all’Ucraina, a quelle persone rifugiate qui a Madrid o lì nel mezzo della guerra e del freddo, e vediamo come celebrano con dignità e gioia il Natale.   

Ricordiamo i cristiani perseguitati nel mondo, i bambini malati e le loro famiglie, i molti che anche qui affrontano tante difficoltà, le persone sole vicino a noi, uomini e donne, bambini e bambine, tutti quelli che non si possono riunire con i loro cari perché non ci sono più o perché sono lontani. Vorrei che sappiate che la comunità di Madrid vi ha molto presenti, specialmente in questi giorni.

Voglio dedicare anche delle parole di gratitudine per tutte quelle persone che lavoreranno a Natale permettendo a noi di festeggiare. I medici, le infermiere e tutto il personale sanitario, i poliziotti, i vigilanti, i pompieri e la protezione civile, chi assicura i servizi di base essenziali ai lavoratori degli ostelli e delle residenze per anziani, i volontari che dedicano il loro tempo ai più vulnerabili, i camerieri e i cuochi, i lavoratori del mondo dello spettacolo: grazie, perché senza di voi niente sarebbe uguale. 

Il Dio bambino nasce a Betlemme anche quest’anno, e il suo messaggio è di pace in terra. La famiglia è dichiarata sacra, la promessa è la salvezza, il perdono e la vita eterna, e l’unico comandamento è l’amore: amatevi gli uni gli altri. 

Le Sue parole colpivano quelli che le ascoltavano, i suoi fedeli hanno sofferto per secoli, e tuttora soffrono, la più crudele delle persecuzioni, però nulla poté impedire che quel messaggio si tramandasse di padre in figlio, di generazione in generazione. Perché offriva un orizzonte di pace, amore, giustizia e verità sconosciuto fino ad allora. E dobbiamo riconoscere che quel messaggio cristiano è quello che impregna il nostro modo di vivere: la carità, la pietà, il perdono, la tolleranza, la cura degli infermi, l’aiuto ai vulnerabili, il rispetto per la vita umana, la dignità della donna, la soddisfazione di fare e condividere il bene.

Davvero, credenti e non credenti, stiamo rinunciando a questa eredità che porta con sé il meglio di noi, ciò a cui tutte le persone di buona volontà aspirano? 

La storia della Spagna romana e della monarchia non si spiega senza le sue radici cristiane, lo vogliamo negare? Chi vince cosa con questa falsificazione? Pochi paesi sono così vincolati in tutta la loro storia e nel loro compito nel mondo alla concezione cattolica.

Giovanni Paolo II si domandava: si può togliere Cristo dalla storia di ogni nazione? Lo si può togliere dalla storia dell’Europa? Di fatto solo in Lui tutte le nazioni e l’umanità intera, possono varcare la soglia della speranza.

Proprio in questo presepe e in quelli che si mettono nelle case, scuole e parrocchie si trova quella soglia della speranza che siamo invitati a varcare.

Il Vangelo, la buona novella, è parte dell’eredità di tutti, non è giusto strappare gli uomini dalla loro storia, dalla loro tradizione né dalla loro dimensione trascendente che ognuno cercherà o meno in libertà e in pace. Per questo propongo un patto per il Natale, per tornare a essere bambini nel senso migliore, recuperare la cultura religiosa che è inseparabile dalla cultura con la C maiuscola, da cui veniamo e di cui abbiamo bisogno per sapere dove andare.

Buon Natale a tutti, e benvenuti a celebrarlo qui nella vostra seconda casa, a Madrid.

(Si ringrazia Davide Viganò per la collaborazione)

Tags: avventoIsabel Díaz Ayusomadridnatalepresepe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli 800 anni del presepe: un modo per vedere l’Incarnazione

8 Dicembre 2023
Sogno di Natale, Ine Probst, una delle illustrazioni di Aspettando Natale 2, realizzate intorno 1922 a Vienna dagli allievi non ancora quindicenni della scuola di Disegno e Pittura per Bambini del pittore austriaco Franz Cižek

“Aspettando Natale”, un bimbo vivo e vero. Non c’è da inventarsi nulla

28 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
Pedro Sanchez festeggia l'investitura a premier in Spagna, 16 novembre 2023 (Ansa)

Sanchez va al governo con una maggioranza traballante

17 Novembre 2023
il leader dei socialisti spagnoli Pedro Sanchez (Ansa)

Il voto di scambio tra Sanchez e indipendentisti in Spagna

10 Novembre 2023
SanTo, il robot che aiuta a pregare

Santi, monaci e robot

6 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist